agrumi

Mandarini spiritosi

Mandarini all’acquavite e vaniglia.

Stagione forte, giallo arancio, profumo di essenze e di olii che si spandono in casa ogni volta che in cucina si prende in mano, si lava, si taglia un mandarino, un’arancia o un limone per fare un pieno di salute e rinfrescare bocca e stomaco.

Con gli agrumi, è bello preparare marmellate, gelatine, liquori e sciroppi. Si possono mantenere interi sotto spirito insieme allo zucchero. Avremo un liquore concentrato di olii essenziali inebrianti.

Ora proviamo a mantenere tutto questo, colore e profumo di giornate invernali fredde di fine gennaio dentro un barattolo con i mandarini o clementine.

Ci servirà un barattolo grande con chiusura ermetica per contenere quattro o cinque mandarini ben lavati e spazzolati che buchiamo con uno stecchino, ai quali uniamo una stecca di vaniglia aperta e mezzo chilo di zucchero e acquavite o grappa quanta ne serve per ricoprire i mandarini. Chiudiamo il barattolo e lo incartiamo con un foglio di alluminio per evitare che prenda la luce. Mettiamo il barattolo in un posto per ricordarci di scuoterlo ogni giorno. Passati 40 giorni il liquore bello concentrato è pronto per essere gustato.

Possiamo travasare il liquore in graziose bottigliette e se avrete coraggio, tagliare le arance a fettine e gustarle con una pallina di gelato al caffè o al cioccolato fondente. Attenzione che correrete il rischio di finire ubriachi. Regolatevi!

Ci vediamo fra un mese!

Buona vita, buoni mandarini spiritosi❤️

I cavallucci

Si racconta che a Cingoli noto come il balcone delle Marche, per la bellezza naturale del suo panorama, le donne per Natale incominciassero molto presto a preparare i dolci ed il giorno della vigilia non potendo mangiare né assaggiare le uova perché era digiuno stretto ed astinenza da tutte le carni e derivati di animali, inventarono i cavallucci. Il ripieno era costituito solo di frutta secca che nelle case e non solo di campagna, c’era normalmente perché di facile reperibilità. Solo in seguito quando la vita era migliorata, sono stati aggiunti cioccolato, caffè, spezie e liquori tradizionali marchigiani. La pasta esterna era fatta di farina vino bianco e una devozione di zucchero. Questo tipo di dolce, appartiene al genere delle paste povere farcite la cui origine è assai remota. L’uso delle paste fresche variamente ripiene si verificò nell’alto medioevo e venivano chiamate offelle; il loro impasto era ricco di spezie quali lo zafferano che, oltre al sapore, colorava di giallo pasticcini e dolcetti. I cavallucci molto sostanziosi si gustano accompagnati da il vino cotto di Loro Piceno.

Vi ricordo che ci vogliono amore e passione per le ricette gastronomiche tradizionali e popolari, voglia di sperimentare cose vecchie e nuove e dimenticate e confrontarsi con altre ricette, tempo e soprattutto pazienza sono gli ingredienti principali.

A voi cominciare e magari appassionarvi a questa ricetta che ognuno ha facoltà di togliere o aggiungere ingredienti personali perché in cucina si fa ciò che più piace!

Ingredienti per la pasta

Vino bianco mezzo litro più o meno quello che serve per fare la pasta dei cavallucci

Olio extravergine di oliva o di girasole due bicchieri di plastica

200 grammi di zucchero

Limone grattugiato

1 kl di farina 00 più o meno quanta ne basta per ottenere un impasto morbido

Vanillina

1/2 bustina di lievito per dolci

Ingredienti il ripieno

100 grammi di zucchero

Pane grattugiato 50 grammi

Sapa, mosto cotto dolce concentrato 300 grammi, o vino cotto, anche qui non c’è una misura precisa ma ne serve tanto quanto per impastare gli ingredienti del ripieno

250 grammi di nocciole tritate

100 grammi di canditi facoltativi

6 grammi di cannella

250 grammi di mandorle spellate e tritate

100 grammi di di noci

Tre tazzine di caffè

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di cioccolato fondente

Uvetta 50 grammi

Liquore mistrà o vermut o Marsala

Alchermes per spennellare i cavallucci

Zucchero a velo

Una bustina di vanillina

Preparazione per il ripieno

Mettiamo a bagno nel liquore scelto le uvette lavate e sciacquate. Tritiamo le nocciole scaldate e spellate, le mandorle sbucciate e il cioccolato fondente a pezzetti, uniamo le uvette scolate, mescoliamo con lo zucchero, il pane grattugiato, la sapa, il caffè, la cannella, la buccia di limone o di arancia. Lasciamo riposare il composto per una notte per far amalgamare tutti gli ingredienti.

