Crostata  di  farro, pistacchi  di Bronte e  fichi  verdi  e cioccolato fondente

C’è un  detto popolare che dice: la nebbia “fa maturare i fichi” ed un altro “a settembre l’ua è fatta e li fichi pénne”  ( a settembre l’uva matura insieme ai fichi),  ed in questo periodo si raccolgono i fichi verdi cori e i rosso nerastri…fichi del diavolo.”Li fichi de Recanati” erano i migliori e gli abitanti dei centri vicini sfottevano i recanatesi, con il detto “se non fosse per i fichi, i recanatesi sarebbero tutti distrutti”.

I fichi sono ricchi di fibre e fonte di energia, ricchi di calcio, prevengono la pressione alta. Fanno bene alla pelle, migliorano la digestione e controllano la glicemia. Tanti buoni e salutari motivi per consumarli sia freschi che secchi. Proviamo la torta con i pistacchi di Bronte,  i fichi freschi verdi e cioccolato fondente.

Ingredienti

200 gr. di farina di farro

50 gr.di pistacchi di Bronte macinati

120 di burro o 60 di olio extravergine di oliva fruttato

100 gr. di zucchero integrale di canna

500 gr. di fichi verdi con la buccia a pezzetti

3/ 4 fichi interi per la decorazione.

2 cucchiai di miele

Scaglie di cioccolato fondente a piacere

1 uovo

Buccia e succo di un  limone

Un pizzico di sale

Preparazione

Prima di preparare la crostata, mettiamo a cuocere i fichi tagliati in quattro, cosparsi di miele, o nel microonde per pochissimi minuti, o in un pentolino antiaderente. Appena assorbono il miele, mettiamoli da parte a raffreddare.

Mettiamo nel robot con le lame, la farina di farro, i pistacchi tritati, lo zucchero, il burro o l’olio e frulliamo per ottenere delle briciole,  uniamo l’uovo, la cannella, facciamo un altro giro di lame. Togliamo il composto e continuiamo a lavorare per amalgamare il  tutto. Schiacciamo con le mani e mettiamo a riposare su carta forno per un ora. Nel frattempo, tagliamo i fichi a pezzetti, uniamo il succo e la buccia del limone, la cannella e le scaglie di cioccolato fondente, mescoliamo bene.

Prendiamo la sfoglia dal frigo, stendiamo tre quarti, sopra la stessa carta forno, buchiamo con la forchetta, copriamo la superficie con i fichi e tutto il resto. Mettiamo in forno statico già caldo a 180 gr. per 40/50 minuti. Controlliamo la cottura, la crostata deve essere dorata. Lasciamo che raffreddi per poco in forno spento, dopo di che, sistemiamola sopra una griglia fino a completo raffreddamento. Appena è sopra un vassoio, decoriamo con i fichi al miele e se ci piace, ancora polvere di cioccolato fondente.

Gustatevi il dolce, sia a colazione, che dopo pasto, con un bicchierino di vino cotto di Loro Piceno. L’estate sta finendo, se volete preparate i fichi sciropposi e la marmellata avrete modo, di fare la crostata anche nel periodo invernale.

Buona fine estate a tutti!

Un’estate indimenticabile sia nel bene, che nel male.

Buona vita!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...