melanzane

PANCOTTO CON POMODORO MELANZANE ZUCCHINE CIPOLLA

Nanna oh…..nanna oh…..
che pacienza che cce vô!!!!
Co’stu pupu non c’e pace,
la zzuppetta non je piace….
Nanna oh……nanna oh….
Lo pangótto non je piace
che pacienza che cce vô!!!


Pangótto….aécce lo pangótto su la testa!
Avere il pancotto al posto del cervello!


Filastrocca e detto petriolese e dintorni.


Il pancotto che deve essere il primo pasto per svezzare il neonato, deve cuocere nella “pignolétta”, una piccola pentola di coccio marrone, bisogna farlo bollire fino a fare “sette veli”, quella patina che si forma sulla “bocca” della “pignolétta”.

Una volta cresciuto il neonato, del “pangótto” e della nenia, non ne vuole più sapere, ma se provasse il mio pangótto si leccherebbe i “baffi”!


Pomodori rossi maturati al sole di agosto, cipolla, melanzane e zucchine e crosta di parmigiano reggiano. Olio extravergine di oliva di casa nostra a crudo, peccato che sia agli sgoccioli, e tante erbe aromatiche!


Cocò ha fatto il bis….mormorando……quanno è bbonu lo pangótto!!!

E chiudi la bocca e magna!

Buona vita, buon pancotto ❤️

PASTICCIO DI VERDURE

Fare un pasticcio nel mezzo di agosto di quelli bollenti che più bollenti non ce ne sono, è una roba da matti, praticamente può farlo solo una come me che per sbollire il mio carattere, cerco di farmi male più che si può!

Questi pasticci “verdurieri”, sono la mia passione. Buoni, saporiti senza friggere né sfriggere.

Piatto unico, servito freddo come la vendetta!

Metto nella pirofila le melanzane sottili sottili, appena passate a microonde, così non pizzicano e restano morbide, metto, l’olio extravergine, una buona spolverata di pane grattugiato aromatizzato con tutti gli odori dell’orto scapigliato, prosciutto cotto, che ve lo dico a fare, prima del Covid, lo guardavo come il diavolo, un altro giro di patate sottili sottili, pane grattugiato, melanzane, prosciutto cotto, pane grattugiato aromatizzato, finisco con le patate e metto in forno. Basta poco tempo perché è tutto sottile. A fine cottura metto le erbe aromatiche con anche la rucola.

Si possono usare le zucchine al posto delle melanzane oppure si alternano.

A me, a noi piace!

Come si cambia nella vita!!!!

Non cerchiamo di morire sani!!!!


Mt 10,26-33 [In quel tempo], Gesù disse ai suoi apostoli: «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo. Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli.


Buona festa dell’Assunta!

Auguri a tutte le Assunta, Nunzia, Assuntina ed anche al mio amato e fedele amico di pane “Assuntino”!
La vita questa, serve par passare oltre!!!!

Giornata????

Fate voi!

Orto giardino scapigliato

Scapigliato sì, ma comunque produttivo…..l’ordine è un’altra cosa ma ce lo facciamo star bene lo stesso. Mangiare sano si può, niente prodotti chimici, poco lavoro e avanti così!

Buona vita, buon lavoro nell’orto giardino scapigliato ❤️

Rotolini di zucchine con portulaca tonno e melanzane

La portulaca o porcacchia come la chiamiamo noi in dialetto petriolese e dintorni, è un’erba infestante che d’estate tappezza ogni terreno o vaso. Cresce propagandosi in maniera esagerata, le loro foglie sono piccolissime ed i loro fiori sono multicolori e microscopici.

I fiori della portulaca Oleracea vivono poche ore ma continuano a rigenerarsi continuamente. Alla caduta dei loro petali, le loro piccole capsule verdi lasciano cadere dei microscopici semini ottimi da mangiare sia aggiunti alle insalate che nella preparazione di pane, focacce e dolci. La loro stagione è solo l’estate, ai primi freddi scompaiono lasciando sul terreno i loro semini.

