ciliegie sciroppose

CHEESECAKE CON LE CILIEGIE E FILADELFIA AL FORNO

C’era uno scaffale da controllare in questi giorni di cambiamenti, (pulizia profonda) quello in basso di una vecchia cristalliera anni sessanta, con sopra le due vetrinette per esporre le varie chicchere della sorella maggiore.

In basso, una marea di riviste di cucina, di fiori e foglie essiccati fra le pagine di un album e disegni degli ex bimbi.

C’era un po’ di tutto, agende con le entrate e le uscite mai finite di appuntare fino alla chiusura di un anno. Sono stata sempre così, mille lavori e cose mai finite perché mi stancavano dopo un po’.

Le lascio ancora lì, in attesa di una mano di chi non si sa. Certamente non interessa a nessuno. Altri tempi ed altre cose da fare.

Fra gli appunti scritti a mano, copiavo sempre le ricette in qualsiasi posto mi trovavo, c’era quella della torta dolce di formaggio e ciliegie, la cheesecake americana che si cuoceva in forno che per quei tempi era una novità.

Allora le torte erano sempre fatte con la pizza sbattuta, cioè il pan di Spagna, tagliate in mezzo, bagnate di alchermes o con caffè e Stock 84, che fegato, crema pasticcera gialla e al cacao, poi qualche crostata e solitamente lu ciammellottu (il ciambellone) rotondo o a filette.

Nella ricetta della torta moderna, c’era il primo formaggio spalmabile arrivato sugli scaffali delle pizzicherie e dei primi mini supermercati, si chiamava Dover era contenuto in un bicchiere di vetro, dopo qualche anno come spesso faceva e fa la comunità europea, veniva tolto dal mercato, non aveva nessuna denominazione di origine o mancava di qualche sgorbio. Chi lo può sapere!!!!!. Per ovviare a questa mancanza, arrivava la Filadelfia portando la moda di usarla per le torte cotte, la cheesecake americana.

Nel dolce c’erano le ciliegie fresche posizionate sopra la superficie prima di metterlo in forno. Una volta cotta le ciliegie sprofondavano, ma il sapore era ineguagliabile.

È passato molto tempo da allora, la famiglia è cresciuta ed il dolce è stato dimenticato anche a causa dei mille dolci che nel frattempo ho imparato.

Oggi l’ho voluto rifare per una occasione speciale, ho raddoppiato la dose ed è sparito.

Conviene ogni tanto dimenticare la dieta, tanto del diman non c’è certezza ed il resto è noia!

Allora vi offro il racconto della mia ricetta antica ma buona!

Ingredienti

4 uova di galline felici o puttane

70 grammi di burro

160 grammi di zucchero

110 grammi di Filadelfia

150 grammi di farina per dolci

Una bustina di lievito per dolci

350 grammi di ciliegie snocciolate

Due cucchiai di zucchero e succo di limone

Preparazione

Denoccioliamo le ciliegie, mettiamole in una ciotola con due cucchiai di zucchero ed il succo di limone, mescoliamo e lasciamo riposare.

Montiamo a crema il burro e lo zucchero, uniamo un uovo alla volta, il succo di limone, la Filadelfia e la farina con il lievito. Versiamo il composto nello stampo foderato di carta forno, livelliamo la superficie e ricopriamola con le ciliegie ed il succo.

Mettiamo a cuocere a 180 gradi per tre quarti d’ora, copriamo la superficie se diventa scura. Regoliamoci per la cottura più lunga, se faremo quella con la dose raddoppiata.

Facciamo la prova dello stecchino che deve uscire asciutto. Lasciamo freddare il dolce e lo sistemiamo in un bel piatto di portata. Decoriamo con alcune ciliegie sciroppose o fresche e con lo zucchero a velo!

Il dolce è più buono da freddo e con questo caldo che fa, lo conserviamo in frigo!

Per fare le ciliegie sciroppose, basta denocciolarle e farle cuocere con il succo di limone ed un cucchiaio di miele al microonde o in un pentolino.

Ho messo due foto del dolce, quella versione fatta per prima e l’altra con gli ingredienti raddoppiati.

A voi la scelta!

Buona vita, buona cheesecake con le ciliegie al forno! ❤️



LA TORTA ANTICA E LA FESTA ANTICA

C’era una volta la torta antica, quella semplice fatta con le uova di galline felici, c’erano solo quelle a quei tempi perché eravamo tutti felici. La pizza sbattuta la chiamavamo, chi lo sapeva che era il pan di Spagna? Mica c’erano lo chef e la Benedetta di turno che ci insegnavano!

Nostra madre faceva sempre la pizza sbattuta, ad ogni compleanno, ad ogni festa, per i battesimi, le comunioni, le cresime, gli anniversari del suo matrimonio. La serviva con lo squaglio, la cioccolata calda messa nelle tazzine di tutti i colori, lei faceva la bevanda sublime, sul pentolone con il cacao e lo zucchero che lasciava sciogliere con il latte freddo, la metteva a cuocere mescolando spesso per non farla bruciare sotto, sarebbe stato un grosso guaio, avrebbe dovuto usare ancora altro zucchero e tutto il resto, erano preziosi gli ingredienti mica poteva sprecare!

