Ingredienti:
500 gr. di farina 0 bio
20 gr. di lievito di birra fresco oppure una bustina di lievito di birra mastro fornaio
un cucchiaino di miele o di zucchero
100 gr. di pecorino stagionato grattugiato
100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
100 gr. di Emmental a cubetti
1 bicchiere di olio extravergine di oliva
35 gr. di burro, fuso e tiepido
200 gr. di latte intero o poco più o meno
sale, pepe o peperoncino
noce moscata
limone grattugiato
Preparazione:
Sciogliamo in una ciotola, il lievito fresco o la bustina di mastro fornaio con 50/ 60 di latte tiepido, uniamo lo zucchero o il miele, 100 gr. di farina, lavoriamo con una forchetta e lasciamolo riposare, coperto con la pellicola per circa un ora. Cerchiamo di regolarci con il latte, perché dovremmo ottenere un composto morbido, non troppo molle,né troppo duro.Mettiamo l’altra parte di farina nella ciotola della planetaria, uniamo il lievitino già pronto, tre uova sbattute, il latte rimasto e cominciamo a lavorare con la foglia, a bassa velocità. Quando vediamo che l’impasto si incorda, uniamo i formaggi grattugiati, la noce moscata, la buccia di limone, il sale, il pepe o il peperoncino, togliamo la foglia ed mettiamo il gancio. Facciamo impastare bene unendo a poco a poco l’olio extravergine d’oliva, il burro fuso e tiepido, che dovranno essere assorbiti completamente,infatti vedremo le pareti della ciotola pulita. Ora ribaltiamo l’impasto sopra ad un piano infarinato,lavoriamolo con le mani per un po’, stendiamolo a rettangolo, mettendo sopra il formaggio Emmental a cubetti, chiudiamo la pasta sovrapponendo il lato sinistro sopra il destro. Con le mani giriamolo sopra il piano e sistemiamolo nello stampo del ciambellone oleato e infarinato. Mettiamolo a lievitare coperto con un canovaccio, nel forno con la lucina accesa. Appena avrà raggiunto il doppio del suo volume, spennelliamo con l’uovo rimasto, accendiamo il forno, appena avrà raggiunto la temperatura di 180 gr. inforniamo il ciambellone de’ cascio e far cuocere per 30/40 minuti fino ad ottenere una bella doratura. È tradizione mangiare questa pizza o ciambellone de’ cascio con i salumi, le uova sode, la mattina di Pasqua.
Buona Pasqua!