Biscotti al miele

A Natale si sa che abbondano i dolci. Oltre a quelli tradizionali, come il panettone, il pandoro ed il torrone, dolci nazionali che conosce tutto il mondo, ci sono quelli regionali nati per festeggiare il Natale preparati con ingredienti semplici e poveri.

Credo però che i più amati e gustati siano i biscotti specialmente dai bambini che magari hanno il piacere di mettersi in gioco preparandoli insieme alle loro mamme.

Le ricette sono varie fatte di uova burro zucchero e buccia di agrumi. per i più classici a quelli speziati e con l’aggiunta di frutta secca.

Quello che li rende piacevoli non solo al gusto, ma anche agli occhi, sono le diverse forme, le stelline, le lune, i cuoricini e le renne. Ecco ora basta dar sfogo alla fantasia per formare questi biscotti al miele profumati di cannella e friabilissimi per il burro ingrediente assolutamente non sostituibile con altro grasso.

Ecco quali sono gli ingredienti

120 gr di buon burro

100 grammi di miele morbido

Un uovo

100 grammi di farina di farro

200 grammi di farina per dolci

Un cucchiaino di lievito per dolci

Un pizzico di cannella

Un pizzico di sale

Preparazione

Montiamo il burro morbido tenuto a temperatura ambiente, uniamo piano piano il miele liquido, l’uovo sbattuto, le farine il lievito con la cannella e il sale.

Impastiamo per amalgamare il tutto, formiamo una pasta né troppo molle né troppo dura, la schiacciamo e la mettiamo nella pellicola e a riposare in frigo.

Riprendiamo la pasta, la stendiamo con il matterello allo spessore di mezzo centimetro e ricaviamo tanti biscotti con le forme a cerchio o a stella o come ci piace. Mettiamo i biscotti sopra una lastra foderata di carta forno e mettiamo a cuocere a 180 /190 gradi per 15 minuti più o meno. Regoliamoci con la cottura perché i biscotti devono rimanere morbidi.

Spegniamo il forno e lasciamo che si freddino prima di staccarli dalla carta. I biscotti si mantengono bene dentro un barattolo o una scatola di latta.

Buona vita, buoni al miele ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...