Da sempre la portulaca è utilizzata per dare sapore a insalate miste, nelle quali vengono aggiunte sia le tenere foglie che i rami ed io vi ricordo di mettere anche i semini. Ben condita con olio extravergine di oliva, aceto e limone da valore non solo gastronomico ma anche salutare per la presenza di omega tre, ai pomodori crudi e tagliati a fette ed altre verdure estive.

In cucina è buona mescolata per farne polpettine, salse, pesto con le noci o le mandorle e patè, come quello che abbiamo fatto oggi mescolato alle melanzane grigliate, tonno, limone ed erbe aromatiche. Frullato tutto con olio extravergine di oliva e spalmato sopra fettine di zucchine gratinate leggermente ed arrotolate per formare dei rotolini.

Lo stesso paté può essere buono per fare una pasta fredda da mangiare in una giornata d’estate.

Domani sarà il solstizio d’estate.

La portulaca può essere conservata sia congelata nei sacchettini che sotto aceto. Basta metterla nei vasetti sterilizzati, con acqua ed aceto in parti uguali, portati a bollore con qualche pizzico di sale Si chiudono i vasetti girandoli sotto sopra e si ripongono in dispensa.

Buona vita, buoni rotolini di zucchine grigliate con portulaca, tonno e melanzane ❤️

Melanzane con hummus di ceci e verdure

Comincia a far caldo, si approfitta per dare una sistemata al nostro orto giardino scapigliato, le verdure sono state appena messe a dimora, restano bietole e cicoria passate di stagione ma possono essere utili ugualmente per molte preparazioni per creme, passati e ripieni di pasta fresca all’uovo o senza.

Dopo una mattinata ad andare su e giù, arriva l’ora di pranzo e pure l’aumento di stanchezza.

Poca voglia di accendere i fornelli per il primo ed allora verdure e magari un po’ di formaggio per pranzo possono bastare.

Un barattolo di ceci, scolati e sciacquati bene e frullati con olio extravergine di oliva di casa nostra, curcuma e pepe nero, una zucchina, una melanzana cotta a microonde, basta mettere le verdure tagliate a fettine in un piatto coperto con un altro e farli cuocere leggermente oppure nel piatto crisp per ottenere verdure più croccanti, pomodorini confit già preparati l’altro giorno e conservati sott’olio, semi di papavero e di sesamo!

Una buona fetta del nostro pane e il pranzo è servito!

Buona vita, buone melanzane con hummus di ceci e verdure ❤️

Cotolette di zucchine e melanzane al forno con formaggio dolce

Ma chi si preoccupa per preparare il pranzo? Certamente io no!!! Vado in cucina poco prima dell’ora che solitamente ci si mette a tavola, guardo cosa c’è in frigo o nei cestini delle verdure e comincio a mettere in ordine le idee.

Per oggi, giornata ancora calda, niente primo piatto. Meglio delle cotolette di verdure e formaggio cotte al forno, con una fresca insalata il pranzo è pronto. Per miei e me stessa è andata più che bene.

Le cotolette le ho fatte così.

Ho tagliato la buccia delle zucchine, le ho frullate e le ho messe a scolare a perdere la loro acqua dentro uno scolapasta aggiungendo un po’ di sale. Ho tagliato due melanzane a fettine, le fatte andare a microonde per qualche minuto per ammorbidirle un po’. Appena le zucchine hanno perso la loro acqua, ho unito le melanzane anch’esse frullate, un uovo intero ed un albume, noce moscata, semi di sesamo, parmigiano reggiano, timo, erba cipollina, pane di segale grattugiato ed ho mescolato insieme per formare l’impasto giusto a formare le cotolette, nel mezzo ho unito dei cubetti di formaggio dolce, ma andava bene anche l’emmental o l’asiago. Ho compattato tutto e schiacciato. Messe sopra la lastra con carta forno. Ho cotto in forno a 180 gradi per una mezz’ora girandole a metà cottura. Le cotolette devono diventare croccanti e non bruciate eh eh!!!

