Macedonia  sciropposa  di  melone,  cetrioli,  mele  verdi,  cipolle  rosse  di  Tropea  e  zenzero al miele

Il melone, i cetrioli, le mele, lo zenzero per una deliziosa e diversa marmellata da mangiare con formaggi, o sopra una base di pizza bianca con taleggio o altro tipo. Vi assicuro che il risultato è sorprendente.

Ingredienti

1,5 kg fra mele verdi rustiche o Granny smith, cetrioli piccoli, melone cantalupo cipolla rossa di Tropea

zenzero candito (la ricetta la trovate qui) a piacere

menta piperita a piacere

350 gr di miele millefiori

300 gr di zucchero canna

1 bicchiere d’acqua o q.b.

il succo e buccia di limone biologico

Procedimento:

Tagliare e sbucciare le mele verdi a pezzettoni (lasciando la buccia nel caso non fossero trattate), il melone a pezzettoni e i cetrioli le cipolle a fettine ed unire la buccia ed il succo del limone.

Mettere il contenuto in una ciotola di vetro insieme allo zucchero e lasciarlo riposare per due-tre ore.

Nella pentola di acciaio mettere a sciogliere il miele ed unire la macedonia con tutto il succo e lo sciroppo rilasciato e il bicchiere d’acqua. Mescolare con un cucchiaio di legno e far cuocere fino a quando risulti il tutto morbido (una diecina di minuti).

Tirare su con un mestolo forato la frutta, deporla in una ciotola di vetro e farla riposare fino al giorno dopo.

Far riprendere il bollore allo sciroppo di zucchero e miele ed unire la macedonia della ciotola, mescolando delicatamente per non romperla. Cuocere per alcuni minuti e fare lo stesso procedimento del riposo in ciotola. Aggiungere lo zenzero candito.

Il giorno dopo rimettere la frutta a bollire nello sciroppo fino a quando la frutta si presenterà compatta e lucida.

Spegnere il fuoco e prima di invasare su barattolini già sterilizzati, aggiungere ancora le foglioline di menta bene lavate ed asciutte completamente. Chiudere i barattolini con il loro tappi lavati ed asciugati bene e capovolgerli per creare il sottovuoto. Volendo, sterilizzare al forno a 130 gradi per 20 minuti.

Per lo zenzero candito, lo si taglia a fettine e si mettono a bollire fino a che diventino morbide. Si scolano, si pesano. In un tegame si mettono a sciogliere lo zucchero e il miele della stessa quantità dello zenzero che si unirà e si farà cuocere mescolando spesso, fino a che le fettine assorbino lo sciroppo. Si tirano su con un mestolo forato e si lasciano asciugare su carta forno. Si conservano chiuse in barattoli di vetro. Buone da masticare dopo aver mangiato perché aiutano a digerire. Oppure per preparare una tisana sia fresca che calda con una fogliolina di menta.

Consigli d’uso.

È una leccornia con i formaggi stagionati e freschi tipo caprino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...