instagramersitalia

dallo stesso punto di vista, ancora una volta.

Lu cuticusu, la prima ricetta

Come primo post abbiamo deciso di proporvi un piatto estremamente tipico ed esclusivo del mio paese, Petriolo che si usa preparare per il giorno dei Morti: “lu cuticusu”.
La tradizione è assai antica e le donne del paese custodiscono gelosamente la ricetta ancora oggi.
Nella mia famiglia invece, ricordo ancora mio nonno Mariano che aveva l’usanza di andare a prendere una porzione di questo piatto preparata dalle donne legate all’associazione Combattenti e Reduci del mio paese. Anni prima invece, era proprio lui, mio nonno a preparare con le sue mani questo piatto.
Nota molto importante: ogni famiglia, ogni donna di quel tempo aveva un segreto legato alla preparazione del piatto e ancora oggi ognuno lo ripropone a modo suo.

Oltre che nel periodo dei morti era usanza delle famiglie contadine del dopoguerra, preparare questo piatto in maniera piĂą semplice durante il periodo della quaresima come piatto povero, ma ricco di nutrimento. Le fave usate venivano condite con olio, sale e aceto e venivano ribattezzate “fava ‘ngreccia”.
Passiamo ora alla preparazione.

Ingredienti:

500 gr di fava secca
250 gr di tonno, la ricetta antica parla di “sgĂąmmiri salati ” ovvero sgombri sotto sale, quelli che una volta si vendevano in barattoli grandi nelle pizzicherie. 
4 alici

Olio extravergine di oliva senza elemosinare, meglio abbondare

Capperi
250 gr o mezzo vasetto di sottaceti (a seconda dei gusti variare la quantitĂ !)
3 carote
odori vari: maggiorana, timo, salvia, prezzemolo, aglio aceto olio sale peperoncino

Procedimento:
sciacquare bene la fava secca e tenerla a bagno per una notte. Toglierla poi dall’acqua e metterla in una pentola con acqua fredda in modo da ricoprirla bene. Se si usa la pentola a pressione bisogna mettere meno acqua. Far bollire il tutto fino a metà cottura. Aggiungere il sale. Frullare tutti gli ingredienti: tonno, o sgombri alici, sottaceti, carote, peperoncino e tutti gli odori aggiungendo aceto ed olio. Unire questo composto alla fava che dovrà ancora finire la cottura per circa un’ora per amalgamare tutti i sapori e un poco alla volta aggiungere dell’acqua calda se ne occorre e del sale. Aggiungere poi l’olio a crudo quando viene servito a tavola.

Ps: 9 mesi fa durante il viaggio per l’Italia del gusto tra foto di piatti tipici e ricette della tradizione ideato da Instagramers Italia, questo piatto è stato selezionato prima per “Marche in tavola” poi per “Italia in tavola”
Di seguito il link diretto per vedere la foto sul profilo ufficiale di “Italia in tavola”
Italia in tavola