benedizioni

MAMMA

Lascia tutto lì,
la tavola da sparecchiare, i piatti da lavare,
per una volta puoi rinunciare a qualcosa.
Spegni la TV,
appoggia quello che hai in mano,
interrompi quello che stai facendo,
non rispondere se il telefono continua a squillare.
Corri, abbraccia il tuo bambino, la tua bambina,
fatevi il solletico fino alle lacrime, baciatevi, sorridetevi,
datevi i morsini nelle manine, sulle guance, nel pancino.
Cantate a voce alta una canzone impertinente,
disturbate i vicini,
fate la lotta con i cuscini,
tiratevi i coriandoli anche se è luglio.
Poi sedetevi per terra, con le gambe incrociate,
mangiate pane e cioccolato, e con le dita sporche, abbracciatevi ancora una volta.
Nel tempo nessuno ricorderà il disordine di quel giorno, ma l’amore di quel momento resterà come un tatuaggio sul cuore.

Carolina Turroni

Le mamme qui e su in cielo sono angeli e benedizioni ❤️

Ascensione

La notte che precede la festa dell’Ascensione si colgono le rose più belle e più profumate. Chi ne ha tante nel proprio giardino ne fa dono a chi non ne ha. Un contenitore con l’acqua ed i petali di rose immersi, si espone sopra il davanzale della finestra e si tiene fuori tutta la notte, in omaggio a Gesù che sale al cielo.

La tradizione vuole che Gesù, salendo al cielo, benedica questi fiori e le persone che con devozione ed amore li hanno esposti in suo onore.

La notte scende dal cielo come benedizione e porta l’abbondanza sui campi di grano.

La mattina, quell’acqua profumata e benedetta, serve per bagnarsi il viso, ricevendo la benedizione di Gesù.

In questo giorno viene raccolto l’assenzio; con quest’erba gli uomini ornano i loro cappelli e le donne li appuntano sul loro petto.

Una tradizione popolare vuole che il giorno dell’Ascesa di Cristo Redentore, nemmeno i pulcini escano dall’uovo, anche se sia ora che nascano; tanto è il dovere che si ha in questo giorno, di non compiere opera alcuna.

La festa cadendo nel giovedì che segue la quinta domenica dopo Pasqua, è festa mobile e in alcune nazioni cattoliche è festa di precetto, riconosciuta nel calendario civile a tutti gli effetti.

In Italia previo accordo con lo Stato Italiano, che richiedeva una riforma delle festività, per eliminare alcuni ponti festivi, la Conferenza episcopale italiana ha fissato la festa liturgica e civile, nella domenica successiva ai canonici 40 giorni dopo Pasqua.

Buona festa dell’Ascensione!