sbriciolata

Marmellata di prugne al tè di agrumi e sbriciolata con farina di sesamo

Allora vi racconto che ancora una volta ieri sera prima di un “verdetto”, qui si va avanti a forza di verdetti, ho fatto due pentole di marmellate di prugne, le ho messe a bollire con il succo di limone, ed appena la sua acqua si è asciugata le ho pesate, ho aggiunto lo zucchero meno della metà del peso ricavato dopo la bollitura, le ho rimesse a cuocere una con l’anice stellato, l’altra naturale e nel frattempo data l’ora, ho preso in mano due bustine di infuso di arancia e mandarino da bere prima di andare a dormire. Ma il profumo di agrumi della Bonomelli, mi ha intrigato e l’infuso è finito nella marmellata che stava cuocendo allungando così la cottura per l’aggiunta dell’infuso, una piccola tazza. Risultato? Ottimo, buon sapore e buon profumo di mercatini di Natale! Corro….corro col pensiero e chissà se potrò ancora andare? 😂❤️😘

E per provare la nuova marmellata non potevo non fare una semplice sbriciolata con anche farina di sesamo. Non vi piacerà? Provate!

Per la sbriciolata lavorare 250 grammi di farina e 50 grammi di sesamo macinato con 150 grammi di zucchero, un uovo, unire 110 grammi di burro freddo, vaniglia sale e mezza bustina di lievito per dolci. Fare riposare in frigo per una ventina di minuti poi ricoprire con briciole di frolla, uno stampo foderato di carta forno, versare sopra la marmellata di prugne ed ancora di briciole di pasta frolla al sesamo. Cuocere a 170 gradi per 35/40 minuti. Regolarsi con il proprio forno!

Buona vita, buona marmellata di prugne all’infuso di agrumi e buona sbriciolata ❤️

Sbriciolata alle tre farine di nocciole di castagne e integrale con marmellata di lamponi

Finite le feste natalizie, si potrebbe cominciare a fare meno dei dolci per smaltire tutto il ben di Dio ingurgitato nei tanti giorni passati insieme ai propri cari ed amici.

Non so voi, io però non ho sgarrato più di tanto, praticamente solita alimentazione con qualche boccone in più di panettone e di torrone. Non sono una che aspetta le feste per mangiare di più perché mi farebbe star male. Quindi nessun senso di colpa se mi gusterò una fettina di questa deliziosa sbriciolata rustica quel tanto che basta, croccante per la presenza delle nocciole tritate per renderle come una farina ma non più di tanto, profumata per quella di castagne e deliziosa per la marmellata di lamponi preparata da me qualche tempo fa.

La sbriciolata si fa velocemente senza bisogno di far riposare la pasta.

Ingredienti

200 grammi di farina integrale o ai cereali

50 grammi di farina di castagne

50 grammi nocciole tritate finemente

Due albumi ed un uovo intero o due uova intere. Io avevo gli albumi avanzati e li ho usati

75 grammi di zucchero

30 grammi di olio di girasole

50 di burro oppure solo 75 grammi di olio di girasole togliendo il burro

Buccia di arancia

Un cucchiaino di lievito per dolci

Marmellata di lamponi quanta ne serve per ricoprire la superficie

Preparazione

Mettiamo nella ciotola della planetaria o sopra la spianatoia le farine, il cucchiaino di lievito per dolci e lo zucchero, lasciamo mescolare grossolanamente ed uniamo gli albumi, l’uovo, la buccia di arancia, lavoriamo unendo il burro morbido e l’olio di girasole oppure 75 grammi di solo olio sempre di girasole, lasciamo che si amalgami e finiamo di lavorare il composto con le mani.

Foderiamo uno stampo di 22 /24 centimetri con la carta forno, ricopriamo il fondo di pasta sbriciolata con le mani senza matterello, uniamo la marmellata di lamponi e finiamo ricoprendo la superficie con le briciole di pasta.

Mettiamo a cuocere a 170/180 gradi per 35/40 minuti. Regoliamoci sempre con la temperatura del nostro forno, ognuno ha una cottura diversa.

Lasciamo freddare la sbriciolata e sformiamola sopra un bel piatto. Questo dolce ha un sapore eccezionale per la presenza delle tre farine tutte decisamente con un profumo deciso.

Buona vita, buona sbriciolata alle tre farine e marmellata di lamponi ❤️

Sbriciolata con farina ai cereali e marmellata di melagrana e sesamo

Perché non usare la farina ai cereali con sesamo e semi di lino per fare la sbriciolata? È sicuramente più saporita e più salutare perché contiene più fibre e semi ricchi di omega tre come quelli di lino e sesamo. Mescolata alla farina di tipo 1 avremo una pasta frolla più rustica che mette in risalto il sapore della marmellata di melagrana e sesamo.

La sbriciolata si fa in pochi minuti perché non stendendola col matterello non ha bisogno di riposo. Basta solo fare tante briciole non troppo piccole e stendere sopra la marmellata.

Questi sono gli ingredienti per uno stampo di 24/26 centimetri

100 grammi di farina ai cereali

150 grammi di farina di tipo 1

Un uovo intero ed un rosso

100 grammi di zucchero

50 grammi di burro

30 grammi di olio di girasole o 75 di tutto olio se non volete usare il burro

Io preferisco usare il burro e l’olio di girasole insieme perché rendono la pasta frolla più croccante

Buccia di limone

Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Un vasetto di marmellata di melagrana e sesamo o di altro tipo al quale uniremo semi di sesamo

Preparazione

Mettiamo il burro e l’olio o solo l’olio di girasole, le uova e lo zucchero nella ciotola della planetaria, uniamo la buccia di limone, con la foglia montiamo il composto o lo facciamo a mano, quando è tutto amalgamato uniamo le due farine ed il lievito. Lasciamo che tutto si impasti grossolanamente e con le mani firmiamo delle grosse briciole con le quali copriremo tutto lo stampo foderato di carta forno. Copriamo con la marmellata di melagrana e sesamo o con un’altra a piacere. Ricopriamo la superficie con altre briciole di pasta e spargiamo altri semi di sesamo che renderanno la sbriciolata quasi come un croccante. Mettiamo a cuocere a 170/180 gradi per quasi 25/30 minuti. Controlliamo la cottura che non deve bruciare la superficie. Ricordiamoci che se troppo scura sprigiona acrilammide una sostanza cancerogena. Attenti 👿

Spegniamo il forno e lasciamo freddare. Sistemiamo la sbriciolata in un bel piatto e gustiamola quando ci piace.

Buona vita, buona sbriciolata con la marmellata di melagrana e sesamo ❤️