zucchero integrale di canna

Crostata pan di zenzero con marmellata di cachi

Un profumo delizioso, caldo, speziato appena varchi la porta di casa. Una sensazione di clima natalizio e per crearlo ci vogliono pazienza e tempo perché in cucina non si improvvisa specialmente con le preparazioni di dolci tradizionali popolari i quali hanno bisogno di essere dosati con particolare sapienza ed esperienza.

È ancora novembre e prima di stancarci solo al pensiero di tanto lavoro e di riempire la pancia con troppi zuccheri, facciamo una pausa fino alla prossima festa dell’Immacolata. Intanto prepariamo la crostata di pan di zenzero e con gli albumi che rischiano di essere buttati via. Consoliamoci pensando che ci sarà meno colesterolo.

La crostata speziata perché ha gli stessi ingredienti dei biscotti di pan di zenzero ed una deliziosa marmellata di caki che però può essere sostituita con un’altra altrettanto buona come quella di arance o mandarini.

Qui potete trovare la ricetta della marmellata di caki https://farinaefiore.com/2017/12/12/marmellata-di-cachi-alla-vaniglia-o-scaglie-di-fave-tostate-di-cacao/

Le spezie sono cannella, zenzero, noce moscata, buccia di un’arancia e chiodi di garofano questi frullati con metà dello zucchero di canna.

Questi sono tutti gli ingredienti per la crostata

100 grammi di farina integrale

200 grammi di farina w 170 o 0

150 grammi di zucchero di canna

4 albumi

50 grammi di burro

30 grammi di olio di girasole

un pizzico di sale

Un cucchiaino abbondante di zenzero

Un cucchiaino di cannella

Noce moscata

Chiodi di garofano macinati con metà dello zucchero prelevato nel totale

Un cucchiaino di lievito per dolci

350 grammi di marmellata di caki o di arance o di mandarini

Preparazione

Nella ciotola della planetaria o nel robot mettiamo le farine, lo zucchero, le spezie, la buccia di un’arancia e il burro morbido con l’olio di girasole, lasciamo impastare velocemente uniamo gli albumi e appena tutto è amalgamato finiamo di lavorare sopra la spianatoia. Schiacciamo la pasta sopra la carta forno e lasciamo riposare in frigo per un’ora.

Riprendiamo la pasta, stendiamolo col matterello sopra la stessa carta e poniamola nello stampo di 26 centimetri, punzecchiamo con la forchetta e versiamo la marmellata scelta. Con lo stampo di albero di Natale tagliamo tanti biscotti per coprire tutta la superficie.

Mettiamo a cuocere a 160/170 per circa 30/35 minuti. Controlliamo la cottura cercando di non far scurire troppo la superficie.

Buona vita, buona crostata di pan di zenzero ❤️

Crostata con albumi e marmellata di melagrana alla vaniglia

Aria di stelle natalizie?

Può darsi! Ci facciamo del bene intanto preparando una semplice crostata con gli albumi avanzati e la marmellata di melagrana alla vaniglia.

Per la frolla agli albumi, ho lavorato 150 gr di farina 0 e 50 integrale, 80 gr di burro, 80 gr di zucchero integrale di canna, un pizzico di lievito per dolci, buccia di limone, un pizzico di curcuma e semi di vaniglia e 80 gr di albumi.

Messo a riposare in frigo per un’ora, steso, bucherellato con la forchetta, unito la marmellata decorato con le stelline e cotto a 160 gr fino a dorare.

Facile no? Naturalmente potete mettere la marmellata che più vi piace.

Buona vita, buona crostata di albumi con marmellata di melagrana alla vaniglia ❤️

Marmellata di limoni al tè ai frutti rossi e neri

Questa è una marmellata al profumo di frutti rossi preparata molto tempo fa e mai pubblicata perché la ricetta l’avevo dimenticata. Solo oggi mettendo a posto le mie tantissime ricette mi è venuta davanti e così mi piace condividerla con voi. Per preparare la marmellata di limoni dobbiamo procurarci del buon te possibilmente sfuso composto di frutti rossi. A me piace molto la marca del “il te di la via di Firenze”! È molto buono e lascia tutto il suo aroma quello vero non finto di coloranti e prodotti chimici. Se non troviamo questo te nel quale c’è anche la buccia di arancia usiamo quello in bustine sempre di buona qualità o lo compriamo sfuso in erboristeria.

