mortadella

STRUDEL DI PEPERONI

Abbondano le verdure nell’orto giardino scapigliato nonostante la siccità. Abbiamo raccolto i peperoni, le melanzane, i cetrioli ed i pomodori.

Bisogna fare in fretta a lavorarli perché con il caldo tutto si rovina. Vi lascio una buonissima ricetta di uno strudel di verdure, buono servito freddo con un po’ di insalata mista.

Ingredienti per la pasta


300gr. di farina

olio extravergine di oliva qb.

acqua tiepida qb,

sale .

Preparazione


Impastiamo la farina con l’olio, mezzo bicchiere di plastica, acqua tiepida, quanto basta, sale e curcuma. Cerchiamo di regolarci con i liquidi perché l’impasto deve essere morbido ed elastico. Facciamo un panetto che copriamo con la ciotola e lasciamolo riposare per un po’ di tempo facendo attenzione di non farlo diventare secco.

Stendiamo la pasta dapprima con il mattarello poi con le nocche delle mani fino a che la sfoglia sia sottile. Se si bucherá, la riaccomodiamo quando aggiungiamo il ripieno.
Per le verdure, facciamo cuocere le cipolle con i peperoni, le zucchine un cucchiaino di miele o di zucchero di canna ed
aceto di mele nel forno a microonde, oppure in padella. Quando le verdure sono belle lucide uniamo i pezzetti di pomodoro già pelato. Aggiungiamo il sale, io metto l’olio extravergine sempre alla fine, insieme agli odori che ci piacciono. Timo, erba cipollina e maggiorana.
Ora stendiamo la pasta, che lucidiamo con un filo di olio, mettiamo del pangrattato e le verdure già fredde su tutta la superficie della sfoglia che avremo steso sopra un canovaccio per aiutarci quando avvolgeremo lo strudel. Mettiamolo su carta forno, ungiamolo con l’olio ed acqua e cuociamo a 180 fino a quando sarà bello croccante.
Spegniamo il forno e lasciamo freddare. Serviamolo freddo tagliato a fettine!

Le verdure possono essere cambiate, si può fare con la mortadella e la mozzarella, con il tonno e la ricotta. A voi la scelta!

Buona vita, buono strudel di peperoni ❤️








(altro…)

Involtini di lattuga con ricotta mortadella

Due foglie di lattuga un po’ così, così, potevo darle alle papere per la loro felicità…..invece no…….egoismo a parte, la lattuga fatta ad involtini con ricotta, mortadella e tanti profumi e poi gratinati, è proprio buona e per voi papere, ci saranno altre foglie di lattuga!

Ed ecco come si fanno gli involtini di lattuga

Prendiamo le foglie più belle della lattuga, le laviamo, le asciughiamo con un tovagliolo, le stendiamo e le saliamo leggermente.

Mescoliamo la ricotta, con la mortadella tagliata a striscioline, uniamo un uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale, timo, maggiorana e di noce moscata.

Mettiamo un po’ del ripieno sopra ogni foglia di lattuga, la chiudiamo ad involtino partendo dalla parte più fina, quella dove è attaccata ogni foglia e sistemiamo a raggiera tutti gli involtini sopra ad una teglia antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva, riempiamo il centro vuoto della teglia con pomodorini tagliati salati e cospargiamo prima il parmigiano reggiano e poi pane grattugiato con erbe aromatiche. Mettiamo in forno a 180 gradi per 30 minuti.

Lasciamo che si raffreddi prima di servire!

Buoni, particolari e diversi!

Buona vita, buoni involtini di lattuga ❤️

Ravioli di ricotta di capra con sugo di carne ed involtini

C’era una volta il sugo di casa di un ramo dei Natali, perché nel mio paese ce ne sono diversi, fatto senza carne macinata.

Capitava che il birbante macellaio del paese, ti rifilasse delle fettine di carne a detta dello stesso, ottime, che invece quando andavi per metterle in padella con olio ed aglio per una cottura veloce, queste erano piene di venature e tanto dure che alla fine ti ritrovavi una serie di solette di scarpe vecchie.

Ecco questo è successo a noi. Io l’ho detta qualche parolaccia e avrei voluto buttarle sulla spazzatura. Poi mi sono ricordata che mia madre camuffava le fettine facendole diventare degli ottimi involtini mettendoci la mortadella, l’emmentaler e la carota. Chiudeva con lo stecchino e via per fare un buonissimo sugo per i ravioli oggi di ricotta di capra.

E ringraziando mia madre brava e paziente donna, il pranzo è stato salvato……..e beata pazienza anche la mia!

I ravioli sono stati fatti con farina 0 e di semola rimacinata di grano duro ed uova di galline felici, il ripieno con la ricotta di pecora, uova, parmigiano reggiano, noce moscata, buccia di limone ed erbe aromatiche timo ed erba cipollina.

Il sugo come si fa in ogni casa, odori, spezie, carne macinata e gli involtini. Pomodori pelati e concentrato di pomodoro.

Buona vita, buoni ravioli di ricotta ❤️