matrimonio

CHEESECAKE STRACCIATELLA E CAFFÈ PER IL RINFRESCO DELLO SPOSO

È il 10 di luglio dell’anno 2022, Riccardo si sposa con Josephin nella chiesa del paese di lei! In casa non ci sono gli invitati, non usa più dicono le persone di questo strano e cupo tempo. Loro dicono che si tratta di abitudine antica, scomoda, gli invitati sporcano ed danno fastidio in casa durante la vestizione dello sposo o della sposa! Io invece non cedo a questo modo freddo e senza un minimo di partecipazione!

Apparecchio lo stesso la tavola con la tovaglia più bella del corredo da sposa anni settanta, tiro fuori bicchieri e ciotole preziose, decoro con i fiori fuori casa e sopra la tovaglia! Ho fatto lo stesso con il matrimonio della figlia! Non cedo e non cederò mai alle abitudini moderne che non potranno più raccontare niente di emozionante, non rimarrà nessun ricordo, niente!

E allora quattro persone e non più, sono ad accogliere lo sposo, le altre ad attenderlo in chiesa!

Sopra al tavolo della sala, ci sono i succhi di frutta, qualche crodino, due ciotoline con i confetti classici alla mandorla ed il cucchiaino di argento, i tartufini fatti a modo mio e la cheesecake stracciatella, i piattini blu e le forchettine da dolce, i fiori della boungavillea immersi nell’acqua in una ciotola trasparente!

Basta poco per portare in casa la tradizione del giorno del matrimonio come quella dei tempi più belli della nostra vita!

Poco ed essenziale, tanto come scrivo sempre io, del diman non c’è certezza ed il resto è noia!

Buona vita amici antichi e moderni, buona cheesecake stracciatella di Riccardo e Josephin ❤️❤️

Vi lascio la ricetta del dolce!

A presto!

Ingredienti

Per la base

250 grammi di biscotti digestive

120 grammi di burro morbido

Per la crema alla stracciatella

400 grammi di panna vegetale, non l’ho messa di latte perché rischiava di rovinarsi prima

Una confezione di Filadelfia da 220 grammi

Caffè a piacere

Cioccolato fondente nella quantità desiderata, ci regoliamo quando mescoliamo la crema

Preparazione

Frulliamo i biscotti con il burro morbido, ricopriamo il fondo di uno stampo con cerniera foderato di pellicola trasparente, con un cucchiaio livelliamo bene la superficie e mettiamo a freddare in frigo per un ora o poco più. Deve rassodarsi bene.

Montiamo la panna vegetale, non mettiamo lo zucchero perché è spesso già dolce, altrimenti ne aggiungiamo a piacere, uniamo con un cucchiaio la Filadelfia e mescoliamo piano piano unendo il caffè, il cioccolato fondente a scaglie. Versiamo tutto sopra la superficie dei biscotti, livelliamo bene e rimettiamo in frigo fino al momento di servire il dolce!

Al momento giusto quando lo vogliamo servire, togliamolo dallo stampo e poniamolo sopra un vassoio da portata. Tagliamo la cioccolata fondente a scaglie e ricopriamo la superficie decorando con i fiori freschi. Io ho usato i fiori della plumbago.

Per fare i tartufi ho montato altra panna unendo una parte di Filadelfia, ho unito i biscotti frullati, il caffè ed il cioccolato fondente tritato. Con due cucchiaini ho formato le palline che ho rotolato nelle scaglie di cioccolato fondente e l’ho messi nei pirottini di carta.

Questi due dolci con la panna vegetale si mantengono in frigo coperti con la pellicola per alcuni giorni.

Vi saluto e alla prossima narrazione di vita vera!

Buona vita, buona cheesecake alla stracciatella e caffè ❤️

LA GHIRLANDA PORTA FORTUNA PER IL MATRIMONIO

Questa è una famiglia che non vuole le mani altrui per fare le cose, siamo tutti fatti allo stesso modo! Duri de capòccia, tignusi come si dice a Pitrió mmia!

Allora sappiamo ingegnarci a modo nostro con le nostre semplici cose che ci circondano. Mica cerchiamo la vip o il vip di turno!

Un cerchio, i fogli di giornale, lo scottex bianco, il tulle comprato su Amazon, quello si estraneo al nostro ambiente casereccio, le spighe di grano ed il fiocchetto blu dell’altro matrimonio, quello di Serena! La ghirlanda porta fortuna per Riccardo e Josephin di casa Natali e Natali eccola qua!


Tanto del diman non c’è certezza ed il resto è noia! Però mi manca, come mi manca accidenti! La notte poi…….

Buona vita, buona fortuna agli sposi!❤️

Il mio lavoro all’uncinetto ieri, oggi……

E se gli anni sono passati, un’altra passione oltre alla cucina, è ancora viva e produttiva!

Ecco finalmente le tende finite, fatte con i pannolini antichi tessuti degli anni passati ed intarsi fatti ad uncinetto. Le tende sono un dono per mia figlia Serena andata in sposa il due agosto 2020 nell’intervallo della prima ondata di pandemia ed una seconda annunciata.

Mi auguro che ci saranno ancora tempo e discreta salute per poter continuare a lavorare all’uncinetto.

Buona vita, buon lavoro all’uncinetto ❤️

Cheesecake ai mirtilli senza colla di pesce

Come passa il tempo!!!

