Nel diario alimentare di quaresima, ogni tanto per la domenica c’è bisogno del dolce, quello che sa di casa!
Una crostata con una marmellata di prugne molto particolare e profumata come le giornate d’estate.
La marmellata di prugne è fatta in modo diverso dal solito, se volete sapere come si fa, qui trovate la ricetta👇
Ora vi vogliamo far sentire tutti i profumi.
Quello della frutta secca della frolla fatta con la farina di noci, di mandorle e di nocciole, quello del burro, quello delle uova di galline felici, sì perché hanno il profumo che non hanno le galline puttane, (quelle del supermercato), quello della buccia di limone di casa nostra, quello della marmellata di prugne.
C’è tutto per la colazione di loro! Cosa manca? Eh sì…..il resto è quel che viviamo!
Raccontiamola così.
Frulliamo noci, mandorle e nocciole in totale 50 grammi, insieme a 75 grammi di zucchero, uniamo 250 grammi di farina 0, o 00, che metteremo nella ciotola della planetaria, 50 grammi di burro, 30 di olio di girasole, la buccia di limone, la vaniglia, ed impastiamo unendo 2 uova di galline felici. Finiamo di lavorare sopra il piano di lavoro e schiacciamo la frolla che lasceremo incartata nella carta forno e mettiamola a riposare per un’ora in frigo.
Riprendiamo la frolla, la stendiamo sottile lasciandone da parte un po’ per fare le strisce, bucherelliamo la superficie con la forchetta, versiamoci la marmellata di prugne o un’altra a scelta, decoriamo come una crostata tradizionale con le strisce. Mettiamo a cuocere a 160/170 gradi statico per 30/35 minuti. Dal profumo capiremo che la crostata è cotta. Spegniamo il forno e lasciamo freddare prima di metterla nel piatto di portata….fate come noi, non ci è arrivata, è stata tagliata e mangiata prima.
Non ci resta che continuare a camminare fino alla meta!
Buona vita, buona crostata di marmellata di prugne ❤️