In tutta la preparazione non ho messo niente olio. Meno grassi e meno calorie 🤣

Buone, appetitose e facili. Ah….mi era avanzato un po’ di impasto, stasera ho unito del petto di pollo cotto di ieri, l’ho tagliato a pezzetti ed unito per preparare altre cotolette. E se vi piace, fate le cotolette di magro unendo alle verdure il tonno sgocciolato o la ricotta. Una alternativa gustosa per una cena o pranzo di famiglia!

Buona vita, buone cotolette di verdure e formaggio ❤️

Timballo di tagliatelle con melanzane e fiori di zucchine

Ci sono tante melanzane, tante zucchine e fiori, un pugno di tagliatelle che sono state fatte domenica scorsa, poche troppo poche nemmeno per sfamare una persona. È troppo caldo per poterne fare altre e allora cosa ci posso fare?

Sto tagliando le verdure, per farne un contorno, a noi piacciono in qualunque modo essenziale è che ci sia la cipolla. Penso di farci delle semplici penne. Sto facendo pure lo yogurt bianco greco, ho fatto bollire il latte intero fino alla temperatura di 85 gradi, l’ho lasciato raffreddare e intanto penso a cosa fare delle tagliatelle.

Il latte è arrivato alla temperatura giusta per mescolarlo al cucchiaio di yogurt bianco greco, 46 gradi, mescolo insieme con poco latte poi una volta amalgamato aggiungo tutto il resto, in tutto un litro. Ma la caraffa è piena e ne avanza un bicchiere. Lo bevo? No….è quasi mezzogiorno poi salto il pranzo. Vi vuole poco per saziarmi.

Ecco allora l’idea! Faccio una buona besciamella e la uso le farci una specie di timballo con le tagliatelle.

Io vivo di ricordi, sì troppo spesso mi “tormentano”! Ma nel senso positivo. Mi viene in mente il timballo salato dolce che mia madre faceva a Pasqua, le tagliatelle condite con il sugo, il classico ragù, mescolato alla crema pasticcera, tutto racchiuso in una pasta frolla “indorata” dal tuorlo dell’uovo. Non so chi l’abbia insegnato a mia madre, non l’ho mai chiesto a suo tempo, quindi rimarrà per sempre un mistero.

Forse l’idea sarà venuta a qualche persona che avendo letto il Gattopardo ha pensato di copiare il timballo che veniva servito alla lussuosa e ricca tavola del principe Salina raccontato nel romanzo.

Logicamente il mio non c’entra niente con quel ricco timballo! Però è molto buono e delicato soprattutto per palati e stomaci delicati. Eppoi è una ricetta tutta mia ed inventata come molte del mio cucinare quotidiano!😀

Il racconto del mio timballo di tagliatelle con melanzane e fiori di zucchine

Ho tagliato le melanzane a cubetti, oggi non l’ho nemmeno messe sotto sale a perdere la loro acqua, era troppo tardi, le zucchine a filetti, ho messo a cuocere nella padella la cipolla a fettine con un filo di acqua, niente olio a sfriggere perché per noi è indigesto, ma a chi piace può farlo, appena trasparente ho aggiunto le verdure, il sale, timo ed erba cipollina ed ho finito di cuocere. Alla fine ho aggiunto i fiori di zucchine per farli appassire e l’olio extravergine di oliva. Ho preparato la besciamella senza burro, a fine cottura ho condito con olio extravergine di oliva, parmigiano reggiano e noce moscata. Ho fatto cuocere le tagliatelle, le ho scolate e le ho mescolate ad un po’ di besciamella con la quale ho coperto il fondo della pirofila, ho fatto un primo strato di tagliatelle, uno di besciamella, uno di verdure e via via così chiudendo con le tagliatelle, la salsa ed i fiori di zucchine. Ho messo in forno a 180 fino a quando la superficie è diventata dorata e croccante.

