Pizza con crema di ricotta fave e finocchi con pomodorini confit

Un po’ di tempo in più, un po’ pazienza e si può preparare questa deliziosa pizza salata che può essere buona come antipasto o per una cena. Ci sono i carboidrati, le fibre e le proteine. Se poi mangiate tanto, raddoppiare le dosi o aggiungetevi qualche altro piatto, magari un po’ di carne bianca o quello che vi piace.

A noi è bastata così semplicemente unendo altra verdura perché ci piace come i peperoni in agrodolce.

Per la pizza salata occorre fare la pasta della pizza con anche farina integrale se vi piace, altrimenti solo quella di tipo 0 o 1.

Io preparo prima il lievito sempre poco, mezzo cucchiaino di quello di birra disidratato o meno di un quarto di lievito di birra fresco, con un cucchiaino di zucchero e 150 grammi di acqua che lascio attivare dentro il forno spento fino a quando la superficie si presenta piena di bolle.

Metto 300 grammi di farina integrale e 200 grammi di farina 0 o tutta 0, nella ciotola della planetaria o sopra la spianatoia, unisco il lievito attivato e 200 grammi di acqua, stando attenta a quanta ne assorbe perché potrebbe volercene di più o di meno, lascio impastare unisco un cucchiaino di sale e appena si presenta la pasta incordata, unisco tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Lascio assorbire e comincio a fare una piega in ciotola per tutto la circonferenza, lembo dopo lembo. Tirò su e chiudo fino a quando la pasta diventa resistente.

Copro la ciotola con un sacchetto e metto a raddoppiare in forno spento.

Una volta raddoppiata rifaccio altri giri in ciotola e rimetto a lievitare fino al raddoppio.

Riprendo la pasta, la sgonfio e la divido in due o tre pezzi.

Pirlo ogni pezzo e lascio lievitare sopra il piano di lavoro.

Stendo ogni pezzo con le mani partendo dal centro e metto la pasta sopra il piatto unto ed infarinato di semola rimacinata di grano duro.

Buco la superficie con la forchetta e farcisco come mi piace, per la pizza con pomodoro o bianca o come in questo caso con la ricotta ed il resto che vi racconto.

Metto in padella l’olio extravergine di oliva, un po’ di porro o cipolla, unisco le fave fresche sbucciate ed i finocchi a pezzetti, mescolo unendo un po’ di acqua calda per portare a cottura completa.

Metto i pomodorini sopra un piatto con la carta di alluminio, condisco con sale, zucchero di canna ed un filo di olio extravergine di oliva e metto a cuocere in forno con la griglia superiore accesa. Se avete il forno combinato o il piatto crisp del microonde di fa in pochi minuti.

Nel frattempo condisco 250 grammi di ricotta con sale, buccia di limone e parmigiano reggiano, unisco le fave ed i finocchi mescolo e verso sopra la pizza già stesa, unisco cubetti di pecorino fresco ed i pomodorini a raggiera, richiudo la pasta sopra e metto a cuocere a 200 gradi per una mezz’ora più o meno. Bisogna regolarsi con il proprio forno.

Provate questa pizza perché è buonissima. Mi direte poi!

Buona vita, buona pizza con ricotta, fave finocchi e pomodorini confit ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...