Clafoutis al limone e ciliegie

Oggi 2 giugno è festa della Repubblica, però per noi è il compleanno di mio padre che starà festeggiando in cielo con mia madre. Pensate che aveva 95 anni, lucido ma con le gambe fragili. Lui ha lavorato tanto, era abile in tutto, sia nel lavoro che per i bisogni di noi cinque figli e del paese. Alla fine il colpo di grazia con la morte della mamma che lui amava tanto. Mancava poco per festeggiare i 69 anni di matrimonio! Questo è il clafoutis al limone e ciliegie appena raccolte. Auguri babbo, abbraccia la mamma!

Questa è la nostra ricetta, nella quale abbiamo aggiunto il succo e la buccia di un limone per togliere quell’odore di uova che d’estate è molto forte. A noi da molto fastidio specialmente quando si beve ad un bicchiere che emana quel” profumo”. Non so a voi, ma a casa nostra è proprio odiato. Pur usando tutti i mezzi a disposizione, nella stagione calda, c’è poco da fare. Limone, aceto, fondi di caffè, bicarbonato. Non so proprio come risolvere il problema. Comunque un buon deodorante e sgrassante, si ottiene facendo bollire in un barattolo, a microonde, o in pentola, bucce di agrumi, chiodi di garofano, cannella, bacche di ginepro, timo, alloro rosmarino, ed altre erbe aggiungendo alcune gocce di olio essenziale di menta. Credetemi, pulisce e deodora il piano cottura di vetro ceramica ed il lavello senza lavorare troppo di gomito. Con uno straccio bagnato e passato sui pavimenti si ha una fragranza che si spande per tutta la casa. E così risparmiamo oltre che dei soldini, anche in salute perché non c’è nulla di chimico. Bel discorso! Passiamo alla ricetta.

Ingredienti

100 gr di zucchero semolato

500 gr di ciliegie snocciolate

4 cucchiai di limoncello

Il succo e la buccia di un limone

120 gr di farina per dolci

250 gr di latte intero o quello che più vi piace

3 uova di galline felici

Preparazione

Mettiamo le ciliegie snocciolate, in una terrina, uniamo il limoncello, metà dello zucchero, mescoliamo e lasciamo a macerare per un paio di ore.

Imburriamo il fondo e le pareti di uno stampo di cm 24, oppure foderiamo con carta forno, disponiamo le ciliegie sgocciolate del loro liquido, coprendo tutto il fondo. Nel frattempo, lavoriamo con le fruste le uova con l’altra metà di zucchero, uniamo il succo del limone e la sua buccia, lo sciroppo rimasto della macerazione delle ciliegie, la farina setacciata, alternandola con il latte senza mai smettere di mescolare finche avremo un composto omogeneo e senza grumi. Versiamo il tutto nello stampo con il fondo di ciliegie e facciamo cuocere a forno caldo a 160 gr. per quasi 45 minuti. La cottura dipende molto dal forno, io ho cotto a statico che però cuoce molto di più, i 160 gr. corrispondono a 180 gr. di un altro forno. Se ventilato, la temperatura può essere a 160 gr. Comunque il dolce deve risultare dorato e asciutto dentro che verificheremo con lo stecchino. Facciamolo freddare e sistemiamo il clafoutis in un bel piatto. Per decorare prendiamo altre ciliegie snocciolate. spruzzate di limone e se vi piace, aggiungete un cucchiaio di miele, mettiamole a cuocere per poco o nel forno a microonde o in un pentolino. A nostro piacere e gusto, appoggiamole sopra il dolce. Possiamo gustare una fetta di dolce anche con lo yogurt bianco o con la panna montata. A voi la scelta.

Buona vita, buon clafuotis al limone e ciliegie!

3 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...