Marmellata di mele cotogne arancia e limone alla vaniglia

Come si fa a togliersi la mania di preparare marmellate? Non lo so, è più forte di me. Appena mi capita una bella frutta devo assolutamente trasformarla in una marmellata. Mi piace toccarla, lavarla, tagliarla, odorarla. Ancora di più vederla nella pentola anche se in una piccola quantità pur di arrivare ad assaggiare e provare ad aggiungere spezie e profumi e diverse qualità di altra frutta. Ecco le mele cotogne regalatemi, da sole oggi, non mi ispiravano più di tanto, ho già diversi barattoli di marmellata dell’anno scorso. Ma

avevo assolutamente voglia di vederle trasformate in qualcosa di più frizzante e fresca. Ho scelto le mele cotogne più sane, le ho lavate e tenute a bagno per un paio d’ore per poter togliere bene la loro peluria. Le ho tagliate a pezzetti, sistemate nella pentola con il succo di un’arancia, di un limone, lo zucchero ed i semi di vaniglia. Le ho lasciate riposare per un po’ di tempo in modo che potessero ammorbidire. Ho sistemato la pentola sul fuoco, ho aggiunto delle mele verdi e la buccia dell’arancia e del limone e l’acqua circa 250/300 grammi per coprire tutta la frutta. Ho fatto cuocere fino ad ottenere una purea che poi ho frullato ad immersione. Ho fatto continuare la cottura fino alla consistenza giusta di una marmellata. Le dosi di oggi sono bastate per un vasetto ed una crostata.

Ingredienti

400 gr di mele cotogne

200 gr di mele verdi o rosse

200 gr di zucchero semolato

Un’arancia con la buccia

Un limone con la buccia

Semi di vaniglia

200 gr più o meno regolatevi durante la cottura se serve aumentate di un po’.

Metto una semplice foto fatta col cellulare. La mia fotografa purtroppo non c’è quasi mai quando mi prendono di queste voglie!

Buona vita, buona marmellata di mele cotogne, arancia, limone alla vaniglia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...