erba cipollina

ERBE AROMATICHE ESSICCATE ORA

Adesso noi raccogliamo tutte le erbe aromatiche, le facciamo seccare pochissimo tempo al forno a bassa temperatura, all’aria aperta, a microonde, in essiccatore, le lasciamo asciugare all’aria, le frulleremo e le metteremo o nei sacchettini e poi in congelatore o nei vasetti. Questo inverno, nei nostri piatti, sarà sempre primavera estate.

Possiamo benissimo essiccare le erbe aromatiche a microonde sopra un foglio di carta paglia. Pochi minuti, le muoviamo sbriciolandole con le mani, le lasciamo asciugare per bene e le sistemiamo nei vasetti senza stringere il coperchio oppure possiamo sistemarle nei sacchettini e metterli in congelatore.

Sta a noi scegliere il metodo più comodo.

Timo, maggiorana, erba cipollina, santoreggia, mentuccia, menta, salvia, origano, basilico, sedano, rucola e chi ne ha, più ne metta.

Vi assicuro che avrete tutti gli odori dell’orto anche in pieno inverno.

Buona vita, buone erbe aromatiche essiccate! ❤️

Cucina in fiore e frutti

Ci siamo con la primavera, l’aria è tiepida ed il sole compie archi sempre più alti verso l’orizzonte man mano, che si avvicina la stagione estiva.

Le giornate si allungano ed i prati si tappezzano di minuscoli boccioli di violette e di margheritine.

Germogli di asparago nascosti fra i cespugli di rose che rimarrebbero lì se non mi accorgessi che mi pungono mentre cercho sfoltire e di dare luce alla regina dei fiori.

Lo squisito ortaggio tipico di questa stagione, non è altro che un germoglio dell’Asparagus officinalis, una pianta che può anche crescere spontanea nelle radure boschive e in mezzo alle fratte delle strade di campagna. Non per niente in alcune zone d’Italia sopravvive ancora l’usanza di “andar per asparagi selvatici”, in marzo-aprile.

Gli asparagi selvatici, sono lungi e sottili, non c’è n’è una gran quantità, ma basta un mazzetto per preparare qualcosa di buono.

Allora ritorno in casa con un piccolo bottino, prima però approfitto per raccogliere anche un mazzetto di violette che serviranno per profumare e decorare il piatto.

Ci sono le chitarrine all’uovo fatte in casa che aspettano di essere preparate in qualche modo e mi basta poco per sapere come le utilizzerò.

Prendo gli asparagi, li lavo, li taglio a pezzetti, li metto in padella con alcune foglioline di cipollina fresca, li lascio cuocere unisco l’acqua delle chitarrine che stanno cuocendo, finisco la cottura unendo erbe aromatiche fra le quali c’è anche la menta.

Frullo gli asparagi con il parmigiano, lo yogurt bianco greco ed un po’ di olio extravergine di oliva. Rimetto la crema nella padella dove hanno cotto, scolo le chitarrine e le faccio insaporire nella padella con la crema di asparagi selvatici, unisco un po’ dell’acqua della pasta, un altro po’ di parmigiano reggiano e buccia di limone. Metto nei piatti insieme alle violette.

Buona vita, buone chitarrine agli asparagi selvatici e violette ❤️

Strudel salato con ripieno di mortadella portulaca e bietole rosse

Pur stando attente d’estate specialmente capita di trovare qualcosa nel frigo che è scaduta o che abbia ancora qualche giorno prima di diventarlo. Il nostro frigorifero aveva bisogno di una bella revisione e pulizia, quindi anche con questo caldo di buon mattino ci siamo armate di forza e coraggio, togliendo fuori tutto, fare una scelta di cosa doveva essere cucinato subito, finire le farine delicate come quella di castagne e di mais che durano poco e controllare i formaggi stagionati e freschi. Fra questi ultimi c’era una robiola scaduta da due giorni, l’abbiamo aperta, odorata e non avendo trovato nessun difetto abbiamo deciso di usarla in cottura. Come? Per un rustico strudel salato con ripieno di mortadella e ancora con la portulaca e qualche foglia di bietole rosse. Una manciata non di più. La robiola messa nell’impasto lo rende saporito e quasi sfogliato. Abbiamo usato quasi tutta una farina integrale con una piccola parte di farina 0.

Con questa dose abbiamo fatto due strudel, uno questo con la mortadella e un altro con fette sottili di emmental e melanzane grigliate.

Ingredienti

300 gr di farina integrale

50 grammi di farina 0

60/ 80 gr di olio extravergine di oliva

Una robiola da 200 grammi

Sale

Acqua fredda di frigo quanta ne serve per ottenere un impasto morbido

Un cucchiaino di lievito per torte salate tipo pizzaiolo

Un pizzico di timo

Erba cipollina

Una manciata di bietole rosse o verdi o di spinaci

Una manciata di portulaca se non la trovate potete mettere tutte bietole

Sei fette di mortadella

Semi di papavero

Preparazione

Per prima cosa sbollentiamo in acqua bollente salata le bietole rosse o verdi insieme alla portulaca pulita togliendo i gambi grossi, lasciamo cuocere fino a quando si presentano morbide, le scoliamo e le facciamo freddare per bene e le tagliamo in piccoli pezzi.