Questi sono gli ingredienti

Un kg di limoni belli succosi senza trattamenti

700 di zucchero di canna o semolato tanto è sempre zucchero

Te ai frutti rossi e neri tre cucchiai

Cinque bicchieri di acqua

Preparazione

Dopo aver lavato con una spazzola i limoni, li tagliamo a fettine sottili e li mettiamo a riposare coperti d’acqua per una notte. La mattina li facciamo scolare e li mettiamo a bollire con altra acqua pulita, li scoliamo e nella stessa pentola prepariamo lo sciroppo con lo zucchero, cinque bicchieri di acqua e il te messo in un tovagliolino o se ci piace sentire i frutti rossi e neri così sfusi. Mescoliamo lo sciroppo e appena comincia a sobbollire uniamo le fettine di limoni lasciamo cuocere lentamente sempre tenendo d’occhio che la marmellata non si attacchi. La marmellata è pronta quando versandone un cucchiaino su un piattino bagnato forma una piccola pallina. Io come spesso faccio lascio freddare la marmellata e solo dopo posso essere sicura della sua consistenza. Se è giusta la rimetto a bollire per poco tempo e la invaso nei vasetti sterilizzati al forno, se invece la marmellata è troppo liquida lascio bollire di più e proseguo la invasatura. Chiudiamo con i loro coperchi e mettiamoli capovolti. Una volta freddi riponiamo in dispensa.

La marmellata è pronta profumata e fresca!

Buona vita, buona marmellata di limoni al profumo di te ai frutti rossi e neri ❤️

Torta di ricotta e yogurt bianco con frutta secca e albicocche al profumo di cannella

Eccoci qui per raccontare il nuovo dolce con la nostra amata ricotta! Più o meno è quasi uguale alla ricotta in tortino di ciliegie sciroppose e arancia. Abbiamo aggiunto yogurt bianco greco, albicocche fresche ma potrebbero essere disidratate e frutta secca. Credo che non sia più un mistero quanto ci piaccia la ricotta specialmente se fresca fresca e che sformiamo spesso dolci con questo ingrediente.

Il dolce che andiamo a fare è ancora più buono tenuto in frigo e per la stagione calda tanto desiderata sarà ottimo.

Non potendo avere un pastore vicino casa nostra, perché non farci la ricotta da soli? Non sarà la stessa ma è buona lo stesso per ogni uso! E non è poco!

Per fare la ricotta in casa mettiamo a scaldare mescolando un litro di latte intero e 100 gr di panna fresca, potremo anche evitare quest’ultima, ma secondo noi no, un pizzico di sale e quando la temperatura è di 80 gradi, uniamo due cucchiai di aceto di mele, lasciamo sobbollire mescolando senza arrivare al bollore per un minuto e spegniamo il fuoco. Copriamo con un canovaccio e lasciamo freddare. Mettiamo un tovagliolo di tela fine dentro un colino e coliamoci il latte e la panna, fino a quando avremo ottenuto la ricotta. Il latticello che resta non buttiamolo perché è buono da bere o per preparare dolci pane e focacce. Mettiamo la ricotta in frigo e gustiamola come vogliamo.

Ora vi racconto cosa ci vuole per il dolce di ricotta.

Ingredienti

350 gr di ricotta vaccina o di pecora

150 gr di yogurt bianco greco

4 uova di galline felici

Buccia di arancia o di limone

35 gr di farina per dolci

125 gr di zucchero integrale di canna o semolato

50 gr nocciole e mandorle frullate oppure noci

Cannella

Alcune albicocche fresche e i loro noccioli che rilasciano il profumo di mandorle amare scottate con un cucchiaio di miele in un pentolino, le lasciamo raffreddare o disidratate tagliate a fettine e spruzzate di limone

Preparazione

Con le fruste lavoriamo a neve fermissima gli albumi e teniamo da parte. Sbattiamo la ricotta e lo yogurt unendo i rossi e lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e gonfio, aggiungiamo la farina, le nocciole e mandorle frullate, la cannella, i filetti di albicocche già fredde, togliendo i loro noccioli che sono serviti a profumare, incorporiamo con una spatola gli albumi montati con movimenti dal basso verso l’alto senza smontare il composto. Versiamo tutto nello stampo di 22 cm e foderato di carta forno e facciamo cuocere a 170/180 gr per circa 40/45 minuti. Se la superficie di scurisce prima del tempo della cottura finale, copriamo con un foglio di alluminio. Lasciamo freddare il dolce a forno spento e sformiamolo mettendolo sopra un bel piatto. Prima di servire spolveriamo con zucchero a velo e cannella.

Buona vita, buona torta di ricotta e albicocche ❤️

Torta di fragole e yogurt con farina di riso rosso

La primavera non è primavera se non arriva troppo presto!

Gilbert Keith Chesterton

Punto!

Non ne parliamo più e aspettiamo guardando il cielo nero!

Parliamo invece di dolce, di fragole e di……sole!!! Adá víní!

In molte ricette di torte la frutta viene aggiunta cruda, a noi non piace perché il più delle volte questa ammuffisce rovinando tutto. Noi preferiamo cuocerla un attimo o al forno a microonde o in un pentolino con un filo di miele e succo di limone. È meglio vedrete, la torta durerà un po’ di più.

