tempo di Coronavirus

Tagliatelle al caffè con crema di parmigiano reggiano e noci

Per una fredda sera d’autunno e il tempo che stiamo vivendo in piena emergenza covid, per la seconda volta, la cena deve essere piacevole, gratificante e goduriosa……l’ansia si sente, si vede e cresce di ora in ora. Per conto mio, rischio attacchi di panico tutto il giorno e la notte passata quasi in bianco diventa una tortura. Che fare? Chi lo sa?

L’unica cosa piacevole è la mattina dopo una dolce colazione e rimesso a posto la mia casa, me ne vado prima a fare un giro fuori casa a controllare i miei amati fiori e dare uno sguardo al mio, nostro orto giardino scapigliato ora più scapigliato che mai per colpa della stagione e delle foglie degli alberi che cadono come natura vuole.

Una volta tornata in cucina, dopo uno sguardo alla dispensa e al frigo e ai cesti sopra il camino con le nostre amate verdure e frutta……mi invogliano le noci nuove…..ci penso su e decido cosa fare. In un angolo del camino, ci sono le uova fresche di galline felici, dono di una cara amica, nella cucina si sente forte il profumo di caffè appena comprato. Mi viene la voglia di fare il ciambellone al caffè e cioccolato fondente, scarto l’idea perché prima devo pensare al pranzo. Prendo le uova, le appoggio sopra il piano di lavoro, le rompo nella ciotola della planetaria, aggiungo farina e……..non c’è nemmeno il tempo per pensarci che con un cucchiaino lascio cadere la polvere di caffè nell’impasto della pasta. Faccio una prova, se sarà buona bene, altrimenti butterò via tutto. Lascio impastare nella planetaria e dopo un po’ finisco di lavorare la pasta sulla spianatoia. Formo una bella e tonda palla che copro con una ciotola e lascio riposare per far sì che le tagliatelle si possano stendere meglio. Signore e signori, per fare le tagliatelle possiamo usare diverse farine, 00 / 0/ o semola rimacinata di grano duro o metà 0 e metà integrale. A voi la scelta.

Una volta riposata la pasta, la stendo con la macchinetta prima nello spessore più grosso, poi in quello più sottile adatto alle tagliatelle che taglierò a mano.

Lascio asciugare la pasta e preparo la crema di parmigiano reggiano e noci

Metto nella padella un po’ di burro, 30 grammi, per fare una cosa come Dio comanda, ci vorrebbe la cipolla ma io non la posso mangiare, 30 grammi di farina che lavoro velocemente fuori dal fuoco. Stempero con 300 grammi di latte, versandolo a filo, e mescolo fino a portare ad ebollizione, metto il sale e la noce moscata. Ottenuta una crema, unisco una bella manciata di parmigiano reggiano sempre mescolando unisco le noci tritate. Riprendo la pasta e la taglio a mano non troppo sottile e faccio cuocere le tagliatelle in acqua bollente salata, le scolo, le faccio saltare nella crema di parmigiano reggiano e noci e rimescolo ancora con un’altra poca acqua di cottura della pasta perché tutto deve essere morbidoso e godurioso!

Prendo la padella che porto in tavola e servo subito!

Prima al primogenito, poi al capo di casa, poi a me che finalmente posso riposare e gustare le mie tagliatelle al caffè con crema di parmigiano reggiano e noci!

La vita va, la paura resta, l’avvenire è incerto!

Sapete che vi dico? Che dall’inizio del covid molto sono cambiata, preoccupata sempre, meno attenta alla dieta salutista perché non mi serve più. Voglio morire appagata, mangiare cose che pur sapendole nocive per me, rendono meno triste questa parte di vita.

Al resto Dio ci pensera!

Buona vita, buone tagliatelle al caffè con crema di parmigiano reggiano e noci ❤️

Gnocchi di zucca e patate con pinoli in crema di finocchi al profumo di anici

Vuoi farti due gnocchi super gustosi e super aromatici in questo tempo di ristrettezze familiari? Solo per due……fatteli con la zucca, le patate e condiscili con una crema di finocchi, rendili croccanti con i pinoli e profumali con l’anice! 😋

Due, non di più….cosa vuoi di più da covid????

Occhio a non aggiungere un posto a tavola……delatore a vista!!

Scherzi a parte, per fare questo delizioso e sano piatto di gnocchi, facciamo cuocere la zucca e le patate con un filo di acqua io vi consiglio di farla a microonde perché bastano pochi minuti, una volta pulita e tagliate a cubetti zucca e patate, le mettiamo in una ciotola con un filo di acqua, copriamo con un piatto e lasciamo cuocere per 6/7 minuti col tasto start, e saliamo, oppure facciamole cuocere nella pentola a pressione per pochi minuti ed un filo di acqua, un pizzico di sale, chiudiamo col coperchio ed all’inizio del sibilo, abbassiamo la fiamma, pochi minuti e saranno pronte, ma se proprio questi due modi non ci piacciono, mettiamo a cuocere come al solito, nella pentola normale, zucca e patate con poca acqua e sale fino a cottura completa.