La pizza sbattuta lei la faceva sbattendo con la sola forza delle mani, prima le uova con lo zucchero, poi univa la farina, le chiare montate lavorando tutto delicatamente per non smontare il composto.

Nei tempi antichi lei andava a fare la pizza sbattuta al forno dei suoi genitori Damone e Catarì, quel posto con i gradini laterali su per la salita che portava alla chiesa della Madonna del Soccorso. Le donne di Petriolo facevano lo stesso, nessuno o quasi aveva il forno nelle case!

La pizza sbattuta si faceva anche per Pasqua, in molti parti della regione si mangiava anche con i salumi la mattina della resurrezione di Gesù. (Io mai lo farei)

Questo è una parte di quel racconto di una vita fa, ci sono molti episodi da raccontare, le poche persone rimaste in paese, non si ricordano neanche che c’era il forno con quel fornaio particolare perennemente con la sigaretta accesa in bocca e sboccacciato e di mano lesta con alcune massaie che si lasciavano andare quasi compiaciute del suo atteggiamento.

In questo diario gastronomico di ricette antiche, tramandate da nonna, madre e figlia e di ricette nuove di fantasia, troverete la ricetta della pizza sbattuta e delle creme, non occorre che la riscriva qui.

La diversità di quella già scritta è data dalle ciliegie sciroppose che ho fatto l’estate scorsa e dalle nocciole inserite nella crema al cioccolato. Per il resto bisogna lavorare di fantasia. Un particolare che ricordo è la siringa dei dolci, una sac a poche di quegli anni fine cinquanta ed inizio sessanta.

Sono stati anni meravigliosi, il ricordo di loro mi fanno passare la malinconia che a volte si tramuta in depressione per questo maledetto tempo che sembra non lasciarci più!

È la vita, questa però ha superato ogni limite, chi mai avrebbe immaginato una esistenza simile sull’orlo dell’abisso?

Buona vita, buona pizza sbattuta antica 🙏❤️

Qui trovate la ricetta 👇

https://farinaefiore.com/2019/05/18/pizza-sbattuta-antica-o-pan-di-spagna-alle-crema-pasticcera-e-al-cioccolato-fondente/

Vi ricordo che per fare la crema al cioccolato e le nocciole, basta frullare queste ed unirle alla crema già fatta, potete mettere le ciliegie sotto spirito e bagnare ogni strato con un liquore o di ciliegie o di altro tipo.

Ciliegie sciroppose veloci

Ancora una ricetta per mettere la dolcezza ed il colore delle ciliegie in un barattolo per ricordare l’estate e la sua colorata e dolce frutta.

Una ricetta veloce che ci permette una conservazione ottima della frutta.

Le ciliegie sciroppose una volta conservate le troviamo utili per molte preparazioni di dolci, per essere gustate da sole, o con lo yogurt bianco greco, nelle torte, nelle creme o per decorare o farcire una cremosa cheesecake.

Nella preparazione dello sciroppo ho aggiunto alcune foglie di ciliegie che gli danno un profumo intenso di fiori di ciliegio ed alcuni gambi con i noccioli che intensificano la densità.

Vi racconto come le ho fatte.

Ingredienti

Un kl di ciliegie sode

1 litro di acqua

Il succo di limone

500 grammi di zucchero

Foglie di ciliegie

Alcuni noccioli e gambi delle ciliegie

Preparazione

Laviamo le ciliegie velocemente e togliamo i gambi.

Mettiamo in una pentola l’acqua e lo zucchero, il succo di limone, lasciamo arrivare a bollore, uniamo le foglie ed i noccioli con i gambi inseriti in un tovagliolo chiuso con un filo, uniamo le ciliegie e lasciamo bollire per 5 minuti.

Togliamo le ciliegie con una schiumarola e lasciamo addensare lo sciroppo per una mezz’ora a fuoco basso. Togliamo le foglie ed il tovagliolo con i resto.

Mettiamo le ciliegie e lo sciroppo bollente in un barattolo, chiudiamo con il suo coperchio e lo capovolgiamo per ottenere il sottovuoto.

Io essendo scrupolosa nelle mie preparazioni da conservare, metto a sterilizzare i barattoli in acqua fredda e lascio bollire lentamente per 20 minuti partendo dal primo bollore. In questo modo saremo veramente sicuri che la preparazione risulti sterile.

Lasciamo freddare e riponiamo in un luogo fresco e al buio!

Aspettiamo qualche tempo prima di usare le ciliegie sciroppose!

Buona vita, buone ciliegie sciroppose ❤️

Cheesecake con cremoso al cocco e ciliegie sciroppose

Una prima domenica di luglio e combinazione fortunata, è il compleanno di Maurizio il mio secondo figlio. Maurizio non torna a casa spesso per il suo lavoro pieno di impegni, questa volta ha fatto del tutto per essere presente, il tempo passa, noi genitori cominciamo ad avere una certa età e con l’aria che tira, sono sicura che avrà pensato di voler essere presente quest’anno perché “del doman non c’è certezza”…….non mi ricordo nemmeno più quanti compleanni ha trascorso lontano da casa. Questo è oggi, domani sarà quel che sarà!