Ingredienti

150 gr di farina per dolci

100 gr di farina di riso rosso oppure di mandorle o nocciole

Tre uova di galline felici

150 gr di zucchero integrale di canna o di eritritolo

60 gr di olio di girasole

250 grammi di yogurt bianco greco

500 grammi di fragole

Buccia di limone

Una bustina di lievito per dolci

Succo di limone

Semi di vaniglia

Tre cucchiai di miele

Preparazione

Per prima cosa mettiamo a cuocere a microonde o in un pentolino le fragole tagliate a metà insieme al succo di limone e a tre cucchiai di miele ed appena le vedremo morbide spegniamo il fuoco e lasciamo che si raffreddino.

Montiamo le uova e lo zucchero o l’eritritolo con le fruste fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, uniamo i semi di vaniglia, la buccia di limone, lo yogurt bianco e l’olio di girasole, mescolando piano, le farine e il lievito setacciati. Se useremo la farina di nocciole o mandorle setacceremo solo la farina bianca col lievito. Aggiungiamo le fragole spolverate di un velo di farina lasciandone alcune da mettere sopra la superficie prima di infornare. Versiamo il composto nello stampo di 22/24 cm e foderato di carta forno, livelliamo la superficie e decoriamo con le fragole rimaste. Mettiamo a cuocere a 160/170 gr a forno statico per 30/35 minuti. Regolatevi voi con il vostro forno perché ognuno ha una temperatura diversa. Dal profumo capiremo che il dolce è cotto, comunque facciamo la prova dello stecchino che deve essere asciutto!

Vedete come sono più belle le fragole appena scottate! Non ammuffiranno subito!

Buona vita, buona torta di fragole🤣

Torta di noci al profumo di arancia

Stai imbiancando la tua cucina e devi per forza spostare le credenze, togliere tutte le chicchere antiche e moderne, pentole e padelle. Togliere tutte le enciclopedie di cucina degli anni sessanta.

Ricorda qualcuno “il piatto d’oro”? Tanti quaderni anche di quelli con le foderine nere, tante agende di banca o di varii editori. Ti metti a sfogliare, ti viene da piangere per quanto tempo è passato, per quanti appunti scritti frettolosamente, quanti scarabocchi dei tuoi figli, quanti tentativi di fare un resoconto dei soldi spesi in un mese. Tanti ricordi, anche qualcuno spiacevole, ma è un riassunto della propria vita, della propria famiglia.

Fra tantissime ricette trovi quella della torta di noci, dimenticata completamente.

Veniva preparata poco prima di Natale quando si schiacciavano le noci in grande quantità per fare il tradizionale dolce popolare natalizio della nostra zona maceratese, “lu crustingu”. Questa torta di noci somiglia moltissimo alla famosa torta caprese fatta con le mandorle. Ora vi racconto i suoi ingredienti.

C’è una variante che ho fatto io, ho messo un dolcificante naturale e senza calorie, senza controindicazioni che si chiama eritritolo, quindi può mangiarlo anche chi ha problemi di glicemia alta. I nutrizionisti lo raccomandano perché non da nemmeno dipendenza. Però si può usare lo zucchero semolato o integrale di canna. A vostra scelta.

Ingredienti

6 uova

12 cucchiai di eritritolo o zucchero semolato o integrale di canna

Semi di vaniglia

225 gr di noci anche Pecan o noci italiane

Un cucchiaio di farina 00, la minima quantità non ci farà morire

125 gr di burro

Un pizzico di sale

Cannella

La buccia di un’arancia

Una tortiera imburrata e foderata di carta forno

Preparazione

Facciamo fondere il burro a microonde o a bagnomaria e lasciamolo freddare, in un trita tutto frulliamo le noci, la buccia di arancia, la cannella ed i semi di vaniglia. Montiamo per prima gli albumi con un pizzico di sale a neve fermissima, con le stesse fruste montiamo i rossi di uovo con lo zucchero o il dolcificante fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, uniamo le noci, il burro fuso e la farina setacciata, mescoliamo delicatamente e piano, piano uniamo gli albumi sollevando il composto dal basso verso l’alto con la spatola. Versiamo il composto nella tortiera imburrata e foderata di carta forno e mettiamo in forno caldo a 160 gr. per 45/50 minuti. Prima di infornare, battiamo la tortiera sul piano di lavoro per assestare bene il composto. La cottura dipende da forno a forno, con il nostro ho abbassato la temperatura a 140 gr. e coperto la superficie con alluminio. Lasciamo che il dolce si intiepidisca dentro il forno spento e togliamolo per farlo asciugare sopra una griglia per poterlo poi servire sopra un bel vassoio. Spolveriamo con zucchero a velo mescolato con la cannella.

