liquore di melone

Meloncello alla vaniglia

Questo liquore fatto con la buccia di melone, è particolarmente buono e profumato. Il tempo per farlo è questo dato il sole caldo che lascia maturare bene i meloni. Cerchiamo di comprarli da un contadino per evitare quelli del supermercato raccolti di solito prima del tempo e quindi acerbi e senza sapore.

La buccia di melone oltre che a farci il liquore, è ottima per farci i canditi. Teniamola quindi da parte che poi vi racconto come usarla. I nostri nonni, la facevano essiccare al sole e poi la facevano bollire nel mosto al tempo della vendemmia.

Ora però è tempo di liquore.

Ci servirà la buccia di melone senza trattamenti, mi raccomando, cercate un contadino che sia sincero e non vi imbrogli.

Ingredienti

La scorza di un melone maturo senza trattamenti

500 cl di acqua

500 cl di alcol a 95 gradi

Una stecca di vaniglia aperta

400 grammi di zucchero

Preparazione

Laviamo bene con una spazzola il melone, la polpa la mangiamo, tagliamo la scorza a pezzetti e la mettiamo in un barattolo a chiusura ermetica con l’alcol e la stecca di vaniglia.

Lasciamo in infusione per 40 giorni.

C’è chi lo lascia in infusione poco tempo, ma non garantisco il risultato.

Passato il tempo, prepariamo lo sciroppo mettendo a bollire l’acqua e lo zucchero per alcuni minuti. Mettiamo lo sciroppo a raffreddare, filtriamo il liquore di melone con un colino o un tovagliolo pulito senza odori, uniamo lo sciroppo e mescoliamo bene. Lasciamo a riposare per un giorno, poi filtriamo ancora per togliere ogni eventuale residuo. Imbottigliamo e tappiamo. Mettiamo in dispensa e gustiamolo dopo due mesi…..se ce la faremo! Però vi consiglio di resistere perché più tempo passa, più il liquore sarà buono.

Io quando lo filtro, rimetto la bacca di vaniglia perché il liquore resta più profumato. Voi fate come vi piace, potete anche toglierla e conservarla nello zucchero che sarà vanigliato.

Il meloncello è ottimo da bere solo, o allungato con acqua fredda per una bibita. È utile per bagnare dolci estivi e non. Provatelo con una cheesecake cremosa ai formaggi e per fare una gelatina con la colla di pesce o polvere di agar agar.

L’estate è nel pieno della sua stagione, godiamocela prima che arrivi qualche altro brutto compagno a rovinarcela!

Buona vita, buon meloncello alla vaniglia ❤️❤️❤️