melagrana [lat. malum granatum «mela granata»] – la difesa naturale per l’arrivo dell’autunno, ve lo proponiamo nella versione liquorosa: liquore alla melagrana.

Ingredienti:
1 o 2 melagrana maturi
1/ 2 litro di alcool a 95 gradi
1 litro di acqua
500 gr. di zucchero bianco o di canna
stecca di vaniglia

Procedimento:
lavare le melagrana, tagliarle a metà e battendole con un cucchiaio far cadere i chicchi, togliere bene tutta la parte gialla e metterli in un barattolo sterilizzato e freddo, coprirli con l’alcool e chiudere col coperchio. Conservare al buio per 15 giorni o anche più scuotendo il barattolo ogni giorno. Per ottenere il succo più rosso, si può aggiungere un pò di succo di melagrana all’infusione alcolica.
Passati i giorni, preparare lo sciroppo bollendo l’acqua e lo zucchero per alcuni minuti, lasciarlo freddare e unire i chicchi e l’alcool filtrandolo con una garza. Lasciarlo riposare per un giorno di nuovo, ri-filtrare di nuovo ed imbottigliare.
Farlo riposare qualche giorno e bere a piacere.
Ottimo anche per bagnare torte o unire alle creme di formaggio per la cheesecake.
Seconda ricetta
I chicchi di 5/6 melagrana
500 gr di alcool a 95
150 gr di zucchero di canna integrale o semolato
Cannella o vaniglia
Mettiamo il succo delle melagrana spremuti con lo spremi agrumi, in un barattolo a chiusura ermetica, uniamo lo zucchero, l’alcool, la vaniglia o la cannella. Chiudiamo e lasciamo riposare per una quarantina di giorni ricordandoci di agitare ogni giorno. Trascorso il tempo, filtriamo per più di una volta ed imbottigliamo. Gustiamolo dopo qualche giorno insieme ad un cioccolato fondente forte.
Ratafià di melagrane al cioccolato fondente
Ingredienti 2,5 dl di succo di melagrane
7,5 dl di grappa
250 gr di zucchero
Cannella o 100 gr di cioccolato fondente forte
Preparazione
Facciamo sciogliere il cioccolato e una volta raffreddato, mettiamolo insieme allo zucchero, il succo di melagrane e la grappa in un barattolo a chiusura ermetica. Chiudiamo e lasciamo passare un mese scuotendo ogni tanto.