pasta madre

Lievito liquido

Che miracolo la vita…

e anche se può sembrare strano

il comprenderla è ancora per me lontano.

Eppure emozioni grandi mi ha fatto provare.

Ho potuto sentirla crescere dentro di me

con tutta la forza che in essa c’è,

e ho cosi potuto dare vita a nuova vita.

Ricordo il primo vagito

di quell’esserino

che tutto bagnato e spaventato

con la sua testolina ha fatto fuori da me capolino,

e guardandomi, tutto scompigliato,

sembrava mi volesse dire

“mamma abbracciami, sono arrivato”,

quante lacrime di gioia ho versato,

emozioni incontrollabili

quasi indecifrabili.

Che miracolo la vita…

fatta di arrivi

ma anche di partenze

che spesso avvengono quando noi non ce l’aspettiamo

e io che di emozioni vivo,

ho potuto accompagnare

chi se ne stava andando da me lontano

e quando a legarlo qui era ormai un sottile filo

ho potuto assistere al suo ultimo respiro

tenendogli la mano.

Siamo anime che di qua arriviamo

senza alcun bagaglio a mano

e prima o poi di là torniamo..

e anche se ogni cosa dobbiamo qui lasciare

un tesoro, quello si, possiamo con noi portare..

ci serve per volare..

tutto l’Amore che abbiamo imparato a donare.

Lui è pure un piccolo miracolo! Se ti svegli e trovi questo, è già un segno di speranza. Buona giornata ❤️

#licoli #lievitomadre #lievitonaturale #lievitomadrevivo #pastamadreviva #miracolo #

Pasta grannies

Succede pure che ti fanno fare la “pasta grannies”, senza possedere il prodotto principale, c’è solo l’età e questo attualmente è bastato per preparare un piatto tradizionale, povero e popolare della nostra tradizione marchigiana. Ti cercano, ti trovano e ti vengono a casa a fare la diretta del tuo piatto. Sei molto impacciata ed impaurita, ma è andata lo stesso. Bene o male, non lo sai, però è servito per vederti “descritta è raccontata” in un giornale regionale. È ormai una notizia di qualche mese fa, ma eccola qui!

Pinciarelle o pingiarelle senza uova con aquafaba e legumi

Le pinciarelle o pingiarelle due nomi ma sempre la stessa pasta, fatte a mano con la massa del pane al tempo delle nostre nonne. Sono senza uova perché in tempi passati si preferiva risparmiare e tenerle da parte per altre preparazioni. Il nome deriva dal gesto che la massaia faceva per staccare ogni pezzetto, “pincicava”, pizzicava e faceva scivolare sopra la spianatoia per formare le pinciarelle.

Due erano i condimenti preferiti dalle massaie, uno invernale fatto con un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, tonno sbriciolato e alici diliscate, l’altro nella stagione estiva fatto con la pancetta, cipolla, maggiorana e pomodori ben maturati al sole caldo ed una parca spolverata di pecorino secco tanto da doverlo rompere con l’accetta! Abbiamo ancora in mente il rumore sordo di questo strumento di lavoro, che veniva dalla cucina di una casa affianco alla nostra. “L’accettarellu”, come si chiama in dialetto petriolese, si abbatteva sopra “battilardo”di legno consumato, un mobiletto tipo comodino antico, tanto da ritrovarsi in bocca insieme al pecorino, scaglie di legno intriso di unto per quanto era stato “battuto”, sopra, uno più di tutti, il lardo tenuto sotto sale e magari irrancidito. Il grasso così ammorbidito dalle “accettate”, serviva per fare il sugo di carne e per “lardellare” o spalmare il petto del pollame da arrostire.

Dopo i ricordi, oggi descriviamo invece le nostre pinciarelle o pingiarelle. Molto spesso le prepariamo con l’esubero di pasta madre ed acqua, ci piace variare le farine come quella di castagne, di farro o di grano saraceno, spesso con le uova se vogliamo un primo completo e sostanzioso o senza acqua se poi facciamo seguire un secondo piatto.

Da un po’ di tempo abbiamo scoperto l’uso dell’aquafaba utile in molte preparazioni proprio per evitare il consumo eccessivo di uova. Abbiamo sperimentato molte ricette con buoni risultati sia con i dolci che con il pane o torte salate. Facendo spesso facciamo l’uso di legumi sia freschi che in barattolo di vetro mettiamo da parte la loro acqua di cottura che manteniamo in frigo.

Come facciamo le pinciarelle?

Mettiamo nella ciotola della planetaria o sopra la spianatoia la farina 0 ed integrale o di farro della quantità che desideriamo, circa 500 grammi o di altro tipo, uniamo un pizzico di sale, il rosmarino tagliato finemente, l’aquafaba circa 150 grammi e acqua di rubinetto tanta quanto basta ad ottenere una pasta come quella delle tagliatelle. Impastiamo e formiamo una palla. Non c’è bisogno di farla riposare, quindi si può subito procedere alla preparazione delle pinciarelle. Stacchiamo un pezzetto di pasta, lo rotoliamo fra le mani e lo facciamo rotolare con il palmo sopra la spianatoia e spezziamo della lunghezza che desideriamo avere. Continuiamo così fino alla fine della pasta. Nel frattempo prepariamo in una padella, un soffritto un filo di olio extravergine di oliva e porro, uniamo i pelati spappolati con le mani, ancora aghi di rosmarino tagliati finemente e i legumi scolati. Lasciamo che tutto si insaporisca e spegniamo il fuoco. Mettiamo a cuocere le pinciarelle in acqua bollente salata, mescoliamo quando vengono a galla e lasciamo bollire per alcuni minuti. Assaggiamo per la cottura e se la troviamo giusta, le scoliamo e le facciamo saltare nei legumi mescolando per amalgamare e se serve uniamo l’acqua della cottura ed infine una spolverata di pecorino o parmigiano reggiano e aghetti di rosmarino.

Il piatto è pronto e possiamo gustare “le pinciarelle”senza paura di dover fare aumentare il colesterolo 😂

Buona vita, buone pinciarelle con aquafaba.❤️