óu pindu

L’ÓU PÌNDU

L’Óu Pìndu (uovo dipinto pasquale)

« A pizzetta »O ” a ciocchetta” o a scoccetta

Altro gioco del tempo di Pasqua era quello di giocare a pizzetta
o come altrove si diceva « a scoccelta » e in quel di Pen-
ma S. Giovanni a “cioccarella” Da quanto diciamo questo giuoco era praticato in gran parte del Piceno.
Si trattava dell’uovo sodo dipinto “Óu pìndu “, col quale si giuocava.
I giocatori in questo caso non potevano essere più di due. Tirata la conta uno doveva «tené’ sotto» il proprio uovo, l’altro picchiava ‘(ncioccava).
Si poteva incioccare,
convenendo, pizzo con
pizzo, fianco contro fianco ecc. L’uovo che prima cedeva era perso e andava in possesso di colui che l’aveva più resistente.
Altro giuoco era quello di far correre le uova sode per una
pendenza, l’uovo che prima raggiungeva la meta stabilita o andava più lontano era vincitore. Il proprietario intascava quello
suo avversario.

Echi tradizionali dei fanciulli marchigiani di Giovani Ginobili maestro e scrittore a Petriolo (Macerata) Marche

Buona vita, buon proseguimento di quaresima ❤️

ÓU PÍNDU (uovo dipinto pasquale)

« A pizzetta »O ” a ciocchetta” o a scoccetta

Altro gioco del tempo di Pasqua era quello di giocare a pizzetta
o come altrove si diceva « a scoccelta » e in quel di Pen-
ma S. Giovanni a “cioccarella” Da quanto diciamo questo giuoco era praticato in gran parte del Piceno.
Si trattava dell’uovo sodo dipinto “Óu pìndu “, col quale si giuocava.
I giocatori in questo caso non potevano essere più di due. Tirata la conta uno doveva «tené’ sotto» il proprio uovo, l’altro picchiava ‘(ncioccava).
Si poteva incioccare,
convenendo, pizzo con
pizzo, fianco contro fianco ecc. L’uovo che prima cedeva era perso e andava in possesso di colui che l’aveva più resistente.
Altro giuoco era quello di far correre le uova sode per una
pendenza, l’uovo che prima raggiungeva la meta stabilita o andava più lontano era vincitore. Il proprietario intascava quello
suo avversario.

Echi tradizionali dei fanciulli marchigiani di Giovani Ginobili maestro e scrittore a Petriolo (Macerata) Marche

Tempo di Pasqua a Petriolo

Tempo di Pasqua a Petriolo, pillole di tradizioni popolari pasquali nel paese di Giovanni Ginobili

L’uovo pinto

Fin dal lunedì della settimana Santa gli artigiani giravano per le campagne per ricevere l’óu pìndu, ossia l’uovo dipinto, l’uovo di Pasqua dei tempi andati; andavano ognuno presso i propri clienti e i nostri contadini facevano molto volentieri loro quel dono.

Come si faceva l’ óu pìndu?

Le uova si dipingevano avvolgendo verde e fiorellini sul guscio, ricoperti poi di un velo di cipolla o di carta colorata perché dei fiori e delle foglie ne restasse l’impronta; il tutto veniva ricoperto di ritagli di stoffa oppure messo dentro a una calza da donna tagliata e messo a bollire nell’acqua.

Il velo della cipolla rossa dava una serie di colori dall’ocra al rosso bruno, il giacinto selvatico dal blu al viola, mentre altre foglie davano il verde.

#petriolo #macerata #marche #carnevale #pasqua #pasqua2021 #petriolopasqua2021 #petriolovetrinepasqua2021 #giovanniginobili #comunedipetriolo #propetriolo2000 #costumanzemarchigiane #tradizionipopolari #tradizioni #folklore #easter