melone

Meloncello alla vaniglia

Questo liquore fatto con la buccia di melone, è particolarmente buono e profumato. Il tempo per farlo è questo dato il sole caldo che lascia maturare bene i meloni. Cerchiamo di comprarli da un contadino per evitare quelli del supermercato raccolti di solito prima del tempo e quindi acerbi e senza sapore.

La buccia di melone oltre che a farci il liquore, è ottima per farci i canditi. Teniamola quindi da parte che poi vi racconto come usarla. I nostri nonni, la facevano essiccare al sole e poi la facevano bollire nel mosto al tempo della vendemmia.

Ora però è tempo di liquore.

Ci servirà la buccia di melone senza trattamenti, mi raccomando, cercate un contadino che sia sincero e non vi imbrogli.

Ingredienti

La scorza di un melone maturo senza trattamenti

500 cl di acqua

500 cl di alcol a 95 gradi

Una stecca di vaniglia aperta

400 grammi di zucchero

Preparazione

Laviamo bene con una spazzola il melone, la polpa la mangiamo, tagliamo la scorza a pezzetti e la mettiamo in un barattolo a chiusura ermetica con l’alcol e la stecca di vaniglia.

Lasciamo in infusione per 40 giorni.

C’è chi lo lascia in infusione poco tempo, ma non garantisco il risultato.

Passato il tempo, prepariamo lo sciroppo mettendo a bollire l’acqua e lo zucchero per alcuni minuti. Mettiamo lo sciroppo a raffreddare, filtriamo il liquore di melone con un colino o un tovagliolo pulito senza odori, uniamo lo sciroppo e mescoliamo bene. Lasciamo a riposare per un giorno, poi filtriamo ancora per togliere ogni eventuale residuo. Imbottigliamo e tappiamo. Mettiamo in dispensa e gustiamolo dopo due mesi…..se ce la faremo! Però vi consiglio di resistere perché più tempo passa, più il liquore sarà buono.

Io quando lo filtro, rimetto la bacca di vaniglia perché il liquore resta più profumato. Voi fate come vi piace, potete anche toglierla e conservarla nello zucchero che sarà vanigliato.

Il meloncello è ottimo da bere solo, o allungato con acqua fredda per una bibita. È utile per bagnare dolci estivi e non. Provatelo con una cheesecake cremosa ai formaggi e per fare una gelatina con la colla di pesce o polvere di agar agar.

L’estate è nel pieno della sua stagione, godiamocela prima che arrivi qualche altro brutto compagno a rovinarcela!

Buona vita, buon meloncello alla vaniglia ❤️❤️❤️

Melone mele pere prugne e parmigiano reggiano

Non si può accendere il fornello con questa calura estiva ed allora mettiamo in tavola solo cibi crudi e pieni di vitamine.

Mele, melone, pesche, albicocche, prugne, pere, se ci piacciono pistacchi e noci e scaglie di parmigiano reggiano, un filo di olio extravergine di oliva e succo di limone, basilico ed erbe aromatiche!

Buonissimo e freschissimo!

Buon mese di luglio!

Petriolo e le colline

Cestino di melone con pasta al pesto di portulaca al profumo di salvia ananas

Ma quanta portulaca in ogni vaso e in ogni pezzo di terra c’è?

La portulaca dai piccoli fiori gialli è una piantina infestante che una volta nata si risemina in grande quantità tappezzando e soffocando le altre colture. Molti la strappano magari non sapendo quant’è buona e ricca di sali minerali e di omega tre che fanno bene al cuore e abbassano il colesterolo. Si può mangiare cruda con altre varietà di insalata, oppure lessata e ripassata in padella con aglio e peperoncino, si può usare pestata con semi oleosi o con lo yogurt bianco greco per una salsa da mangiare fredda con crostini di pane e cetrioli.

Scegliamo della portulaca le foglioline più tenere e togliamo il gambo più grosso.