Buona vita, buona torta di noci al profumo di arancia.

A presto!

Crema di melagrane croccante con granella di fave tostate di cacao ed agar agar

Non è una marmellata, non è una confettura ma una deliziosa, profumata e croccante crema da mangiare così com’è o per farcire torte o da gustare con lo yogurt bianco o con la ricotta. Per le crostate è consigliabile cuocerle col guscio in bianco e poi spalmare la crema senza farla cuocere per far sì che non perda l’aroma e la croccantezza della granella di fave tostate di cacao.

Ingredienti e preparazione

Un chilo e tre grammi di chicchi di melagrana puliti, stando attenti a togliere ogni eventuale pellicina che renderebbe amara la crema. Questa operazione si fa bene dentro una ciotola con l’acqua. Scoliamo bene i chicchi e mettiamoli in una pentola con 200 gr di acqua, uniamo il succo di due limoni, e facciamo scottare fino al primo bollore. Spegniamo il fuoco e lasciamo così per una notte. Il giorno dopo per facilitare l’operazione, prima frulliamo ad immersione poi con un po’ di pazienza, passiamo il tutto col passaverdura, in questo modo non avremo i semini frantumati fra i denti una volta cotta. Poi rimettiamo il tutto nella pentola con 340 gr di zucchero integrale di canna, mescoliamo e lasciamo cuocere le melagrane. Quando comincia a bollire uniamo 6 gr di polvere di agar agar, mescoliamo per far sciogliere bene l’addensante e lasciamo cuocere per altri 20 minuti. La crema finché è calda si presenta liquida, ma una volta fredda risulta come una crema. Possiamo aumentare di un grammo o due di polvere di agar agar, però io, con 6 gr. ho ottenuto una bella crema. Fate voi a vostro piacere. Ora prima di invasare la preparazione uniamo a piacere le fave tostate di cacao. Chiudiamo con i loro coperchi e se vi piace metteteli sotto sopra per il sottovuoto. Io non l’ho fatto, l’ho lasciati freddare coperti da uno spesso canovaccio. Quando la gusterete, una volta aperto il vasetto, mantenetelo in frigo e consumatelo in pochi giorni. Sarà un bel regalo per il prossimo S. Natale.

Buona vita ❤️e buona crema di melagrane con le fave tostate di cacao.

Biscotti di grano saraceno e farina di farro con fave tostate di cacao al caffè

Preparando questi biscotti profumatissimi per il cacao ed il caffè, mi sono venuti in mente, i bottoni che andavano di moda negli anni fine sessanta inizio settanta. Erano grandi, per solito di ottima qualità e fattura. Molto belli soprattutto per i cappotti e giacche che avevano larghi colli che arrivavano fino alle spalle. Bei ricordi e soprattutto una moda che rendeva una donna elegante e fine. Cose di altri tempi? Può essere. Ma veniamo ai nostri biscotti.

Ingredienti

100 gr di grano saraceno

125 gr. di farina di farro
Un uovo

25 gr di proteine del latte al cacao o neutre, se non le abbiamo aumentare la farina di farro o di grano saraceno ( in tutto devono essere 225 gr. di farina)

Un cucchiaio di fave tostate di cacao a pezzetti o grattugiate

Un cucchiaino di caffè in polvere

Due cucchiai di cacao amaro

60 di zucchero integrale di canna o 80 gr. io li preferisco con meno zucchero perché si sente di più il profumo del caffè e del cacao

80 gr di burro a temperatura ambiente

100 gr di yogurt bianco greco più o meno, dovete regolarvi quando mescolerete il composto che deve essere morbido come una crema

Un cucchiaino di lievito per dolci

Vaniglia

Preparazione

Mettiamo tutte le polveri, farine, cacao, le fave tostate di cacao, il caffè, il lievito, lo zucchero la vaniglia in una ciotola mescoliamo con un cucchiaio, uniamo l’uovo, il burro morbido e piano, piano lo yogurt. Amalgamiamo per bene, il composto deve essere morbido, quindi facciamo attenzione quando uniamo lo yogurt, se troppo potrebbe non avere la consistenza giusta per poter formare i biscotti. Prendiamo il composto e giriamolo fra le mani per formare delle polpettine che poi appiatteremo come dei grandi bottoni. Mettiamo i biscotti sopra la lastra foderata di carta forno e facciamo cuocere a forno caldo sulla temperatura di 170 / 180 gr per circa 15 minuti. Attenzione, i biscotti sono cotti appena si sentirà il profumo e devono essere morbidi anche dopo la cottura. Per ora metto la foto così appena usciti dal forno. Poi si vedrà come posso fare per un’altra più bella. Speriamo che ci sia a disposizione la fotografa di casa.

Buona vita e buoni biscotti al cacao e caffè.