Pensare continuamente cosa preparare per la colazione e la merenda di mia figlia ed evitare che mangi cibo spazzatura. Non è poi così facile trovare cose buone e nello stesso tempo sano. Lo zucchero fa male, le farine bianche e raffinate, ci intossicano. Ma l’aria che respiriamo così com’è ora, sia dentro casa che fuori, non è per tutti uguale? Dobbiamo rassegnarci a tutto questo inquinamento? Non so se bastino le precauzioni che prendiamo. Forse non serviranno a nulla. Prodotti bio, a chilometro zero, ma poi la conclusione è sempre quella. Ognuno ha il suo destino, anche dopo aver vissuto tenendo un sano stile di vita. Pessimista? No, realista. Comunque sia, dopo aver pensato e ripensato, sono riuscita a preparare questi biscotti senza, senza, senza…..però buoni di sapore. Vogliamo provare come sono?
Prepariamo questi biscotti senza uova e senza lattosio.
Prendiamo 300 gr. di frutta secca a piacere. Fichi, o datteri, albicocche secche, nocciole, cocco, anacardi, frulliamo in un mixer, aggiungiamo, sempre a piacere, semi di girasole, di chia, fave tostate di cacao o scaglie di cioccolato fondente, cannella e se le trovate proteine di riso integrale germogliato. Mescoliamo insieme a 30 gr. di farina di grano saraceno e 30 di farina integrale, tre cucchiai di olio extravergine d’oliva o di girasole, un cucchiaino di lievito per dolci e latte di riso quanto basta, io ne ho messo 100 gr. Lavoriamo il composto con le mani e formiamo delle polpettine o delle barrette. Mettiamoli sopra la carta forno e a cuocere in forno statico a 180 gr. per quasi 15 minuti. Regolarsi per la cottura con il proprio forno. I biscotti devono risultare morbidi. Lasciateli freddare e quando vi va, cominciate pure a mangiarli. Io vi assicuro che sono buoni, dolci, e……sani. A voi la conclusione.
Buoni biscotti a voi.