Salsa di peperoncini piccanti

A fine gennaio e raccogliere ancora diversi peperoncini dei più piccanti. Fuori si gela, le piante dei peperoncini non hanno più nemmeno una foglia ma spicca il rosso dei suoi frutti belli, turgidi quasi ghiacciati.

A quelli che amano la salsa di peperoncini piccanti, voglio raccontare come l’ho preparata ieri pomeriggio.

Per poter cuocere questa salsa mi sono dovuta ingegnare, anzi è stato mio figlio che ha preparato una postazione in modo che non si potessero sprigionare l’odore e i vapori dei peperoncini piccanti che avrebbero potuto dare molto ma molto fastidio a chi avrebbe varcato la soglia di casa.

Succede infatti di rimanere senza respiro mentre si puliscono e si mettono a cuocere i suddetti peperoncini.

La cottura della salsa di peperoncini piccanti, è stata fatta sotto la cappa del camino con una piastra ad induzione.

Dopo aver pulito i peperoncini, li ho frullati con il succo di limone e lasciati una notte dentro il frigo.

Ieri pomeriggio, ho messo 200 grammi di peperoncini piccanti, erano di diverse qualità sempre dei più forti, in una pentola dal fondo pesante, ho unito un cucchiaino di sale fino e 50 grammi di olio extravergine di oliva. Ho acceso la piastra e fatto cuocere per una mezz’ora tenendo sotto controllo la cottura che è avvenuta in meno di mezz’ora. Bisognava solo far perdere l’acqua per una buona conservazione.

Ho spento ed invasato subito in tre piccoli barattoli premendo col cucchiaino per togliere l’aria. Ho coperto la salsa con un generoso giro di olio extravergine di oliva e chiuso con i loro coperchi.

Ho messo a sterilizzare i barattoli in acqua calda essendo la salsa ancora calda proteggendola con canovacci da cucina per evitare che bollendo potessero rompersi. La sterilizzazione è durata tre quarti d’ora dall’inizio bollore.

Li ho poi lasciati raffreddare e stamattina ho tolto i barattoli dall’acqua, li ho asciugati e portati in dispensa. Un barattolino lo consumerà mio figlio quando tornerà a casa. Una volta aperto lo conserverò in frigo ricoprendo la salsa con olio extravergine di oliva.

La salsa è buonissima per mangiare sopra il pane, per condire gli spaghetti, le tagliatelle e ovunque vogliamo.

Buona vita, buona salsa di peperoncini piccanti ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...