Con la portulaca insieme ai legumi o patate si possono fare delle polpettine ed unendo anche le uova diventano un alimento completo per le proteine. Le polpettine meglio cuocerle al forno per una ventina di minuti più o meno alla temperatura di 180 gradi.

Arriviamo ora al condimento per pasta o riso freddo. Per quest’ultimo una volta cotto e fatto freddare a temperatura ambiente, non sotto l’acqua corrente che lo renderebbe sciacquato e quindi senza sapore, basta frullare le foglioline con olio extravergine di oliva, unire buccia di limone, sale, noci o semi di girasole o di papavero o di anacardi e dopo aver ottenuto un pesto condire il riso profumando con foglioline di rucola o basilico o melissa o timo.

Per la pasta fredda al melone, cerchiamo di comprarlo piccolo ed uno per ogni persona, lo svuotiamo, lo tagliamo a cubetti e lo spruzziamo con succo di limone, mettiamo nel tritatutto le foglioline della portulaca, la salvia ananas, l’olio extravergine di oliva, sale, la buccia di limone e iniziamo a frullare ad intermittenza ammorbidiamo con acqua fredda, non calda che farebbe cuocere le foglioline, mescoliamo ed uniamo i semi di zucca e di chia che non devono essere frullati. Se ci piace mettiamo il pecorino o il parmigiano reggiano ed un pizzico di peperoncino. Nel frattempo cuociamo la pasta, le mezze maniche, le scoliamo, le lasciamo freddare mettendole bene allargate in un grande vassoio, mai sciacquarle, uniamo il pesto di portulaca ed i cubetti di melone un altro giro di olio extravergine di oliva. Serviamo la pasta nel melone e decoriamo con le foglie di salvia ananas. Manteniamo il cestino di melone in frigo, basta solo per il tempo di apparecchiare.

Buona vita, buon cestino di melone con la portulaca al profumo di salvia ananas ❤️

Ricordate che io non sono fotografa!

Le ricette le faccio io e per le foto devo arrangiarmi da sola non avendo mai Serena a mia disposizione 😥🤣😘

Pollo arrosto…….in insalata con melone scamorza, limone e kiwi

È lunedì di giugno, fa caldissimo com’è normale che faccia, hai da fare per cercare di rinfrescare la casa dai raggi di sole che picchiano sui vetri del porticato, prendi la scala e con l’auto del capo di casa, tiri giù le tende, pulisci i vetri e tappezzi tutto con un frangisole. Arrivano le tredici, vai in cucina per mettere a bollire l’acqua per la pasta, ma capisci che non è il caso di riscaldare ancora di più la casa. Hai in frigo il pollo arrosto della domenica passata, nel cestino della frutta ci sono kiwi, melone e limoni e ti piace l’idea di una fresca e completa insalata di pollo arrosto.

Tagli la frutta, spezzi il pollo arrosto, mescoli tutto e aggiungi la scamorza, condisci con sale, timo, olio extravergine di oliva e limone. Il pranzo è pronto e metti in tavola. Semplice e fresco per una giornata di intenso lavoro!

Purtroppo volevo aggiungere le albicocche appena raccolte ma mi sono dimenticata!! Colpa dell’età o del caldo? Forse tutti e due! Sarà per la prossima volta!

Buona vita, buon pollo arrosto in insalata col melone, scamorza, kiwi e limone! ❤️

Giugno

Benvenuto giugno.

Tutti li jorni se fa sera ma de giugnu a malapena.

San Pietro:

pija la farge e mèté!

L’ora de lo mete’ e lu voccò

A vent’ore, verso le 16, si consumava lu voccò, una specie di stuzzichino consistente in salato cioè il capo lonza e pane, oppure crescia con un bel bicchiere di vino.

Lonza, fichi e melone, antipasto di oggi di un anno fa 🤣

Detti e usi popolari marchigiani.

Pesche, fichi, mele, zucca, ciliegie, cachi, limoni, zenzero canditi alla vaniglia


Mettiamo l’estate e i suoi dorati frutti in barattolo.