Per fare gli gnocchi non ci sono misure e pesi, regoliamoci sulle persone che dovranno mangiarli…..mi raccomando, non più di sei di questo tempo!!

Una volta pronte, le schiacciamo col passa patate, oppure se abbiamo fretta come oggi è successo a me, mettiamole nel robot, le frulliamo, con un uovo, sale qualche erba aromatica come timo e maggiorana ed uniamo tanta farina quanta ne serve per ottenere un impasto come quello che normalmente si fa per gli gnocchi di patate.

Impastiamo tutto sopra la spianatoia, formiamo tanti cilindri e tagliamo gli gnocchi.

Nel frattempo, puliamo i finocchi usando anche le barbe e le foglie esterne, le tagliamo a pezzetti ed anche qui, scegliamo la cottura che ci piace fare. Io come mio solito uso il microonde sempre mettendo finocchi e poca acqua coprendo con un altro piatto. Pochi minuti e sono cotti. Se non ci piace, mettiamoli in padella, con olio extravergine di oliva e lasciamo cuocere. Una volta cotti, frulliamoli in parte insieme al sale, ed ai pinoli che faremo insaporire con la parte non frullata insieme ad un cucchiaino di semi di anici. Mettiamo a cuocere gli gnocchi, li scoliamo e li facciamo saltare nella padella con i finocchi mescolando bene. Io non ho aggiunto il parmigiano reggiano perché l’ho trovati buoni, saporiti e gustosi così, ho trovato più piacevole e fresco il sapore ed il profumo dei semi di anici. Voi fate come credete!

Questo è un buon piatto per davvero ed ha pochi grassi e poche calorie! Anche se non sono una esperta in nutrizione, capisco e so che non è un piatto ne pesante ne grasso!

Allora, stiamo ancora passando un brutto periodo, cerchiamo di non uscire, cuciniamo ciò che ci piace e ci fa bene, mettiamoci ad impastare pane, pizza e prepariamo dolci più sani e più buoni perché sanno di casa nostra. Io lo faccio sempre da sempre, mi fa passare quel che mi resta da vivere, senza molti pensieri che potrebbero affacciarsi nella mente non più fresca, se il bel tempo lo permette, mi prendo cura del nostro orto giardino scapigliato, ora più scapigliato che mai per le foglie che stanno cadendo, mi prendo cura delle mie molte piante da appartamento che ora le accoglie calorosamente e se Dio vorrà, passerà tutto quando tornerà la primavera. Aspettiamo, con santa pazienza, altro non lo possiamo proprio fare!

Buona vita, buoni gnocchi di zucca e patate con pinoli in crema di finocchi al profumo di anici ❤️

Presepe pasquale

Quest’anno niente triduo pasquale per nessuno e nemmeno sembra Pasqua, tutto il mondo è immerso in un velo pietoso e doloroso. Stasera giovedì Santo, possiamo fare la lavanda dei piedi in famiglia. Ognuno all’altro superando le avversità che non mancano mai. E poi perché non preparare un presepe di Pasqua? Un crocifisso, rametti di ulivo ed una corona benedetta a rappresentare Maria nel dolore di tutti.

Io credo anche ora e soprattutto ora!

Buon triduo pasquale!

Dio ci protegga! ❤️

Martedì Santo

Tempo di coronavirus.

Al termine delle solenni quaranta ore, dopo l’adorazione eucaristica, il martedì Santo da generazioni in generazioni si svolgeva la processione per tutto il paese con Gesù eucaristico. Due foto scattate l’anno scorso forse segno di qualcosa dalla quale ci si doveva allontanare momentaneamente per riappropriarci del Divino dopo una dolorosa pausa. Chissà!

C’è solo tanta tristezza!

Sembra di vivere un sogno ed invece è realtà la più brutta del nostro tempo!

Dio ci protegga!

Diario alimentare del tempo di Coronavirus

Lo “riso co lu schienà” a pranzo!

Nono giorno di reclusione!

Al tempo di Coronavirus, bisogna continuare a mantenere le tradizioni culinarie proprie, ed è una buona occasione per far conoscere i piatti di ognuno di noi. Al tempo di Coronavirus, bisogna cercare di cucinare i cibi che si trovano in casa, magari congelati l’inverno passato. Si può fare un buon brodo diverso con le parti della carne di maiale meno nobile e scartata per la “pista”, la lavorazione dei salumi. La schiena dell’animale si mette a cuocere con tutti gli odori, si spolpa e si serve con il riso cotto nello stesso brodo insieme ad una spolverata di parmigiano reggiano. Una buona minestra corroborante e semplice come le cose di un altro tempo.

E lo chiamavano “lo riso co lu schienà”!