Saltarello

Pesche dolci di carnevale (peschette) ricetta marchigiana

Erano gli anni del boom economico, a Petriolo come in ogni dove, si stava da Dio. Le feste erano tutte rispettate e mai rimandate a data da destinare, a nessuno veniva in mente una fesseria del genere. Dopo il Natale, seguiva subito il periodo carnevalesco, si ballava a turno in ogni casa tutte le domeniche con lo stereo a tutto volume e le canzoni di Mina, di Elvis Presley e tutto il campionario di cantanti di quel tempo. Il giovedì grasso si cambiava scena, non era più nelle nostre case la festa, ma nelle case di campagna di amici dove dopo cena, al suono dell’organetto e di saltarello veniva offerta una grande varietà di dolci di carnevale sui “cavarè”, i vassoi lucidi simil acciaio che erano venuti di moda. C’erano i dolci più tradizionali delle nostre parti, “ li scroccafùsi e le pesche dóce”, più grandi di una testa di un neonato comprati al forno del paese quello che stava su per la via della pace. Noi quelle pesche dolci così grandi non le facciamo quasi mai, quelle erano fatte come tradizione voleva, con il lievito di birra che poi si lasciavano lievitare. Per non dimenticare, ci consoliamo con le nostre peschette ripiene di crema pasticcera, colorate di alchermes e spolverate di zucchero. Ci stanno bene lo stesso, anche perché ci riportano indietro a pensare com’erano belli e spensierati quegli anni.

Gli ingredienti per fare queste peschette sono per mezzo kl di farina, tre uova, 150 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, buccia di arancia, una bustina di lievito per dolci ed un po’ di latte. Si impasta tutto insieme e si fanno delle mezze sfere di 50 grammi. Si cuociono a 170/ 180 gradi fino a dorare. Si svuotano un po’ e si riempiono di crema pasticcera fatta come si faceva allora. Per ogni uovo, un bicchiere di latte, un cucchiaio di zucchero ed uno di farina con la buccia di limone o di arancia. Stare a raccontare ciò che non esiste più, credo che ci faccia bene ed apprezzare quel che per ora ci è rimasto.

Buona vita, buone peschette di carnevale ❤️

Il Principe dei Saltarelli 3.0 – Seminario sul saltarello di Petriolo con il gruppo Pitrió’ mmia

Il Principe dei Saltarelli – Terza edizione Il Principe dei Saltarelli – Terza edizione

Petriolo di Macerata è la patria di Giovanni Ginobili (24 gennaio 1892 – 17 ottobre 1973), poeta vernacolare e padre nobile dell’etno-musicologia moderna nelle Marche, uomo tenace e appassionato che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca e alla conservazione della cultura popolare della nostra terra.
A Petriolo, dove il suo ricordo è ancora ben vivo, a lui è dedicato anche quest’anno “Il principe dei saltarelli”, ciclo gratuito di incontri sulla musica tradizionale della Marca centrale.

Il progetto, giunto alla terza edizione, è nato dall’unione delle forze della Pro Loco di Petriolo MC, già nota per l’autunnale Festa delle Cantinette, dello storico Gruppo delle tradizioni popolari maceratesi Pitrió’ mmia e dell’Associazione L’Orastrana, col patrocinio del Comune di Petriolo.
Lo spirito che anima l’iniziativa è sempre quello di tornare a riappropriarci delle nostre radici con gioia, di stare bene insieme senza l’assillo di asfissianti campanilismi o manie di esotismo, di prendere coscienza di essere comunità all’interno di una comunità, agendo localmente e pensando globalmente.
Attraverso i passi, le metafore, i codici e la psicologia delle nostre antiche danze popolari –il saltarello e la castellana– l’idea petriolese non è soltanto quella di riportare tra la gente quello che della gente è sempre stato, ma anche e soprattutto di creare occasione di incontro, scambio e dialogo intergenerazionali, cosa apprezzatissima già dai partecipanti delle scorse edizioni.

Inoltre quest’anno “Il principe dei saltarelli” tenta un esperimento diverso dal solito: durante gli incontri, oltre alla danza e ai canti popolari, verrà offerto dalla Pro Loco un dolce tradizionale ogni volta diverso, attraverso il quale si coglierà l’occasione per espandere i discorsi sulle tradizioni popolari anche al mondo della cucina, che scopriremo molto affine a quello della musica.
Dato che quest’anno gli incontri saranno quattro, alle quattro stagioni saranno dedicati i dolci che potrete gustare e dei quali si parlerà.
Brindando con del buon vino cotto locale assaggeremo insieme li caciù’ co’ la faetta, luciammellòttu de lo vàtte’, lu crustìngu e la pizza dóce de Pasqua, a cura delle blogger petriolesi di Farina e fiore.

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 15 aprile 2015 alle 21.30, presso il Teatro Comunale di Petriolo (mappa).
I tre successivi incontri, sempre di mercoledì, si terranno presso il Centro di Aggregazione Giovanile Montessori in Via De Nobili, nel cuore del centro storico (mappa).
La partecipazione è gratuita.