Sciroppo di melagrana al miele

…il prendersi cura di sé con un gesto che addolcisce e rende più calde le prime giornate di freddo, il primo raffreddore e i primi sintomi influenzali.
La soluzione? il melograno, anzi, lo sciroppo di melagrana al miele, una bevanda calda e semplice come prendersi un tè.

Sciroppo di melagrana al miele

Sciroppo di melagrana al miele

Ingredienti:
la quantità di melagrana è imprecisa in quanto si deve ottenere 1 litro di succo di melagrana
250 gr di miele
250 gr di zucchero
il succo di 1 limone
semi di vaniglia q.b.

Procedimento:
frullare i chicchi (non ad immersione), filtrare con un colino cercando di pressare bene il tutto per ottenere più succo possibile (lasciare da parte i chicchi frullati che serviranno poi per la marmellata di mele cotogne).
Lasciare riposare il succo in una ciotola di vetro coperta da un piatto per circa una notte. La mattina seguente, mettere in una pentola il miele e lo zucchero a sciogliere sul fuoco; al primo bollore unire il succo di melagrana e il succo di un limone, far bollire il tutto a fuoco moderato aggiungendo i semi di vaniglia fino ad ottenere la metà del quantitativo iniziale (circo mezzo litro).

Invasare in barattoli sterilizzati, chiuderli e capovolgerli. Per sicurezza si possono anche sterilizzare facendoli bollire per circa 30 minuti. Una volta aperto mantenere il barattolo in frigorifero.

Modalità d’uso:
è ottimo da usare come bibita dissetante allungandolo con acqua o per bagnare il pan di spagna usato nella farcitura di dolci oppure per aromatizzare formaggio morbidi tipo ricotta (ad esempio può essere usato nelle cheesecake).

Sciroppo di melagrana al miele

Sciroppo di melagrana al miele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...