L’ennesima marmellata di pesche questa volta profumata dalla grappa di mirtilli comprata a Bassano del Grappa ma che potete preparare anche voi mettendo dei mirtilli schiacciati dentro una buona grappa e lasciare in infusione per 70 giorni. Scuotere ogni tanto e passato il tempo, filtrare e imbottigliare degustando dopo un mese.
Ricetta della marmellata di pesche e grappa
Ingredienti
Un kl di pesche sode e zuccherine
450 gr di zucchero semolato o di canna tanto secondo gli esperti sempre di zucchero si tratta
Succo di un limone
Vaniglia
Un bicchierino di grappa ai mirtilli
Preparazione
Laviamo le pesche se ci piace possiamo togliere la buccia, io non lo faccio, eliminiamo i noccioli che terremo da parte per fare il persichello, le tagliamo a pezzettini, le mettiamo in una pirofila con il succo di limone, lo zucchero, la vaniglia aperta e la grappa. Copriamo con un piatto e le lasciamo riposare in frigo per una notte. La mattina, tiriamo su le pesche e il loro succo lo metteremo a bollire nella pentola, lasciamo che arrivi a fare le bollicine, uniamo le pesche e mescolando facciamo cuocere fino alla consistenza voluta. A questo punto, la frulliamo ad immersione grossolanamente, o se vi piace più finemente. Come sempre scrivo, mi piace far riposare la marmellata una notte prima di metterla nei vasetti per essere sicura della sua consistenza, nel caso fosse giusta la rimetto sul fuoco e al primo bollore la invaso e la chiudo con i loro coperchi. Se invece risultasse liquida la faccio bollire per alcuni minuti e procedo nell’invasamento. Prima di chiuderli metto ancora un cucchiaino di grappa. I vasetti io lo faccio sterilizzare al forno a 100 gr per alcuni minuti, se poi voglio essere sicura li rimetto a sterilizzare per 30 dall’inizio del bollore. Li lascio freddare e li sistemo in dispensa. La nostra marmellata è ottima da sola, con il pane a colazione o nelle crostate o anche per preparare deliziose coppette di crema mischiandola con ricotta o robiola o mascarpone e aggiungendo mandorle o pezzetti di cioccolato fondente o uvette.
Vi saluto. Buona estate e buon riposo!
Buona vita, buona marmellata di pesche alla grappa di mirtilli.