C’è un dolce buonissimo facile e di bella presenza.
C’è il dolce magiaro di ciliegie morbido, con due consistenze e con un delizioso fondo di ciliegie che poi magicamente diventa superficie.
C’è la ricetta originale del libro antico che racconta gli ingredienti e la preparazione, i primi sono in abbondanza per le nostre esigenze moderne, la seconda un po’ più lunga non adatta al poco tempo attuale.
C’è allora il dolce magiaro di ciliegie edizione ridotta da me. Meno zucchero, meno burro e meno fatica!
Ve le racconto tutte e due, sta a voi la scelta. Comunque sia, anche la mia edizione ridotta è buonissima, ve lo giuro.!
Ecco il racconto e gli ingredienti
Ricetta originale del libro antico
4 uova di galline felici
150 grammi di farina per dolci
250 grammi di zucchero
250 grammi di burro
350 grammi di ciliegie
Una busta di zucchero a velo
Preparazione
La preparazione prevede che prima si lavorino burro e zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, l’aggiunta della farina e con gli albumi sbattuti a neve incorporati alla fine coprendo la superficie con le ciliegie!
Questa invece è la mia ricetta buonissima lo stesso.
Ingredienti
4 uova di galline felici
60 grammi di burro
160 grammi di zucchero
Succo di limone
150 grammi di farina per dolci
350 grammi di ciliegie snocciolate
Due cucchiai di zucchero e succo di limone
Una bustina di lievito per dolci
Preparazione
Denoccioliamo le ciliegie, mettiamole in una ciotola con due cucchiai di zucchero ed il succo di limone, mescoliamo e lasciamo riposare.
Montiamo a crema il burro e lo zucchero, uniamo un uovo alla volta, il succo di limone e mescoliamo per amalgamare. Sempre mescolando piano uniamo la farina ed il lievito setacciati. Versiamo il composto nello stampo a cerniera foderato di carta forno. Livelliamo la superficie per bene e copriamola interamente con le ciliegie colandoci sopra il loro succo.
Mettiamo a cuocere a in forno a 180 gradi per 30/35 minuti. Regoliamoci perché non bruci la superficie che caso mai quasi a fine cottura la copriamo con un foglio di alluminio. Facciamo la prova dello stecchino che deve uscire asciutto.
Spegniamo il forno e lasciamo freddare completamente prima di sfornare il dolce.
Prima di servire il dolce magiaro di ciliegie spolveriamo leggermente con lo zucchero a velo, e decoriamo con le ciliegie messe in frigo e rotolate nello zucchero a velo e a quello semolato.
Serviamo il dolce magiaro di ciliegie freddo perché è più buono.
Possiamo usare uno stampo quadrato e tagliarlo a cubotti!
Buona vita, buon dolce magiaro di ciliegie ❤️

