La pizza di formaggio marchigiana di Pasqua, una volta era fatta partendo dall’impasto del pane nel quale si aggiungevano le uova, il formaggio pecorino stagionato, olio o anche strutto e sale e pepe. Si metteva nella pentola di rame alta e stretta con sopra, la vecchia coperta di lana, dei militari. Vicino per farla lievitare, la massaia metteva la monaca, una specie di vaso in terracotta con il manico, piena di carboni del camino. Stava lì fino a quando raggiungeva il doppio del volume. La ricetta della nostra pizza o crescia di formaggio è la più veloce. È facile e il risultato è ottimo. Non bisogna per forza fare tutto con lievito madre con il quale ci vogliono tempi lunghi e pazienza.
Ingredienti:
500 gr farina 0, 4 uova, 100 pecorino stagionato, 100 gr. parmigiano reggiano, un bicchiere di olio extravergine d’oliva, un bicchiere di latte intero, sale, pepe, noce moscata, 50 gr di formaggio pecorino fresco a cubetti, buccia di limone, un cubetto lievito di birra.
Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme ad un cucchiaino di zucchero, unire la farina, le uova, impastare bene facendo prendere forza, se con la planetaria la ciotola deve risultare pulita, unire il sale, il pepe, la noce moscata, la buccia di limone, i formaggi e quando tutto è ben lavorato, unire l’olio piano, piano ed i cubetti di formaggio fresco. Mettere l’impasto in uno stampo alto e stretto unto e ricoperto di carta forno. Far lievitare nel forno con la luce accesa. Appena il volume ha raggiunto il bordo dello stampo, accendere il forno a170 gr. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere per 30/ 40 minuti. La pizza di formaggio deve diventare bella dorata.