Un altro anno è passato, un altro anno in più per il primogenito che oggi compie un altro anno!

Resto muta ed incredula per come siano volati gli anni della nostra vita! Piangere o ridere? Tutte e due, ormai siamo una famiglia “invecchiata”!

Comunque sia andata, ringraziamo Dio per averci fatto crescere anche con mille difficoltà come per tutti. Abbiamo mantenuto una buona salute nel tempo, malattie e cadute e rialzi. Infine anche il brutto periodo di coronavirus, prima la reclusione poi a quanto sentiamo, sempre in sua malefica compagnia.

Siamo nel pieno dell’estate, abbiamo passato un tempo frenetico per i preparativi del matrimonio di Serena ed Umberto, non c’è tanta voglia di continuare a correre, quindi niente feste e conseguenti pranzi. La famiglia comincia a perdere pezzi com’è giusto che sia, allora una cenetta senza pretese e per chiudere la nostra solita torta che piace a tutti in questo caldissimo periodo. La cheesecake cremosa con i mirtilli senza colla di pesce. Buona, fresca e soprattutto bella.

Come l’ho fatta ve lo racconto ora!

Ingredienti

250 grammi di biscotti tipo digestive

70 grammi di burro morbido

Per il cremoso

250 grammi di ricotta o Filadelfia

250 grammi di yogurt bianco greco

150 grammi di latte intero o parzialmente scremato

Tre cucchiai di zucchero a velo

3 grammi di agar agar

Vaniglia alcuni semi

Per la crema di mirtilli

300 grammi di panna di latte o vegetale io ho usato la panna hoplà non moriremo per questo

Se usiamo la panna di latte, dobbiamo mettere 50 grammi di zucchero a velo

100 grammi di mirtilli

100 grammi di mirtilli per decorare

Un cucchiaino di zucchero a velo

Vaniglia alcuni semi o vanillina

Preparazione

Tritiamo nel robot i biscotti con il burro morbido, versiamo il tutto in uno stampo a cerniera di 22 centimetri, dopo aver foderato la base con la pellicola mentre ungiamo le pareti con un po’ di burro per fa sì che poi stacchiamo bene il dolce. Pressiamo bene i biscotti con il fondo di un bicchiere e mettiamo in frigo o nel congelatore.

Mettiamo a scaldare il latte con tre grammi di agar agar. Lasciamo cuocere mescolando di continuo fino al primo bollore. Lasciamo freddare ed intanto lavoriamo lo yogurt bianco greco e la ricotta o la Filadelfia con lo zucchero a velo, uniamo il latte ormai tiepido e mescoliamo per amalgamare tutto. Qui possiamo scegliere di non usare questa polvere addensante, l’agar agar, quindi nemmeno il latte. In questo caso, uniamo un cucchiaino di maizena nelle due creme di formaggio e basta.

Questa seconda soluzione è più facile da preparare quando non abbiamo la polvere di agar agar-agar.

Riprendiamo lo stampo con i biscotti e versiamoci sopra la crema di formaggi. Livelliamo bene la superficie e rimettiamo a congelare.

Quando tutto è ben freddo, lo possiamo tenere tutta la notte, prepariamo la crema di mirtilli. Mettiamo a cuocere per poco tempo a microonde o sul gas 100 grammi di mirtilli con il succo di limone ed il cucchiaino di zucchero a velo. Se lo facciamo a microonde basta pochi secondi. Frulliamo ad immersione e lasciamo freddare.

Montiamo la panna di latte con 50 grammi di zucchero a velo, uniamo piano piano i mirtilli frullati e mescoliamo bene. Se usiamo la panna hoplà non mettiamo lo zucchero perché è già zuccherata. Riprendiamo il dolce e copriamo la superficie con la crema di mirtilli. Mettiamo a congelare e lo tiriamo fuori solo poco tempo prima di servirla. Il dolce meglio che sia ancora ben freddo per poterlo sfilare dallo stampo. Dopo averlo messo sul piatto decoriamo con i restanti mirtilli e zucchero a velo.

Io qui vi presento la foto quando il dolce è già stato consumato in parte, non ho fatto in tempo a fare la foto quando era ancora tutto intero 😂😂😂😂

Questo dolce è sempre molto buono, si può usare qualunque formaggio, mascarpone, robiola o ricotta, si può cambiare frutta o si può fare il cremoso finale unendo il cioccolato fondente sciolto.

Buona vita, buona cheesecake con crema di mirtilli senza colla di pesce ❤️❤️❤️

Serena e Umberto sposi!

Un sogno d’amore finalmente avverato, il due di agosto 2020 Serena mia figlia ed Umberto, hanno celebrato il loro matrimonio in una splendida cornice naturale come la piazzetta del Santuario della Madonna della Misericordia a Petriolo, un piccolo paese incastonato fra le colline marchigiane.

Questo loro sogno d’amore, doveva essere coronato il primo di maggio scorso, ma scherzo del destino, il coronavirus l’ha impedito.

Ringrazio Dio perché fra rinvii e molte difficoltà, alla fine tutto è andato alla meraviglia!

Fatica e sacrifici ripagati ampliamente e queste foto, sono la testimonianza del loro grande amore!

Dio vi benedica, vi accompagni e vi protegga fino alla fine dei vostri giorni!

Auguri Umberto e Serena ❤️❤️❤️