Lu ciammellottu  a filette maceratese (ciambellone maceratese)

Era il dolce delle feste importanti, quelle religiose, quelle delle nascite, quelle dei compleanni, nelle comunioni e cresime.  Nelle famiglie del paese si accompagnava con vermut, quel delizioso e liquoroso vino venduto a bottiglioni. In campagna invece si offriva il vino cotto molto invecchiato. Si prendeva una fettina di ciammellottu e si faceva zuppetta nel bicchiere infrangibile. Ora non si usano più questi riti. Si, erano riti immancabili e rendevano la vita molto serena e lo scorrere del tempo, lento, lento.  Nostalgia? Si…. molta anche se ora abbiamo troppo, In fondo non abbiamo nulla!

La povertà degli ingredienti contrapposta alla ricchezza della massaia, hanno creato un dolce semplicissimo ma di una bontà eccezionale, che veniva preparato in occasione delle feste principali, come a Pasqua, dei compleanni e durante il tempo della trebbiatura. Insieme a lu ciammellottu, così viene ancora chiamato, si beveva il vino cotto. Per fare questo ciambellone basta impastare tre uova ed un tuorlo con 150 gr. di zucchero, la vaniglia, 500 gr di farina per dolci, 40 gr. di olio extravergine,oppure un etto di burro   d’oliva, tre o quattro cucchiai di latte, o  mezzo bicchiere, la buccia di limone, una bustina di lievito per dolci. L’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso, bisogna regolarsi con il latte. Dare la forma di filetta oppure stendere il composto sopra carta forno bene infarinata, spruzzare di alchermes e versare la Nutella. Chiudere tipo strudel, spennellare con il tuorlo e cospargere di zucchero. Cuocere a 180 gr. per 30/40 minuti fino a quando le filette si presentano belle dorate! Questo dolce della nostra infanzia non viene quasi più preparato! Pochi si ricordano delle proprie tradizioni! Le esigenze e l’alimentazione sono cambiati per motivi di tempo e di stili di vita!

#ciammellottu#festetradizionali#tempodellamietura#nutella🍫#settimanasanta#mercoledìsanto#primavera2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...