torta versata

Torta versata con farina di nocciole e marmellata di arancia

V

a molto di moda la torta versata ripiena con marmellata, creme, formaggi e cose varie!

Del resto è molto comodo avere un dolce già farcito e facile allo stesso tempo. Si possono cambiare le farine, si può sostituire l’olio magari mettendo solo panna anche vegetale ed anche lo zucchero usando un dolcificante naturale senza calorie. Da qualche tempo nei miei dolci preferisco mettere l’eritritolo permettendo così a mio marito di gustare una fetta di torta o di crostata. Il dolcificante non ha nessuna controindicazione a detta di specialisti nemmeno per i bambini.

Questa è una buonissima torta nella quale se volete potete mettere lo zucchero qualsiasi esso sia, semolato o di canna, tanto sempre zucchero è!

Al posto dell’olio di girasole e latte possiamo mettere panna vegetale o di latte. Io ho usato la panna vegetale.

La farina di nocciole meglio prepararla a casa frullandole finemente con un cucchiaio di zucchero o eritritolo. Non compriamola che a volte si ha la sgradita sorpresa di trovarla rancida!

Questi sono gli ingredienti

100 gr di farina 00 o 0

100 gr di nocciole che frulleremo con un cucchiaio di zucchero

Due uova

150 gr di zuccg8ovrrr444jthero o eritritolo

250 di panna vegetale oppure 70 gr di olio di girasole e 100 di latte

Marmellata di arance o di sottohfre furtherance 5 5 v 5

Estratto di nocciole o mandorle o di arancia

Una bustina di lievito per dolci

Nocciole per decorare

Preparazione

Montiamo le uova con lo zucchero o eritritolo fino ad ottenere un composto morbido e gonfio, uniamo l’estratto di nocciole, la panna vegetale oppure l’olio di girasole, il latte e mescolando piano piano uniamo la farina di nocciole e la farina insieme al lievito setacciati. Versiamo metà del composto nello stampo di 22 cm di diametro e foderato di carta forno e mettiamo a cuocere a 160/170 gr statico per circa 20 minuti. Togliamo lo stampo dal forno, spalmiamo sopra la marmellata di arance e nocciole tritate, versiamo l’altra parte del composto e rimettiamo a cuocere per altri 15/20 minuti. La superficie deve diventare dorata e dal profumo capiremo che la torta è cotta.

Facciamo raffreddare la torta nel forno spento, la togliamo dallo stampo e l’appoggiamo in un vassoio. Spolveriamo la superficie con un po’ di zucchero o eritritolo a velo e con le nocciole tritate.

Possiamo fare anche lo zucchero o l’eritritolo a velo frullandolo nel frullatore insieme a semi di vaniglia. Meglio se si può evitare di comprarlo perché fatto a casa non mettiamo nessuna polvere di farina o altro.

Torta versata di zuppa inglese

Ma che bello avere già una torta farcita in un sol colpo!

C’era una volta la festa di compleanno con la torta di pizza sbattuta bagnata di alchermes e farcita con la crema pasticcera magari fatta con la bustina di oro crema e al cioccolato, quest’ultima preparata col cacao. Una volta ricomposta la pizza sbattuta ripiena veniva decorata con la panna e ciuffi di crema al cioccolato o semplicemente con i confettini colorati. La mamma ci metteva tanto amore ma soprattutto tanto tempo, non c’erano fruste o planetaria. Era solo lavoro di braccia forti. La pizza sbattuta non aveva niente lievito perché a renderla soffice erano le uova montate prima i rossi che dovevano fare il nastro una volta tirati su con la frusta a mano e poi gli albumi che dovevano rimanere attaccati alla ciotola una volta capovolta. Semplici e laboriosi gesti per una base dolce che serviva per una torta buona in ogni occasione. Ora però tutto questo si può fare in sol colpo, base e farcitura. Tante sono le ricette in rete, io vi propongo la mia! Nulla di straordinario ma comunque buona.

Ingredienti

Crema pasticcera

Mezzo litro di latte intero o come più vi piace

4 rossi d’uovo

60 gr di farina 00

100 di zucchero

Buccia di limone

Per la torta

Tre uova

200 gr di farina 00

125 grammi di zucchero

100 gr di latte

70 gr di olio di girasole

Una bustina di lievito per dolci

Semi di vaniglia

Alchermes

Preparazione

Scaldiamo il latte a microonde, nella ciotola lavoriamo i rossi e lo zucchero fino a montare, uniamo la farina e la buccia di limone o grattugiata o intera che poi toglieremo, mescolando uniamo il latte caldo e finiamo la cottura o a microonde o sul fuoco fino ad addensare. Lasciamo che di raffreddi e prepariamo la base della torta.

Lavoriamo le uova con lo zucchero fino a montare, uniamo l’olio di girasole, il latte i semi di vaniglia, ed infine la farina con il lievito setacciati mescoliamo piano piano per non smontare il tutto. A questo punto versiamo metà del composto, io l’ho pesato, nello stampo foderato di carta forno, livelliamo bene scuotendolo sopra il tavolo e mettiamo a cuocere a 180 gr per 20 minuti, togliamo ora lo stampo dal forno bagniamo la base con alchermes versiamo sopra la crema pasticcera stendendola uniformemente uniamo il resto del composto e rimettiamo a cuocere per altri 15 minuti fino a quando vedremo la superficie dorata. Spegniamo il forno, lasciamo che la torta di freddi, togliamola dallo stampo e spruzziamo sopra ancora delle gocce di alchermes e decoriamo con lo zucchero a velo e fiori freschi!

La torta di zuppa inglese è pronta, non ci resta che gustarla ricordando il tempo della festa di compleanno di molto tempo fa!

Bei tempi cari amici!

Buona vita, buona torta di compleanno e non!