Pare che da casa non ne usciremo più! Terrore, ansia, pensieri neri, voglia di piangere, di urlare, ma mi fermo a respirare profondamente prima di farlo.
È una bellissima giornata autunnale piena di sole, fuori l’aria però è frizzante, meglio muoversi magari per fare un giro nell’orto giardino scapigliato…..finalmente sono stati tolti i rimasugli di foglie di pomodoro, di melanzane e di zucchine, potrei pensare che non sia poi tanto male, ma per come sono io, scaccio questo pensiero perché è sempre e sarà così scapigliato, questo nostro orto giardino! Non ci posso fare niente perché non interessa a nessuno farlo diventare pettinato, l’orto giardino. Ognuno ha il suo da fare e a due rincoglioniti più di tanto non si può chiedere. Va bene, anzi va male ed allora faccio due passi fra le foglie ingiallite, salto il cordolo e affondo i miei piedi fra i resti di verdure. Qualche foglia di bietole rosse e verdi, cime di rapa, un accenno di cavolo viola. Raccolgo tutto, metto nel cestino di qualche decennio fa, me ne torno a casa. Un attimo e decido cosa farci con tutto questo buon verde. A tutti qui a casa piacciono molto le verdure, io in particolare ne sono ghiotta, mangiate da sole o fatte con ingredienti diversi come questo colorato clafoutis nel quale oltre le uova, ci sono la robiola e non solo.
Allora ve lo racconto come si fa il clafoutis di bietole rosse e verdi ed il resto!
Abbiamo bisogno di bietole rosse e verdi, cavolo viola, cime di rapa, facoltative e patate. Mettiamo a cuocere in acqua bollente salata per pochi minuti prima le patate a fettine, le scoliamo e le lasciamo da parte, nella stessa acqua sbollentiamo le verdure, bietole rosse e verdi e cime di rapa. Le scoliamo, le passiamo sotto l’acqua di rubinetto, lasciamo intere alcune foglie di bietole per la decorazione, le strizziamo per togliere tutta l’acqua.
Facciamo saltare solo le verdure tritate, in una padella con olio extravergine di oliva e peperoncino a piacere, o l’aglio per chi piace, mescoliamo e lasciamo freddare. In una pirofila unta con olio extravergine di oliva, facciamo uno stato di patate, sale ed uno di verdure saltate, nel mio clafoutis io ho aggiunto anche la zucca cotta e frullata che fatta raffreddare ho unito ad una confezione di robiola 250 grammi, due uova, sale, parmigiano reggiano, un pizzico di zafferano e noce moscata. Però se la zucca non ce l’abbiamo, possiamo non metterla. Versiamo la crema di robiola ed uova sopra le verdure e decoriamo con le foglie di bietole cotte. Mettiamo a cuocere in forno a 180 gradi per quasi mezz’ora. Il clafoutis di bietole rosse e verdi e cavoli è cotto quando la superficie si presenta rappresa.
Serviamo il clafoutis di bietole rosse e verdi e cavolo viola e nero appena si sarà intiepidito.
Il clafoutis si può fare con qualsiasi verdura, è un piatto sostanzioso e completo, può essere un piatto unico.
Buona vita, buon clafoutis di bietole rosse e verdi e cavolo viola e nero ❤️