Il piatto è gustoso e adatto a chi ama il morbido delle verdure e besciamella e il croccante delle tagliatelle.

Buona vita, buon timballo di tagliatelle con verdure e besciamella. ❤️

La vita va avanti, chi può fermarla?

Pensieri di un’estate molto triste!

Lu frecandò

Lu frecandò…..sì…sì signori, la “ratatouille” parola francese di un piatto di verdure tagliate a pezzetti, o a rondelle stufate ma la sostanza è sempre quella.

Un miscuglio di verdure estive cotte tutte insieme fino a diventare quasi un pastume come racconta il nostro amato poeta dialettale petriolese nei sui scritti sugli usi e costumanze popolari, Giovanni Ginobili. Tanti di noi siamo ancora appassionati del nostro dialetto che manteniamo costantemente anche di questi tempi dove la maggior parte delle persone rinnega le sue radici dialettali quasi per un senso di vergogna!

Noi della provincia di “Macerata granne”, siamo così, parlando cominciamo e finiamo tutte le parole con “lu”, lu sarvaì, lu mestellu, lu vecchiè, lu tavulì, lu piede, oppure con “lo” pà, lo ví, lo caffè, lo latte e così via. Capisco che non sia proprio un piacere sentir parlare in questo modo noi della provincia di Macerata e giù di lì, però siamo unici per la bontà di piatti tipici e per la bellezza di luoghi dove è possibile godere ancora una certa tranquillità e un benessere non da poco.

Siamo quindi perdonati se manteniamo il nostro dialetto e gustiamoci “lu frecandò” fatto quando abbondano peperoni, melanzane, zucchine e pomodori. Gli ortaggi maturati in pieno sole sono assolutamente più buoni e saporiti, hanno meno acqua e quindi tengono meglio la cottura. Questo è un piatto gustoso, saporito e servito freddo si accompagna bene con una fetta di salume specialmente con il capo collo, la nostra cosiddetta lonza e con il nostro pane naturale. Servito caldo con fette di pane abbrustolite. Nei tempi di ristrettezza economica era un piatto unico che la vergara preparava per sfamare la sua numerosa famiglia.

Ingredienti

500 gr di patate

Un sedano

Due carote

Una cipolla

Peperoni

Melanzane

Zucchine

Pomodori rossi e sodi

Un bel giro di olio extravergine di oliva

Sale e pepe o peperoncini

Maggiorana

Timo

Rucola

Basilico

Vino bianco

Acqua quanta ne serve per portare a termine la cottura

Preparazione

Laviamo le verdure, tagliamo le patate a “truzzitti” a tocchetti, le altre verdure a filetti, mettiamo la cipolla nella padella, l’olio extravergine di oliva e lasciamo cuocere per pochi minuti, uniamo le patate e le verdure, il sale pepe e peperoncini, lasciamo rosolare per bene ed aggiungiamo il vino bianco e l’acqua. Alla fine profumiamo con timo e maggiorana e magari con foglioline di rucola e basilico Mescoliamo e finiamo di cuocere fino a quando le patate risultano morbide. Serviamo lu frecandò caldo col pane abbrustolito o freddo con fette di capocollo la nostra lonza!

Manteniamo amici la nostra tradizione gastronomica popolare senza provare vergogna perché è da lì che siamo nati e cresciuti! Viva le nostre bellissime Marche ❤️

Buona vita, buon frecandò del tempo d’estate ❤️

Zucchine tonde ripiene di verdure con l’uovo

Vi racconto come ho fatto le zucchine tonde ripiene di verdure con l’uovo sopra.

Ho scavato le zucchine tonde, ho tagliato la loro polpa a pezzetti, l’ho lasciata cuocere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, le melanzane tagliate a tocchetti e le cipolle, ho aggiunto i pomodorini tagliati in quattro piccole parti ed infine ho spolverato di parmigiano reggiano e timo.

