Stagione caldissima, frutta poca e dolcissima.
Mi invento come sempre una marmellata particolare, la voglio piccante che spenga il sapore zuccherino della frutta troppo matura.
Ci sta bene, un tocco esotico e piccante come lo zafferano, la curcuma che insieme ad un pizzico di pepe nero, rendono la marmellata di fichi e mele, con pochissimo zucchero, un toccasana per la salute. Gli esperti descrivono queste spezie, come anti ossidanti, antidolorifiche, antinfiammatorie.
Ed un cucchiaino di marmellata a colazione o mangiata con un po’ di formaggio quando crediamo sia l’ora, non ammazzerà nessuno di noi.
Per ora ci pensa il maledetto covid a farlo!
Siamo davvero stanchi di lui e delle conseguenze che porta!
Passiamo al racconto della ricetta che è meglio!
Ingredienti
Un kl di fichi bianchi e mele in totale
350 grammi di zucchero (io ne ho messo 250 grammi) però ho allungato la cottura
Il succo di limone
Zafferano piaceno un pizzico
Un pizzico di curcuma
Un pizzico di pepe nero
Preparazione
Mettiamo a riposare i fichi con la buccia e le mele tagliati in quattro nella pentola con il succo di limone per un paio d’ore.
Riprendiamo la pentola e mettiamo a cuocere i fichi e le mele fino a quando si presentano spappolati, uniamo lo zucchero e lasciamo bollire lentamente mescolando spesso. Se vediamo che è troppo densa, possiamo unire un bicchiere di acqua. Lasciamo cuocere ancora e verso la fine della cottura uniamo lo zafferano, la curcuma ed il pepe nero, mescoliamo e facciamo la prova del piatto mettendo un cucchiaino di marmellata che non deve essere liquida. Se lo fosse rimettiamo a cuocere.
Invasiamo la marmellata nei vasetti sterilizzati a microonde, chiudiamo con i loro coperchi e li mettiamo a testa in giù fino a raffreddamento.
Mettiamo le etichette e conserviamo in dispensa.
La nostra marmellata è buonissima sopra il pane, nella crostata, sopra una fetta di formaggio o mescolata alla ricotta o ad un formaggio cremoso.
Buona vita, buona marmellata di fichi e mele allo zafferano e curcuma ❤️
