Una ricetta dimenticata di dolce antico della tradizione contadina maceratese. Era scritta su un libro di autore sconosciuto. Le descrizioni dei dolci, di semplice esecuzione, con ingredienti stagionali, autoprodotti, sono identici alle altre province marchigiane. Farina di frumento, di mais, di legumi,come la fava, ed i ceci, uova, frutta secca, mosto cotto, vino cotto, anici e grassi come lo strutto e l’olio extravergine di oliva. Diversi sono i dolci tipo lo strudel, con ripieni di frutta, mele, fichi freschi e la zucca. Ecco allora il dolce dimenticato, la zuccata. Un involucro di sfoglia all’olio extravergine di oliva, con il ripieno di zucca, fichi verdi, mele, limone, cannella, uvetta e pane grattugiato.
Per la ricetta bisogna impastare 500 gr di farina 0, con mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva o di girasole, un pizzico di bicarbonato e acqua quanto basta per ottenere una morbida pasta da poter lavorare con il mattarello in una sfoglia tipo strudel. Si lascia riposare dentro una ciotola coperta con la pellicola. Intanto si fa lessare la zucca arancione a pezzi in acqua bollente leggermente salata fino a quando si presenta morbida. La si scola per bene e si lascia ad asciugare in forno tiepido per far si che perda tutta l’acqua. Si frulla, si uniscono, poco pane grattugiato, cannella, buccia e succo di limone, zucchero, fichi, uvetta lavata e asciugata e pezzetti di noci o mandorle, si aggiunge un uovo e un pizzico di sale. Si stende la pasta sottile sopra un grande canovaccio, prima col mattarello, poi con le mani, si sparge un po’ di pane grattugiato e tutto il composto di zucca. Si arrotola, si attorciglia leggermente e si mette a cuocere sopra una teglia foderata di carta forno a calore moderato circa 160 gr per quasi un’ora. Non ci sono le dosi precise, si fa tutto ad occhio come le nostre vergare e nonne. Loro non pesavano nulla e sapevano trasformare una semplice ricetta in un capolavoro. Proviamoci e se vi va raccontatemelo come è venuta la ricetta di questo dolce contadino. La ricetta è di 500 gr di farina con la quale potete fare due zuccate. Quindi se vi sembra troppa come quantità, fate mezza dose, cioè 250 gr di farina.
Buona vita, buona zuccata! ❤️
In questo spazio virtuale le ricette non le scrive una blogger, ma una mamma che vuole che Serena sua figlia, impari e tramandi le ricette di generazione in generazione! Non fate caso a come sono i miei racconti e le mie foto. Non sono né una scrittrice né una fotografa.
🤣❤️