Pesche dolci di carnevale (peschette) ricetta marchigiana

Erano gli anni del boom economico, a Petriolo come in ogni dove, si stava da Dio. Le feste erano tutte rispettate e mai rimandate a data da destinare, a nessuno veniva in mente una fesseria del genere. Dopo il Natale, seguiva subito il periodo carnevalesco, si ballava a turno in ogni casa tutte le domeniche con lo stereo a tutto volume e le canzoni di Mina, di Elvis Presley e tutto il campionario di cantanti di quel tempo. Il giovedì grasso si cambiava scena, non era più nelle nostre case la festa, ma nelle case di campagna di amici dove dopo cena, al suono dell’organetto e di saltarello veniva offerta una grande varietà di dolci di carnevale sui “cavarè”, i vassoi lucidi simil acciaio che erano venuti di moda. C’erano i dolci più tradizionali delle nostre parti, “ li scroccafùsi e le pesche dóce”, più grandi di una testa di un neonato comprati al forno del paese quello che stava su per la via della pace. Noi quelle pesche dolci così grandi non le facciamo quasi mai, quelle erano fatte come tradizione voleva, con il lievito di birra che poi si lasciavano lievitare. Per non dimenticare, ci consoliamo con le nostre peschette ripiene di crema pasticcera, colorate di alchermes e spolverate di zucchero. Ci stanno bene lo stesso, anche perché ci riportano indietro a pensare com’erano belli e spensierati quegli anni.

Gli ingredienti per fare queste peschette sono per mezzo kl di farina, tre uova, 150 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, buccia di arancia, una bustina di lievito per dolci ed un po’ di latte. Si impasta tutto insieme e si fanno delle mezze sfere di 50 grammi. Si cuociono a 170/ 180 gradi fino a dorare. Si svuotano un po’ e si riempiono di crema pasticcera fatta come si faceva allora. Per ogni uovo, un bicchiere di latte, un cucchiaio di zucchero ed uno di farina con la buccia di limone o di arancia. Stare a raccontare ciò che non esiste più, credo che ci faccia bene ed apprezzare quel che per ora ci è rimasto.

Buona vita, buone peschette di carnevale ❤️

2 comments

  1. Mi ricordano quando per la prima volta andai dalla fidanzata a Camerino (non sono di quella provincia) e vidi queste pesche…..per digerirle c’era tanta costa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...