La marmellata di pomodorini verdi o si ama o si odia. Io la trovo molto buona, fresca e stuzzicante. Ho un ricordo molto caro di quando mia madre la preparava in una grande pentola perché avendo una grande famiglia, cinque figli, le merende erano molte. Si usava mangiare pane burro e marmellata o pane e ciasculo il salame morbido che si spalmava sopra la fetta. Mia madre la faceva bollire ore ed ore fino ad quasi farla caramellare. Io non lo faccio, la preferisco morbida e con il sapore ancora aspro degli ingredienti usati. Questo tipo di marmellata oltre che ad usarla nella maniera classica, pane o crostate, si gusta con formaggi freschi ed anche forti. Vedete voi. Se non vi piacerà, ditemelo. Pazienza!
Ingredienti
700 gr di pomodorini verdi o pomodori grandi
300 gr di mele acerbe
Il succo e la buccia di due limoni
450 di zucchero semolato o integrale di canna, tanto sempre zucchero è, se volete, potete usare 350 gr di eritritolo un dolcificante naturale e senza calorie
250 di mosto fresco, se non lo trovate potete usare uva bianca anche da tavola che dopo averla sgranata la passerete al passaverdura, ottenendo il succo che potrete usare per la marmellata
Preparazione
Tagliamo pomodorini in due, eliminando tutti i semini, le mele a pezzetti, le bucce di limoni a filetti e mettiamo nella pentola destinata alla cottura della marmellata, uniamo metà dello zucchero ed il succo dei due limoni. Lasciamo riposare mezza giornata per far rilasciare il succo di vegetazione degli ingredienti. Passato il tempo mettiamo a bollire lentamente unendo l’altra metà di zucchero, il mosto e mescoliamo spesso per non farla attaccare al fondo. Ora se a voi piace potete frullare il tutto per ottenere una purea, io l’ho fatto. Decidete a vostro gusto. Quando la marmellata comincia a rapprendersi, facciamo la prova del piattino, se non scivolerà è pronta per invasare nei vasetti sterilizzati al forno a 100 per una mezz’ora. Prima di chiudere se ci piace lasciamo cadere sopra un goccio di rum, o di limoncello o di un liquore all’arancia. Io ho provato con un po’ di anisetta e devo dire che la rende ancora più fresca. La nostra marmellata di pomodorini verdi è pronta da gustare. Mettiamola in dispensa e facciamone uso anche come regalo per Natale.
Buona vita, buona marmellata di pomodorini verdi, mele e limoni al mosto.
Anna Maria
Adoro tutte le marmellate,questa la trovo molto intrigante. 👏
Io ne vado matta! Ogni frutta o ortaggio diventa marmellata! Non so più dove metterle. 😁😁😁🌹