Diario alimentare del tempo di coronavirus
Cuocio le lenticchie per mangiarle a pranzo, potevano essere un piatto unico, mentre le mescolo a fine cottura quando metto il sale e l’olio extravergine di oliva e odori dell’orto, mi arriva un’idea diversa. Perché non preparare un tortino diverso dal solito? Con le lenticchie mai provato.
Metto a cuocere le patate tagliate a fettine, le condisco con sale, olio extravergine di oliva, noce moscata e parmigiano reggiano, faccio con esse un primo strato sulla pirofila, un altro di bietole cotte e frullate, uno di lenticchie e l’ultimo di granella di pane integrale mescolato a pistacchi. Metto in forno a 200 fino a quando la superficie diventa croccante e la base morbidosa. Buono e saporito e soprattutto insolito.
Naturalmente in questa ricetta non ci sono le quantità degli ingredienti, si fa tutto ad occhio e a gusto proprio.
Le patate possono essere cotte o in pentola a pressione o meglio ancora a microonde con un filo di acqua quella che basta per non farle seccare. Nella stessa pirofila una volta cotte, si condiscono, unendo gli altri ingredienti e si cuoce tutto il tortino.
In tempo di reclusione e di ristrettezze di mercato, è molto difficile preparare il pranzo e la cena. Gli ingredienti sono spesso surgelati ed i legumi credo che in casa non manchino mai. Bisogna inventarsi nuove ricette ed andare avanti fino a quando Dio vorrà.
Buona vita, buon tortino di lenticchie e patate con granella di pane e pistacchi ❤️