Un lavoro un po’ lungo, che richiede pazienza ma che alla fine, ci dà soddisfazione e soprattutto tanta dolcezza. La frutta così candita, immersa nel suo sciroppo, mantiene il sapore ed il profumo e resta soda. Meglio di quella sciroppata che a volte, nell’aprire il suo barattolo, troviamo un prodotto troppo molle e viscido. Provate questa preparazione buona per tutta la frutta. 

Ingredienti

1 kl. e 200 gr. di pesche spaccatelle sode, o fichi verdi con la buccia o mele sode o ciliegie o zucca o cachi mela

1 kl. di zucchero semolato

Semi di vaniglia

1 limone

3 dl di acqua
Preparazione

Dopo aver lavato e asciugato le pesche, mettiamole a bollire per pochi minuti in acqua bollente con il succo del limone. Scoliamole, lasciamole asciugare sopra una griglia coperta da un canovaccio. Dividiamole a metà, togliendo il nocciolo. Prepariamo lo sciroppo facendo sciogliere 2 /3 dello zucchero e i semi di vaniglia, a fuoco dolce, mescoliamo continuamente fino a quando si formeranno sulla superficie grosse bolle. Spegniamo e versiamo lo sciroppo sulle pesche, o fichi con la buccia o mele a fette che avremo messo in una pirofila. Copriamo con un tovagliolo e lasciamo riposare per una notte. Il giorno dopo mettiamo solo lo sciroppo a bollire di nuovo unendo il terzo di zucchero, mescoliamo e aspettiamo che si formino le grosse bolle. Spegniamo e versiamo lo sciroppo sulla frutta contenuta nella pirofila. Riposo per una notte e ripetiamo la stessa operazione per due o anche tre volte. Vedremo che sono pronte, quando la frutta è lucida e soda. Lasciamo riposare con lo sciroppo per due tre giorni mescolando da sotto a sopra per far sì che non resti scoperta e rischi di seccare. Invasiamo su vasi sterilizzati e freddi copriamo la frutta per bene con il suo sciroppo e mettiamo in un posto buio e asciutto. Aspettiamo almeno un mese prima di consumare. Ottima per il gelato, con lo yogurt o nei dolci.

Marmellata di melone ed albicocche alla menta o al peperoncino o ai pistacchi di Bronte.

Marmellata di melone ed albicocche alla menta

Marmellata di melone ed albicocche alla menta

Ingredienti:
500 gr di melone
500 gr di albicocche
500 gr di zucchero
1 limone
menta in foglie (Mentha piperita)
300 ml bicchiere d’acqua

Variante con peperoncino, io ho usato quelli ornamentali

Variante con i pistacchi di Bronte spezzettati.

Procedimento:
Pulire e tagliare a pezzettini la frutta, sistemarla in una ciotola con metà dello zucchero ed il succo di un limone. Farla riposare per due/tre ore. Fare uno sciroppo con l’acqua ed il restante zucchero. Appena chiarificato aggiungere la frutta, far bollire il tutto a fiamma un po’ alta e schiumare.
Abbassare poi la fiamma, unire le foglie di menta e continuare la cottura fino alla prova del piattino. Al posto della menta unite peperoncino a piacere senza semi che poi si toglierà a fine cottura. Per la versione con i pistacchi di Bronte, unirli dopo averli spezzettati o frullati ad immersione insieme alla marmellata.
Riempire i barattoli, chiuderli e capovolgerli fino ad ottenere il sottovuoto.

Consigli d’uso:

Questa è una marmellata davvero squisita e dall’odore pungente, caratteristica data dalla menta. Per questo motivo per assaporare e sentire al meglio questo profumo possiamo mangiarla con il pane o come geleée di una fresca cheesecake (basta aggiungerla ad un buon formaggio cremoso tipo robiola o mascarpone). Per la versione con il peperoncino, usarla con i formaggi.