Avendolo saputo soltanto la sera del suo ritorno, mi dono dovuta arrangiare con quello che avevo in casa. Ci sono riuscita come sempre……le idee non mi mancano e so sostituire ingredienti mancanti anche quando una preparazione ne prevede altri. Non c’era la panna e avevo pochi biscotti secchi per fare la cheesecake. Per ovviare a questo, ho usato per fare la base anche un ciambellone che ho frullato con i pochi biscotti ed il cocco.

Ecco come l’ho fatta e quello che ho messo per fare il cremoso.

Per la base ho frullato biscotti cocco e ciambellone, ma voi potete ovviamente non usarlo, l’essenziale è ottenere 250 grammi di briciole da amalgamare a 100 grammi di burro liquefatto. Ho impastato bene tutto dentro uno stampo rotondo di 22 centimetri con cerniera e foderato con la pellicola che ho fatto aderire bene al fondo e alle pareti ungendo con un pezzo di burro, in questo modo si può sfornare bene la torta senza romperla.

Ho compattato bene la base di biscotti e cocco con il fondo di un bicchiere e l’ho messa in frigo per un paio d’ore.

Nel frattempo ho frullato 250 grammi di Filadelfia ma poteva essere anche la robiola, ho unito 250 grammi di ricotta che ho fatto scolare per togliere ogni residuo di acqua, ho unito 125 grammi di yogurt bianco greco ed un cucchiaino di maizena che serve per tenere tutto insieme, quindi niente colla di pesce che rende la crema di formaggio troppo gommosa e tre cucchiai di zucchero a velo e un cucchiaio di cocco. Ho ripreso la base di biscotti e cocco che era in congelatore, ho spalmato un primo strato di crema di formaggio, ho aggiunto le ciliegie sciroppose, per farle basta snocciolarle, le mettiamo a cuocere in una ciotola con un velo di zucchero a velo e succo di limone per alcuni minuti a microonde, oppure le cuociamo in una normale pentola sempre per pochi minuti. Ho ricoperto tutta la cheesecake con l’altra parte di crema di formaggio e l’ho messa in congelatore per tutta la notte e tre ore prima di servirla l’ho messa in frigo. L’ho sformata aprendo la cerniera e con due coltelli l’ho appoggiata sopra un piatto di portata. Solo prima di servirla l’ho decorato con altre ciliegie sciroppose, con il succo lasciato in cottura e la forchetta ho disegnato delle strisce colorate di rosso. Infine ho spolverato con il cocco la superficie.

Se si vogliono sostituire lo yogurt bianco greco e la ricotta si può usare la panna.

Le quantità devono essere le stesse, la panna 250 grammi come la ricotta più 125 grammi di quello dello yogurt bianco greco.

Si può usare qualsiasi frutta come le fragole o le albicocche o le pesche sempre cotte in poco zucchero per evitare che inacidiscano come succede d’estate con la frutta cruda.

Questo dolce è molto buono, ha poco zucchero, si taglia bene e fa la sua figura!

Buona vita, buona cheesecake alle ciliegie sciroppose e cocco e soprattutto auguri a mio figlio Maurizio ❤️❤️❤️

Torta al cioccolato senza uova a microonde

Il caldo è molto, chi accende il forno per preparare un dolce? Io, ma quello a microonde ed il gioco è fatto! Meno di un quarto d’ora. Più o meno.

Ps.

Non fate caso alle foto. La fotografa ufficiale, non c’è quasi mai. Il mio cellulare però, anche se proprio non bene, fa foto uguale. Tanto il nostro non è un blog, è solo un diario di una mamma che lascia scritto quanto sia grande,  la sua passione per la cucina. Quindi niente gare, né invidia.

La ricetta.

Ho lavorato 140 gr.di farina per dolci ma può essere diversa, integrale o di mandorle o quella che volete,  con 25 gr.di maizena, 22 gr. di cacao amaro, 60 di zucchero grezzo di canna, 10 gr di lievito per dolci, un pizzico di sale, 60 gr di burro sciolto oppure 30 gr di olio di girasole e semi di vaniglia. Ho mescolato bene e ho unito piano, piano, 260 gr di latte intero, potete metterlo di soia o di mandorle. Una volta che tutto sia stato ben amalgamato, ho versato su una pirofila di 24 cm, foderata di carta forno bagnata e strizzata ed ho cotto per 7 minuti a 750 w. Ho fatto poi scottare le ciliegie o le fragole con miele e limone sempre a microonde per qualche secondo ed ho decorato. La torta è buona anche il giorno dopo. Potete  scaldare la fetta un secondo a microonde quando la servirete. Potete tagliare la torta,  farcire con crema pasticcera, unire scaglie di cioccolato fondente e decorare con cacao.