Gelatina di menta piperita e menta mela

Niente frutta dell’orto giardino frutteto scapigliato , niente marmellata, ma io senza usare le mani ed il cervello fantasioso, non ci so stare! Come posso ovviare a questa mancanza delle marmellate? Ovvio faccio le gelatine profumate, morbidose, romantiche…..sì romantiche perché sono belle, colorate e fanno ricordare il sole, il cielo azzurro e tappeti verdi scapigliati, perché anche questi a casa nostra lo sono e l’estate che le gelatine ce la ricorderanno, quando il cielo sarà cupo, freddo e tutto intorno sarà spoglio in attesa del nuovo risveglio primaverile.
Le gelatine si possono fare con tutte le erbe aromatiche e officinali che più ci piacciono. Anche con le spezie ed i fiori. Quella con i petali di rose ormai è un classico. Oggi vi faccio vedere quella fatta con la menta, due tipi, una piperita con le foglie lunghe e l’altra menta mela con le foglie rotonde e di un profumo più intenso e fresco.
Se non coltiviamo le menta noi stessi, cerchiamo la menta senza trattamenti chimici, oppure andiamo in campagna da qualche amico contadino che le coltiva. Raccogliamo le piantine la mattina quando c’è una giornata di sole, le portiamo a casa, le laviamo velocemente sotto l’acqua corrente e le lasciamo asciugare all’aria o dentro un canovaccio di cucina pulito.

Allora ecco gli ingredienti e come si fa la gelatina di menta


Ingredienti per tre vasetti di gelatina


Una bella manciata di foglie di menta piperita e di menta mela. Oppure solo di un tipo


Mezzo litro di acqua minerale liscia


150 grammi di zucchero semolato


Il succo di un limone


Tre grammi o poco più di polvere di agar agar, quasi un cucchiaino da caffè


Tre vasetti lavati e sterilizzati o al forno a microonde o in acqua bollente e fatti asciugare. Non deve restare neanche l’ombra di una goccia di acqua.


Preparazione


Dopo aver lavato le foglie di menta le mettiamo in una ciotola di vetro, portiamo a bollore sul gas l’acqua dentro una pentolina, spegniamo, non deve bollire molto, solo qualche minuto.
Nella ciotola dove si trova la menta, versiamo il succo di un limone e subito l’acqua bollita. Spingiamo la menta sotto con un cucchiaio di legno, non di metallo e copriamo la ciotola con la pellicola. Lasciamo riposare per un giorno intero.
Il giorno dopo filtriamo tutto con un tovagliolo leggero, rimettiamo l’acqua alla menta sulla pentolina con lo zucchero e la polvere di agar agar, accendiamo il gas e portiamo a bollire mescolando per sciogliere il tutto. Dal momento del bollore, contiamo cinque minuti. Spegniamo e lasciamo freddare fino al giorno dopo quando potremo vedere la giusta consistenza che deve essere morbida e omogenea. Se non lo fosse, perché troppo liquida, rimettiamo a bollire per alcuni minuti. Versiamo la gelatina nei vasetti sterilizzati a microonde e chiudiamo con i loro coperchi. Lasciamo freddare e facciamo la sterilizzazione mettendo i vasetti ormai freddi, in una pentola con l’acqua che dovrà superare i coperchi di due centimetri, fra i vasetti, inseriamo dei canovacci di cucina per evitare la rottura mentre l’acqua bolle. Dall’inizio del bollore, lasciamo passare una ventina di minuti. Spegniamo e lasciamo freddare i vasetti nella pentola, togliamo la gelatina e mettiamola in dispensa. Gustiamola quando vogliamo. La gelatina è ottima sopra il formaggio o per fare una crema dolce pasticcera o nella panna montata. Con la crema pasticcera, la aggiungiamo quando questa è ancora calda, nella panna ne scalderemo prima qualche cucchiaio da unire alla gelatina di menta.
La stessa preparazione della gelatina può essere fatta con qualsiasi erba aromatica o fiori eduli o vino.

La gelatina di menta calda, logicamente, quando la versiamo nei vasetti o la mettiamo a sterilizzare, diventa liquida, una volta fredda si addenserà.

Buona vita, buona gelatina di menta piperita e menta mela ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...