BUONA PASQUA
Il sabato santo recava la gioia
della resurrezione. Si scioglievano le campane che suonavano tutte, a
distesa, e allora i bambini per i prati e dovunque si trovassero facevano capitomboli (cutulozzi). Dice una tradizione popolare che ciò facesse bene contro i dolori di ventre.
Le mamme facevano
far capitomboli anche ai più piccini perché un’antica credenza popolare diceva che sarebbero andati soli assai prima; non solo, ma il sabato santo al suono d’allegrezza delle campane, ai piccoli in fasce venivano ” cavati i piedi.
In questo giorno i campagnoli seminavano (anche se non faceva luna) ogni specie di verdure, cosi i giardinieri nei giardini, qualsiasi fiore; la risurrezione di Cristo dà
vita ad ogni essere. Guai, però, se fossero nati i pulcini durante la settimana santa fino al sabato; sarebbero stati tanto cattivi.
Nel pomeriggio di questo giorno
il prete, andava a benedir le case; recava pace alla casa
ed ai suoi abitatori.
Allora si faceva trovare
la mensa imbandita di tutti quelli
che dovevano essere i doni che avrebbero rallegrato le famiglie
il giorno santo della Pasqua, perché il sacerdote tutto
benedicesse.
E sulla mensa appariva il tradizionale agnello, uova pinte, i dolci di occasione: ciambelle fatte di uova e farine,pizze di formaggio o dolci, la palomba,
in alcuni luoghi lu rocciu fatto della stessa pasta delle
ciambelle, che era il dono preferito de fangiulli. Nulla però si toccava quel giorno.
*La domenica di resurrezione, la
Pasqua, che dava adito a mille nuove e significative consuetudini popolari tutte belle e piene di poesia,
la ricorrenza del trionfo di Cristo
sulla morte, e nessuno potrà mai
ridire quanto fosse attesa da tutti, specie dai più piccini, metteva fine all’astinenza e al digiuno tanto rigorosamente osservati.
Ancor oggi si conservano e si osservano molte delle consuetudini descritte, ma, a poco a poco, sempre più si vanno pardendo, Non andrà a lungo che quello che fu la
millenaria, bella e singolare tradizione di ogni nostra regione, finirà per scomparire totalmente. Allora sarà cero ai posteri poterle
conoscere attraverso gli scritti.
Tratto da Costumanze Marchigiane di Giovanni Ginobili maestro e poeta di Petriolo
Seconda raccolta
Buona Pasqua e buona vita!

Créscia de càscio
Lu rocciu
Caciù dóce de pecorì
Créscia dóce al Varnelli
Cresce dóce con la fiòcca
Colomba pasquale