Gelatina di Lacrima di Morro d’Alba

In una caldissima giornata di fine agosto, mentre sto pensando dispiaciuta che la stagione delle marmellate quest’anno è stata negativa per la mancanza di frutta di casa.

Il nostro frutteto ha subito molte variazioni di temperatura riportando danni all’apparato radicale di molte varietà di frutta, faccio il bilancio di quel che sarebbe stata una stagione normale come di solito facendo molti tipi di marmellate, di ciliegie, albicocche, pere, pesche e fichi e pomodori che avrebbero potuto riempire la nostra credenza rossa di “Peppa”.

Niente di tutto questo……veramente mi piange il cuore!

Non ci posso far niente e mi consolo con altre cose da fare.

Quest’anno è la volta delle gelatine, prima quella di rose, di lavanda e di erbe aromatiche. Per la preparazione di queste delizie non c’è bisogno di frutta ma di fiori o erbe aromatiche o anche di vino.

Ora mi sono innamorata di quella di un vino particolarmente buono e dolce, come la lacrima di Morro d’Alba. In cantina ci sono un paio di bottiglie non proprio recenti, ne prendo una, la stappo e faccio assaggiare il vino al naso di casa. Lui non sbaglia mai nei sapori e negli odori.

Quel vino è ancora buono, non ha perso niente delle sue qualità ed invece di lasciarlo lì ancora chissà per quanto tempo, è meglio usarlo per una fare una deliziosa e morbida gelatina.

Verso il vino in una piccola pentola, calcolo il peso e da qui parto per la preparazione di questa morbida ed omogenea gelatina. Mentre mescolo sulla fiamma del gas, si sprigiona il profumo intenso, vinoso, con forti note di frutti di bosco, caratteristico del vino di Lacrima di Morro, assaggio prima che diventi densa, il suo sapore è ricco, con un retrogusto aspro e acidulo.

Buona per accompagnare patè, foie gras, cacciagione, formaggi freschi o stagionati ed erborinati. 

Buona nella preparazione di dolci freschi cremosi e per ricoprire una cheesecake anche con ripieno di creme alla frutta.

La gelatina di lacrima di Morro è di facile preparazione e veramente dà molta soddisfazione. Bastano pochi minuti ed è pronta. Per addensante ho usato la polvere di agar agar che si estrae da un’alga, ma possiamo usare la pectina tipo fruttapec.

Ingredienti

250 grammi di vino di Lacrima di Morro

75 grammi di zucchero semolato

Meno di un cucchiaino da caffè di agar agar circa tre grammi

Vediamo come si fa.

Mettiamo il vino nella pentola, uniamo lo zucchero e la polvere di agar agar, tutto a freddo, accendiamo il fornello e mescolando di continuo portiamo all’ebollizione. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per 6/7 minuti. Dobbiamo vedere in superficie le bollicine del bollore. Spegniamo e lasciamo addensare per una notte. Il giorno dopo, controlliamo prendendo con un cucchiaino un po’ della gelatina, se resterà bella densa, la riscaldiamo e la invasiamo, se invece risultasse troppo morbida, uniamo una puntina di agar agar e riportiamo a bollore. Spegniamo ed invasiamo nei vasetti sterilizzati a microonde, chiudiamo con i loro coperchi e lasciamo freddare. Mettiamo da parte ed usiamola quando vorremo! Noi non abbiamo resistito, l’abbiamo mangiata sopra a delle fettine di formaggio brie e la mattina a colazione semplicemente con il nostro pane naturale!

Provate a farla, vi piacerà molto!

Buona vita, buona gelatina di vino di Lacrima di Morro ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...