lievito pane angeli

Dolce di susine al sesamo

Questo è un dolce con tre diverse consistenze, uno friabile per gli albumi montati a neve, uno croccantoso per i semi di sesamo macinati grossolanamente con lo zucchero, uno aspro e fresco per la presenza delle susine che affondano nell’impasto. È adatto alla colazione o per un fine pasto accompagnato da pallina di gelato al limone 🍋

Bisogna aver pazienza perché accendere il forno in questi giorni di un luglio così caldo, è roba da matti. Ma noi patite del dolce buono e fatto in casa non ci spaventiamo più di tanto! Vale la pena su dai!

Mettiamo le mani in pasta, tanto per non perdere l’abitudine!

ingredienti

250 gr di susine dure e rosse o gialle

150 di zucchero

Due cucchiai di zucchero per le susine

20 gr di sesamo tostato e fatto raffreddare

70 gr di olio di girasole

185 gr di farina per dolci

60 grammi di maizena

4 uova di galline felici 😀

Due cucchiaini di lievito per dolci

La buccia di limone

Zucchero a velo

Un pizzico di sale

Gelato facoltativo per accompagnare il dolce

Preparazione

Per prima tagliamo le susine a metà e le spruzziamo con il succo di limone e le cospargiamo con due cucchiai di zucchero, frulliamo grossolanamente metà dello zucchero 75 grammi con il sesamo tostato in un pentolino e poi fatto raffreddare montiamo gli albumi a neve densissima con un pizzico di sale, con le stesse fruste montiamo i rossi con lo zucchero rimasto 75 grammi, fino a quando avremo un composto bianco e gonfio, uniamo lo zucchero frullato con i semi di sesamo, l’olio di girasole, la buccia di limone, con la spatola mescoliamo e aggiungiamo gli albumi alternando con la farina e la maizena con il lievito setacciati, con movimenti dal basso verso l’alto.

Versiamo metà del composto nello stampo quadrato di 22 centimetri foderato di carta forno, mettiamo in forno a cuocere a 180 gradi per una decina di minuti, togliamo dal forno e disponiamo sopra le susine con la parte tagliata verso l’alto, tenendole distanziate per formare con ognuna uno scacco, versiamoci la parte restante del composto cercando di ricoprire la frutta. Rimettiamo in forno a finire la cottura per altri 45/50 minuti. La superficie dovrà diventare dorata e se scurisce troppo la copriamo con un foglio di alluminio. Facciamo la prova dello stecchino che deve uscire asciutto.

Lasciamo freddare completamente nello stampo. Tagliamo a quadrotti il dolce facendo attenzione a lasciare intera la susina.

Disponiamo i quadrotti sopra un vassoio cospargiamo di zucchero a velo e gustiamolo o da solo o con una pallina di gelato al limone 🍋

Buona vita, buon dolce di susine ❤️

Pizza di formaggio di Pasqua

Non si può rinunciare a Pasqua alla “pizza de cascio” da mangiare anche a colazione la mattina della festa insieme ai salumi marchigiani. In una giornata si può fare impastando 500 di farina 0 con una bustina di lievito di birra disidratato, un cucchiaino di zucchero o miele, 4 uova e acqua quanta ne serve per ottenere un impasto morbido, si uniscono noce moscata, pepe, buccia di limone e 60 gr di olio extravergine di oliva, 150 gr di formaggi misti fra pecorino, anche di capra, parmigiano reggiano e altri 50 gr di formaggio a cubetti. Una volta ottenuta una pasta setosa si forma una palla, si mette a lievitare fino al raddoppio, si sgonfia e si rimette a lievitare ancora. Si sgonfia di nuovo e si forma la palla per l’ultima volta. Si mette nello stampo unto a lievitare fino al raddoppio. Si lucida con un uovo sbattuto e si cuoce a 170 gradi ventilato per quasi un’ora. Lasciare a raffreddare nel forno spento!

Buona ve lo assicuro! Non ci credete??? 😂😂❤️

Provate la ricetta!

Buona vita, buona pizza o “crescia de casció de Pasqua!

#pizzadecascio #cresciadecasciomaceratese #pizzadiformaggiopasquale #ricettatradizionalemarchigiana #ricettatradizionalemaceratese #pecorino #ricetta #costumanzemarchigiane #lomagnadenaota #giovanniginobili #pitriommia #marcheintavola #marcheincucina #igersmarche #iomangiomarchigiano