Mostarda di mele cotogne e marmellata di mele cotogne alla vaniglia o allo zenzero o spezie

La mostarda è una marmellata di frutta cotta nel mosto fresco. Non è per niente come la classica piccante per l’aggiunta di senape. Prende il nome di mostarda per il semplice fatto che la frutta viene cotta nel mosto d’uva fresco. È una ricetta antica contadina che forse pochi ricordano o conoscono. È veramente una delizia per il palato per il suo soave sapore ed il profumo di rose. È buona solamente col pane ma rende i formaggi freschi che stagionati ancora più appetibili. Messa nel ripieno dei saccottini o crostatine è una prelibatezza. Per la cottura della marmellata aggiungere acqua invece del mosto d’uva fresco.

ingredienti

Per quanto riguarda il mosto d’uva fresco, se non lo trovate, basta acquistare della buona uva bianca dolce, tipo moscato. Dopo averla lavata, sgranare i chicchi e passarli al passaverdura e filtrare per togliere ogni eventuale residuo.

1 litro e mezzo di mosto d’uva fresco

500 gr di acqua

3 kl di mele cotogne al netto

600 gr di zucchero grezzo di canna o semolato

2 limoni. Succo e se piace anche la buccia

Semi di vaniglia a piacere

Preparazione

Laviamo bene le mele, togliamo il cuore ed ammaccature, tagliamole a fette, se non sono proprio dure e questo lo verificheremo quando le tagliamo, lasciamo la buccia, Mettiamo il mosto e l’acqua nella pentola, il succo dei limoni e se vi piace, la buccia, io non l’ho messa per sentire solo il sapore delle mele e del mosto, i semi di vaniglia, uniamo le mele e lasciamo cuocere a fuoco dolce, mescolando, fino a quando si presentano morbide. Frulliamo ad immersione, diventeranno una meravigliosa crema. Rimettiamo a cuocere, mescolando spesso, per non farla attaccare in fondo. Facciamo la prova del piattino e se la consistenza è quella giusta, spegniamo la fiamma. Invasiamo nei barattoli sterilizzati, battendoli sul tavolo con sotto un canovaccio,  per togliere le bolle d’aria. Chiudiamo con i loro coperchi. Io non li ho messi a testa in giù per non sporcare i coperchi ma per stare tranquilla, li ho sterilizzati in una pentola facendo bollire una trentina di minuti dall’inizio del bollore. Lasciamo che i barattoli si freddino nella pentola e sistemiamoli in una credenza al buio e al fresco.

Ingredienti per la marmellata di mele cotogne alla vaniglia o allo zenzero.

1 kl di mele cotogne

500 gr di zucchero semolato o di canna integrale

1 limone

Semi di vaniglia

Un pezzo di zenzero fresco a piacere.

Acqua qb per coprire lo zucchero

Preparazione

Dopo aver pulito e tagliato le mele a pezzi, irroriamole con il limone. Mettiamo nella pentola lo zucchero e copriamolo a filo. Lasciamo che si sciolga a fiamma dolce mescolando spesso. Quando vedremo formarsi le bolle, uniamo le mele, insieme ai semi di vaniglia, o lo zenzero grattugiato, continuiamo la cottura mescolando. Quando le mele si presentano lucide e morbide, frulliamo ad immersione o al passaverdura. Controlliamo la cottura con la prova del piattino e se la consistenza è giusta mescoliamo bene e se c’è bisogno schiumiamo. Invasiamo come la mostarda. Sterilizziamo per maggior sicurezza.

Secondo metodo di cottura senza fare lo sciroppo di zucchero.

Il peso netto di un kl. di mele cotogne pulite che faremo cuocere coperte di acqua con il succo di un limone, mescolando ogni tanto, fino a quando si presentano morbide. Le scoleremo, le peseremo e ottenuta la passata uniremo lo stesso peso di zucchero e le spezie, cannella, la buccia di arancia o di limone, il chiodo di garofano ed un pizzico di noce moscata. Lasciamo finire la cottura, togliamo il chiodo di garofano ed invasiamo nei soliti barattoli sterilizzati. Chiudiamo e se vogliamo sterilizziamo per 30 minuti. Io sono più tranquilla.

Buona vita, buona mostarda di mele cotogne o di marmellata.

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...