Prepariamo la pasta mettendo nella ciotola della planetaria o sopra la spianatoia le farine, la robiola, il sale, il cucchiaino di lievito per torte salate ed infine l’olio extravergine di oliva, lasciamo lavorare un po’ e tocchiamo la pasta che deve essere morbida. Se risulta troppo dura uniamo acqua fredda gassata poca alla volta. Togliamo la pasta e lavoriamola con le mani sopra la spianatoia, la schiacciamo e la incartiamo con la carta forno e la lasciamo in frigo per mezz’ora. Finito il tempo di riposo con il matterello stendiamo sottilmente la pasta sopra un foglio di carta forno, copriamo con le fette di mortadella e con le verdure condite prima con poco sale, timo e erba cipollina ed olio extravergine di oliva. Chiudiamo a salame, lo massaggiamo con le mani e poco latte e cospargiamo di semi di papavero. Mettiamo in forno a 180 gr per mezz’ora poco più a seconda di come cuoce il vostro, regoliamoci magari è meglio abbassare la temperatura e cuocere per più tempo, in questo modo il calore penetra meglio dentro senza bruciare la superficie. Comunque deve risultare bello dorato. Spegniamo il forno e lasciamo freddare per bene prima di tagliarlo a fette. Serviamo lo strudel salato con verdure miste.

Questo strudel salato può essere servito come antipasto o come piatto unico accompagnato con una insalata.

Buona vita, buon strudel salato con ripieno di mortadella e verdure ❤️

Tre zucchine e sette fiori

Un due tre passi fuori di casa e sono nell’orto frutteto, due file di zucchine, due di pomodori, una di sedano, due di fagiolini, di qua e di là, alberi di frutta che mostrano tutta la loro età e che per il gran caldo stanno diventando marrone.

È tutto una tonalità semi bruciata, erba e cespugli. Bisognerebbe stare sempre ad innaffiare ma manca il tempo e soprattutto ci vorrebbe una mano benedetta.

Fra le grandi foglie delle zucchine scorgo sette fiori e tre zucchine piccole. Troppo poche per farne una bella padella e allora vale la pena usarle a crudo per una sola persona, la più importante fra moglie e marito.

Lavo le verdure, le asciugo le taglio e le sistemo sul piatto, metto un pizzico di sale, scaglie di parmigiano reggiano, timo ed erba cipollina, semi di canapa ed un giro di olio extravergine di oliva di casa nostra. Prendo il piatto e lo presento a Serena stanca e provata per il caldo.

Le verdure e il parmigiano reggiano ed una fresca mozzarella la tireranno su!

Buona vita, buoni fiori di zucchine❤️

Ravioli rosa con pecorino e pere

La domenica è sacra per noi, anche in cucina si è più ricercati da sempre. Ci ha abituati mia madre che essendo molto credente e praticante, onorava la festività anche nel cibo che preparava per la nostra famiglia numerosa. Lavorava tanto lei, si alzava prestissimo anche la domenica, si recava a messa alle sei, ora anche i sacerdoti si sono impigriti, non se lo sognano nemmeno di dover celebrare la messa a quell’ora! Ma bene, anzi male, sono discorsi e modi e tempi diversi! La pasta all’uovo fresca non mancava mai a pranzo. Le tagliatelle al sugo con il lardo battuto sul “batti lardo”, intriso di unto, ora farebbe un certo senso. Quel rumore sordo che si ripeteva, dopo il ritorno dalla Chiesa, l’ho bene impresso in mente insieme al profumo del sugo che cuoceva lentamente. Questo che era un rito, non c’è più, nemmeno quel “sugo” perché abbiamo un po’ tutti uno stomaco delicato!

Oltre le tagliatelle, mia madre era solita fare i ravioli di ricotta che molto spesso ci veniva donata dai contadini clienti nostri. Erano molto generosi come lo era mia madre che cercava di andare incontro ai loro bisogni passando sopra ai loro debiti che a volte non potevano pagare per le difficoltà che potevano esserci magari dopo una stagione andata a male per le cattive condizioni climatiche. Nella ricotta mia madre, oltre a mettere, il formaggio pecorino, ci aggiungeva un pizzico di zucchero o di cannella, in questo caso il condimento era burro e zucchero.

Arriviamo a me e ai miei ravioli rosa per la presenza della barbabietola rossa, che ho fatto cuocere in forno a microonde con pochissima acqua, ho frullato ed ho unito una volta fredda alle uova e farina di semola e farina 0.

Nel ripieno ci sono pecorino sardo e pere crude e tagliate a pezzetti, le mie amate melissa ed erba cipollina. Per il condimento, ho tagliato le pere a fettine, messe in padella con olio extravergine d’oliva, un po’ di acqua e lasciate cuocere insieme ad un un cucchiaino di miele e frullato con la melissa. Ho cotto i ravioli in acqua salata, li ho scolati e li ho ripassati in padella con la salsa di pere ed una spolverata di pecorino sardo e melissa per decorare.

Buoni, ve lo assicuro, fanno bene al corpo ed all’anima!

Provateli e mi saprete dire!

Buona vita, buoni ravioli rosa alla melissa ❤️