Ho fatto cuocere nel forno a microonde e in una ciotola di vetro con un filo di acqua le zucchine e i loro coperchi, bastano pochi minuti solo per renderle morbide. Le ho scolate per bene, le ho salate e le ho condite con olio extravergine di oliva, le ho riempite con le verdure cotte in padella e messe in forno a 180 gradi per quasi un’ora, le zucchine devono risultare croccanti, le ho tolte dal forno e ho messo sopra prima l’albume, l’ho rimesse in forno per farlo rapprendere e poi ho unito il tuorlo e ancora in forno solo il tempo di farlo scaldare.

Buone e possono essere un piatto completo ed unico con verdure e proteine.

Buona vita, buone zucchine tonde ripiene di verdure con l’uovo ❤️

Cotolette di melanzane e zucchine ripiene di emmental al forno

Ci siamo con la bella stagione che farà maturare verdure e frutta naturalmente senza serra. La differenza è totale specialmente se avremo la fortuna di coltivare anche un piccolo orto magari senza l’uso di prodotti chimici. Spesso comprando le verdure al supermercato e non solo, ci troviamo una verdura o della frutta che non hanno né sapore né profumo e tagliandole sprigionano l’odore sgradevole di muffa dato da anti fungini per evitare che marciscano sul campo per colpa del tempo caldo umido.

Eccoci oggi a preparare le melanzane e le zucchine con emmental al forno. Così preparate possono essere un piatto completo di proteine, di verdure e di carboidrati per la presenza anche delle uova, del formaggio e del pangrattato. Come si fanno?

Prendiamo delle belle melanzane viola, non quelle nere e lunghe che risultano molto amare e spesso passate piene di semi, le laviamo, le tagliamo a fettine, le mettiamo dentro uno scolino, le cospargiamo di sale grosso e le lasciamo a perdere l’amaro mettendo sopra un piatto ed un peso magari un barattolo di pelati. Le lasciamo per circa un’ora. Nel frattempo dopo aver lavato le zucchine, le tagliamo a fette per il lungo, le mettiamo sopra una lastra foderata con alluminio e unta con un filo di olio extravergine di oliva, le saliamo e le infiliamo nel forno con il gril acceso fino a quando diventano colorate, non lasciamole abbrustolire troppo che oltre a far male non serve perché cuoceranno dopo.

Laviamo ora le melanzane per togliere il sale e le asciughiamo per bene con carta da cucina, le mettiamo a grigliare come per le zucchine sopra la lastra foderata di alluminio e unta di olio extravergine di oliva. Tutto questo lavoro possiamo farlo in meno tempo nel forno a microonde con il sistema del piatto crisp.

Sbattiamo le uova con latte e sale, prendiamo una fetta di melanzana, mettiamo sopra una fetta di emmental ed un’altra di melanzana, passiamo la cotoletta nell’uovo, nella farina, nell’uovo e nel pangrattato, timo e erbe aromatiche facendolo aderire bene. Prepariamo così tutte le altre fette di melanzana.

Prepariamo la pastella per le zucchine con due uova più o meno a seconda di quante ne vogliamo fare, aggiungiamo un po’ di latte, sale ed un cucchiaino di lievito per torte salate tipo pizzaiolo, prendiamo una zucchina, copriamola con una fetta di emmental e con un’altra di zucchina, la passiamo nella pastella e così via via con le altre fette di zucchine. Mettiamo tutte le cotolette preparate sopra una lastra foderata con carta forno e unta di olio extravergine di oliva e mettiamo a cuocere a 180/190 gradi fino a quando risultano croccanti.

Mettiamo le cotolette in tavola accompagnate da una fresca insalatina magari del nostro orto!

E facciamolo l’orto!

Chi ha il pane non ha i denti!

Buona vita, buone cotolette di melanzane e zucchine ❤️