Poco zucchero, pochi grassi, tanto sapore e tanta gratificazione. La crostata può avere la marmellata cotta o a freddo. Quest’ultimo modo, consiste nel procurarsi della buona e soda frutta d’estate, tagliarla a pezzi, unire il succo del limone, mescolare per bene e farla riposare in una ciotola per un paio d’ore. Rimescolare e versare la frutta nei vasetti ben asciutti. Mantenere in frigo per un giorno, poi in congelatore. La frutta può avere una conservazione di sei mesi. Quando ci servirà, tiriamo fuori il vasetto la notte per usarla il giorno dopo. Questa marmellata senza zucchero, può essere usata sulle crostate ed ha il vantaggio di far risparmiare calorie e zuccheri e di cuocere insieme alla crostata mantenendo più sapore di frutta. Naturalmente si può usare la solita marmellata da spalmare come al solito.
Ingredienti
Per un disco di 24 cm.
Farina 00 gr 200
Farina integrale 50 gr
Olio di mais o di girasole gr. 60
Zucchero a velo 60 gr.
2 uova.
Lievito per dolci gr 4
Vaniglia
Buccia di limone o di arancia
Un cucchiaio di acqua
250 gr di marmellata di fichi o di altra frutta
Preparazione
Nella ciotola mettiamo le farine setacciate, il lievito, la vaniglia, la buccia di limone, lo zucchero a velo e mescoliamo benissimo. Uniamo le uova, l’olio continuando a lavorare con le mani, aggiungiamo il cucchiaio di acqua. Questo impasto non deve essere lavorato molto, lo metteremo poi a riposare in frigo per un paio d’ore o anche per una notte. Riprendiamo la pasta frolla, stendiamola sopra la carta forno sottilmente, lasciandone un poca per le decorazioni o le classifiche strisce. Adagiamola sul cerchio per crostata, copriamo con la marmellata e decoriamo a piacere. Mettiamo a cuocere a 160/ 170 per 20/ 25. Dal profumo che emanerà capiremo la cottura.
Buona vita e buona crostata senza burro