Vi ricordo che le quantità sono tutte approssimative ed anche lo zucchero a piacere. Non ci sono dosi esatte perché sono dolci popolari e le nostre nonne facevano tutto ad occhio. Quindi si può escludere magari la cannella e si può usare un’altra spezia o togliere un tipo di frutta secca.

Preparazione della pasta

Mettiamo a scaldare il vino bianco con lo zucchero e lasciamo freddare.

Impastiamo la farina con l’olio extravergine di oliva o di girasole, il vino bianco freddo che era stato scaldato con lo zucchero, la vanillina e il lievito. Regoliamoci con il vino perché la pasta deve essere morbida.

Lavoriamo la pasta per una decina di minuti, se lo facciamo sulla planetaria le pareti della ciotola dovranno risultare pulite quando è pronta. Lasciamo la pasta a riposare al caldo coperta con un piatto.

Stendiamo la pasta sottile meno di mezzo centimetro, io l’ho fatto con la macchina e sul terzo foro cominciando dal primo più piccolo, tagliamo dei pezzi rettangolari tipo cannellone, con un cucchiaino appoggiamo sopra il ripieno, chiudiamo bene ogni rettangolo con le dita e poi con una forchetta, dobbiamo ottenere un cannellone, stringiamo ogni estremità e diamo la forma di un cavalluccio. Pratichiamo sopra ad ognuno delle incisioni con le forbici, spennelliamo con tuorlo di uovo e una volta finiti tutti, mettiamoli a cuocere in forno a 180 gradi per 20/ 25 minuti. I cavallucci devono colorare e risultare dorati.

Lasciamo freddare sopra la lastra e spennelliamoli con l’alchermes e spolveriamo di zucchero semolato.

Questi sono esclusivamente dolci del periodo natalizio e invernale. Ciò non toglie che si possano fare quando vogliamo. Non ci sono uova né latticini e possono essere mangiati anche da chi segue una dieta vegana.

Marmellata di fichi d’india alla vaniglia o alla cannella

Solo nove fichi d’india per ottenere una deliziosa e solare marmellata da racchiudere in due vasetti e poter ricordare una calda giornata siciliana. Proviamo a farla.

Ingredienti

Nove fichi d’india puliti

Acqua quanto basta per farli ammorbidire

200 di zucchero semolato o integrale di canna

200 gr di mela a piacere io ho usato le mie di una qualità grezza ed aspra

Il succo di un limone bio

Semi di vaniglia

Cannella

Due vasetti

Preparazione

Mettiamo i fichi nella pentola e aggiungiamo l’acqua, il succo del limone, le fettine di mele. Mescolando iniziamo la cottura, lasciamola andare piano piano fino a quando le mele si presentano disfatte. Mettiamo il tutto nel passaverdura fino a raccogliere tutta la polpa ed il succo ottenuto. Io ne ho ottenuto 600 gr, uniamo 200 gr di zucchero e la vaniglia. Rimettiamo sul fuoco e lasciamo cuocere fino a quando la marmellata di addensa un po’. Non lasciamo che indurisca perché è più buona morbida. Facciamo caso mai la prova del piattino mettendo un cucchiaino di marmellata che non dovrà scivolare velocemente. Mettiamo la nostra solare e deliziosa marmellata nei due vasetti sterilizzati e chiudiamo con i loro coperchi. Per esser più tranquilli, consiglio di mettere a sterilizzare nella pentola per 30 minuti dall’inizio del bollore insieme a dei canovacci che li tengano separati per evitare che i vasetti si rompano. Mettiamo la marmellata in dispensa o se non possiamo aspettare, gustiamola subito col pane o quello che ci piace.

Buona vita, buona marmellata di fichi d’india alla vaniglia.

A presto……non avranno fine le mie marmellate almeno fino a quando Dio vorrà!

Quadro arancio al profumo di zagara ed agrumi di Sicilia

C’è un tè che amo molto, mi piace berlo a colazione ma sopratutto al pomeriggio per tirarmi su di morale nei momenti difficili.

È inebriante, è salutare specialmente se bevuto senza zucchero. Però il tè deve essere almeno per me, quello di “La via del tè di Firenze dal 1061. Sono tutti tè meravigliosi, uno più buono dell’altro. A me piace usarli in svariate preparazioni come nelle marmellate per darle quel tocco in più di sapori e profumi o nei dolci come in questa sbriciolata con crema pasticcera e ricotta.

Ora vi lascio la foto, poi la ricetta.