Lo zucchero che faccia male è accertato. Gli esperti ci consigliano di non usare proprio per niente. È molto difficile disabituarsi, ma ci può provare anche con la marmellata di tanta frutta e spezie. Quest’ultime, le conferiscono aromi e sapori che non ci si accorge della mancanza dello zucchero.
Per ottenere una buona marmellata, scegliamo frutta matura ma soda, di diversi tipi, come pesche, fichi, albicocche o prugne. Aggiungiamo due o tre mele con la buccia e senza che abbiano avuto trattamenti, succo e buccia di limone ed acqua. Spezie a piacere.
Ingredienti
La frutta deve essere 1 kl e mezzo comprese tre mele bio.
Pesche, fichi, mele, il succo di uno o due limoni, a vostro piacere, la buccia se vi piace, 2 stecche di cannella, menta fresca a piacere, 300 ml di acqua.
Preparazione
Mettiamo 300 ml.di acqua nella pentola destinata alla cottura della marmellata, uniamo le stecche della cannella, la menta, portiamo a bollore per far si sprigionino tutto il loro profumo. Togliamo le foglie della menta ma lasciamo la cannella se ci piace che sia prevalente il suo aroma. Uniamo la frutta tagliata a pezzi, il succo dei limoni e la buccia. Lasciamo cuocere a fuoco dolce e mescolando fino a quando tutto si presenta morbido. A questo punto, passiamo al passaverdura, non consiglio frullare ad immersione perché potremmo trovarci le pellicine delle mele quando la mangeremo. Riportiamo a bollore stando attenti a non farla attaccare. Facciamo la prova del piattino e se la consistenza è giusta, invasiamo in piccoli vasetti sterilizzati in modo che una volta aperta, la marmellata finisca presto.
Facciamo sterilizzare i vasetti pieni, in un pentola mettendo dei canovacci per evitare la loro rottura. Dall’inizio del bollore, lasciamo che bollino per 40/ 50 minuti. Far raffreddare e riporre la marmellata in un locale buio ed asciutto.
La marmellata può essere di diversa frutta, arancia, cachi, zucca, pere. L’essenziale è che ci siano sempre le mele ed il succo del limone perché ricchi di pectina. Le spezie, possono essere zenzero, oppure le classiche del vin brulè, oppure un pizzico di curcuma ed uno di pepe nero. La marmellata senza zucchero può essere gustata sia nei dolci che con i formaggi freschi e stagionati.
Buona marmellata senza zucchero e buona vita.
L’ha ribloggato su farina e fiore.come ha commentato:
Eccoci pronti per assaporare la marmellata tutti frutti senza zucchero. La proviamo?