Non sempre si ha tempo e voglia di fare un lievitato con lievito madre. Perché essere intransigente e disdegnare gli altri tipi di lievito? Se la colomba possiamo farla buona anche con il lievito di birra che male c’è? In giornata là si prepara e da buoni risultati.
Questi sono gli ingredienti:
Farina 00 bio gr. 500
Un cucchiaino di miele
4 uova più un tuorlo, il suo albume usarlo per la glassa
Burro di ottima qualità gr. 150 a temperatura ambiente
Zucchero gr. 150…..mio figlio bocca e naso fine, mi ha suggerito di mettere più zucchero, quindi 200 gr., fate voi
Mandorle pelate e alcuna con la buccia gr.150.
Scorza di arancia e di limone
Arancia candita o canditi di altro tipo gr. 100
Latte intero 200 / 250 o quello che serve ad ottenere un composto morbido e non molle né troppo duro
Una bustina di lievito di birra mastro fornaio.
Sale
Per la glassa:
un albume, due cucchiai di mandorle macinate finemente e alcune intere, un cucchiaio di maizena, zucchero a granella e due cucchiai di zucchero semolato.
Preparazione:
Far tostate le mandorle e tritarle grossolanamente. Con la metà della farina e il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido, il cucchiaino di miele, fare una pagnottella e mettere a lievitare coperta da pellicola e canovaccio dentro il forno con la luce accesa. Appena sarà aumentata del doppio, unirvi 4 uova e un tuorlo, la farina rimasta, lo zucchero sciolto nel latte tiepido. Lavorare il composto e appena si sente che prende corpo, unire il burro morbido poco alla volta, il sale, la buccia degli agrumi i canditi e se c’è bisogno ancora il latte ed infine le mandorle a pezzetti. Questa preparazione non deve essere come il classico impasto da lavorare con le mani, il composto è morbido quindi aiutarsi con la spatola. Possibilmente è meglio farla con la planetaria, ed è pronta quando la ciotola è completamente pulita. Versare in uno stampo per colomba da 750 gr. Mettere a lievitare in forno con la luce accesa.Intanto battere leggermente un albume con lo zucchero semolato, le mandorle macinate e quelle intere. Quando la colomba sarà aumentata del doppio, versare sopra delicatamente la glassa alle mandorle e lo zucchero a granella.
Cuocere per circa un’ora, prima a 190 gr. poi a 180 gr. Far raffreddare se possibile a testa in giù magari infilata con degli stecchini lunghi.
Questa è la colomba della ricetta veloce, uscita dal forno ora.Ho sbagliato stampo perché troppo piccolo, avrei dovuto prenderlo da un chilo o due da mezzo. Quindi tenetene conto..la cottura prima a 200 poi dopo 5 / 6 minuti a 180 poi appena vedete che diventa colorata, a 160 / 140 per un ora.