Calcioni o caciù o panzerotti, sono sempre lo stesso fagottino ripieno o con carni o con verdure. Si prestano bene a mangiare con le mani in un picnic o possono essere serviti per un antipasto rustico o perché no, per una cena. Basta aggiungere un bel piatto di insalata mista e siamo a posto.
Ingredienti:
Per la pasta matta all’olio extravergine d’oliva o girasole
300 gr di farina 0 bio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva o girasole
Acqua circa 150 gr.
Sale
Per il ripieno
Fiori di zucchina un mazzetto
Olio tre cucchiai
Scalogno o porro o cipolla
300 gr di ricotta mista o vaccina lasciata a scolare sopra un passino per farle perdere l’acqua
2 uova. Più un uno per lucidare i panzerotti
2 cucchiai di parmigiano reggiano
Sale q b.
Noce moscata
Buccia di limone
Preparazione:
Versiamo la farina a fontana sulla spianatoia e nel centro mettiamo l’olio, il sale e l’acqua, regoliamoci a non metterla tutt’a insieme perché dobbiamo ottenere un impasto morbido da lavorare bene. Formiamo una palla che avvolgeremo nella pellicola e lasciamo che riposi in frigo per mezz’ora. Prepariamo ora il ripieno. Laviamo bene i fiori di zucchina togliendo ogni residuo di terra, tagliamoli a strisce, mettiamoli in una padella con l’olio e lo scalogno a fettine, lasciamo che il tutto appassisca per poco tempo e mettiamo in una ciotola a raffreddare. Lavoriamo la ricotta lasciata scollare per perdere tutta l’acqua, con sale, le uova, il parmigiano reggiano ed i fiori di zucchina freddi. Ora prepariamo i panzerotti.
Prendiamo l’impasto dal frigo, stendiamolo in una sfoglia sottile con il mattarello, ritagliamo dei dischi con un coppapasta. Sopra ogni disco mettiamo la ricotta con i fiori di zucchina, pieghiamo a mezzaluna e sigilliamo bene per non fare uscire il ripieno. Ora in una ciotolina sbattiamo l’uovo e col pennello lucidiamo i panzerotti che disporremo su una teglia unta di olio( questo è un accorgimento per far sì che il sotto dei panzerotti cuociano bene e diventino dorati ) poi foderata di carta forno. Intanto avremo acceso il forno 200 gr. e appena giunto a temperatura, inforniamo e facciamo cuocere per 15/ 20 minuti. Regoliamoci, dovremmo vedere che i panzerotti abbiano una bella e croccante superficie. Togliamoli dal forno e quando si sono raffreddati poniamoli su un bel vassoio magari rustico. Questi panzerotti possono essere serviti come un antipasto in un pranzo informale o per un picnic.