brodo di pollo

RAVIOLI DI ZUCCA E CAVOLO

Piatto di riciclo!

Scrivo le mie semplici ricette del mio vivere quotidiano per lasciarne in ricordo a mia figlia Serena e se vorranno anche ai miei figli Riccardo e Maurizio e a chi vorrà leggerle.

Niente di particolare, tutto il mio mondo è racchiuso in questo diario di mamma, moglie e quando Dio vorrà, di nonna!

Siccome la mia memoria sta vacillando, non so se per l’età che avanza o Dio non voglia, per qualche turba mentale, voglio scrivere ciò che ogni giorno faccio in cucina ed anche le mie manie giornaliere di qua e di là fuori e dentro la mia casa!

Oggi vi racconto i miei ravioli di riciclo!

C’era il petto di pollo bollito, c’era pure chi non lo voleva mangiare bollito, ci sono io che so trattare per bene una cosa che rischia di finire nell’umido o al gatto.
Prendo la zucca, le foglie di cavolo, le faccio cuocere per poco tempo, le lascio raffreddare, macino il pollo, unisco le verdure, l’uovo, il parmigiano reggiano, il timo ed il rosmarino ed una grattugiata di limone. Mescolo per bene, faccio la pasta fresca, la lascio riposare ed intanto lavoro all’uncinetto, riprendo la pasta, la stendo con la macchinetta, metto sopra tanti mucchietti di pollo e verdure e faccio i raviolini che lascio cuocere nel brodo di pollo.
Vengono Serena ed Umberto e se mettono a “magnà”!
Beati quelli che hanno la mamma.

Questo è stato il piatto di oggi che sta per finire perché non dimentichiamo che del diman non c’è certezza ed il resto è noia!

Buona vita, buoni ravioli di zucca e cavolo ❤️

RISO CON I FICHI E FIORI DI FINOCCHI SELVATICI

Stamattina è piovuto abbastanza, l’aria è fresca e si sta bene all’aperto, metto le mani nelle culture, si affondano i piedi nella terra bagnata, ma vale la pena infangarsi e sporcarsi per raccogliere i frutti di stagione.

Ci sono tanti pomodori e pomodorini da raccogliere, ho già fatto salse e pelati e non sarà finita ancora. Ringrazio Dio per i suoi doni anche se qualcuno di buona volontà avrebbe potuto far di più. Ma come si sa, la terra è dura!

Tornando al riso con i fichi vi racconto come l’ho fatto!

Ho tagliato i fichi con la buccia, io non la tolgo mai nemmeno per fare le marmellate, ho messo nella padella una noce di burro, ho fatto insaporire i fichi, li ho tolti per poco, il tempo di far tostare il riso nella stessa padella, ho salato, ho aggiunto i fichi ed il brodo di pollo a poco a poco, ho portato a cottura ed ho mantecato con un po’ di burro, parmigiano reggiano e fiori di finocchi selvatici.

Ho portato in tavola con un fico nel mezzo!

Buono e particolare e molto delicato!

Viva l’autunno che verrà!

Buona vita, buon riso con i fichi e fiori di finocchi selvatici! ❤️