Ingredienti:
230 gr. di riso bianco bollito e leggermente salato
140 gr.di farina di farro o 0 o 00
3 uova
40 gr di olio extravergine d’oliva
100 gr. di zucchero di canna integrale
due cucchiai di uvetta
datteri, una decina o due mele a pezzetti
sciroppo di mela alla cannella o limoncello 5/6 cucchiai (facoltativo)
mezza bustina di lievito per dolci
Per lo sciroppo alle mele (cerchiamo di prepararlo prima per poterlo far raffreddare bene)
Tre mele senza trattamenti e zucchero di canna o semolato la stessa quantità del liquido che si ottiene dopo la cottura della frutta, acqua quanto basta a coprire le mele, cannella a piacere.
Preparazione:
prima di tutto, mettiamo a cuocere in un pentolino le mele tagliate a fette con buccia che contiene la pectina, appena vediamo che si sono ammorbidite, tiriamole su con un mestolo forato, pesiamo il liquido rimasto che rimetteremo a bollire con lo stesso peso di zucchero. Lasciamo che si addensi, uniamo la cannella, spegniamo il fornello e aspettiamo che si raffreddi. Con un colino, lo filtriamo e lo conserviamo in un barattolino. Se lo metteremo in frigo lo useremo per bagnare le torte alla frutta o per una bevanda aggiungendo acqua fredda d’estate e calda d’inverno.
Preparazione dei quadrotti
Mettiamo a macerare le uvette ed i datteri o le mele, tagliati a pezzetti nello sciroppo già preparato o nel limoncello, lavoriamo le uova con lo zucchero e montiamo piano, piano aggiungendo l’olio a filo come per fare una maionese. Uniamo, le uvette ed i datteri o le mele, con il loro sciroppo o il limoncello,la farina ed il lievito setacciati, mescoliamo bene per amalgamare ed infine il riso freddo. Ungiamo un piatto rettangolare e foderiamo con carta forno, versiamoci il composto livellando bene e mettiamo a cuocere in forno statico già caldo a 180/ 170 gr. per 30 minuti circa. Controlliamo la superficie che se dovesse scurirsi troppo, copriremo con alluminio. Facciamo freddare bene, con un coltello ben tagliente, facciamo dei quadrotti che spolvereremo con zucchero a velo.
Presentiamo i quadrotti sopra un bel vassoio e serviamo.
Questo dolce è una sana colazione oppure una merenda per i nostri bambini, senza grassi saturi e senza conservanti. Se anche mettessimo il limoncello, non ci sarebbe nessun pericolo perché l’alcol evapora in cottura.